Crcolo Arci Xanadù

19 novembre/ Momenti di Gloria/ Sport e razzismo

momenti-di-gloriaLa rassegna Momenti di Gloria promossa ed organizzata dal Circolo Arci Xanadù in collaborazione con ecoinformazioni, Uisp Como, Rugby Como, Inter Club Kayunga, Università Popolare e Medici con L’Africa Como con il patrocinio del Comune di Como è giunta all’ultimo appuntamento. La serata di giovedì 19 novembre allo Spazio Gloriglory roada verterà sul tema del razzismo nello sport con, dalle 20.30, un’ incontro-reading che proporrà la narrazione delle olimpiadi del 1968 in Messico e quella della creazione degli Inter Campus ugandesi alternando brevi video al parlato a più voci e con la partecipazione di Italo Nessi (medico, presidente di Medici con L’Africa Como e di Inter club Kayunga). A seguire, verrà proiettato il film Glory road di James Gartner che narra la storia della squadra di basket universitario americano Miners allenata dal coach Don Haskins, che per la prima volta nella storia americana, si presentò al campionato del 1965-66 con sette giocatori di colore. Nonostante i pregiudizi razziali e le continue canzonature, i Miners riescirono a raggiungere il campionato nazionale. [jl, ecoinformazioni]


9 settembre/ Il Gloria riapre con Bellocchio

bellocchioMercoledì 9 settembre, dopo l’estate che ha visto il cinema protagonista in città grazie alle rassegne all’aperto di Arci Xanadù, riapre lo Spazio Gloria di via Varesina 72 per l’inizio di una nuova stagione. Il primo film in calendario sarà Sangue del mio sangue del regista e sceneggiatore Marco Bellocchio (dal 2014 presidente della cineteca di Bologna). Tutto girato a Bobbio, città d’origine di Bellocchio dove ha istituito anche una scuola di cinema e un festival, il film è ambientato tra due epoche: il Seicento e i giorni nostri. Nel cast oltre al figlio Pier Giorgio Bellocchio, Alba Rohrwacher, Filippo Timi e  Lidia amarcordLiberman. Successivamente, il primo evento in calendario è fissato per venerdì 18 settembre, data che segna anche la ripresa de I pomeriggi del venerdì (proiezioni pomeridiane di cinema di qualità con ingresso a 4 euro per gli over 60), con la proiezione alle 15.30 e alle 21 di Amarcord (versione restaurata) della pellicola del 1973 di Federico Fellini.

Sdrive – in /Quattro motivi più uno

sdriveLunedì 6 luglio alle 21.30 inizia all’Open di Villa Geno la rassegna di cinema all’aperto Sdrive-in, con la proiezione di Animal House; il primo di quattro lunedì in cui il grande schermo mette piede fuori dalle sale, sommandosi ai mercoledì e ai giovedì in piazza Martinelli.

I posti sono tutti occupati, ma perché non cercare in streaming uno dei quattro titoli cult e scomodarsi tanto? O perché rivedere un film già conosciuto? Perché sfido chiunque a chiudersi in casa con il caldo sahariano che ci sta facendo assaporare quest’estate, e l’aria che soffia dal lago è meglio di qualsiasi ventilatore. Perché vedere tante persone sulle sdraio vicino a te guardare un film e ridere è una sensazione di relax contagiosa, quindi penso: «davvero quel guidatore nervoso che mi suona se non gli cedo il passo sa sdraiarsi innocuo sulla schiena come me?». Perché il cinema all’aperto ha un fascino senza tempo, come i film americani che mostrano assembramenti di macchine nel secolo scorso riunirsi a vedere una pellicola, ma con un audio e un immagine oggi di ottima qualità. Perché Animal House, Paura e delirio a Las Vegas, I guerrieri della notte e Il grande Lebowsky sono si film leggeri, ma dei modelli nel loro genere, scimmiottati da altri film che proprio non riescono a far ridere.sdrive3

Animal House ormai è stato proiettato, però ci sono altri tre lunedì dove si ha la possibilità di esserci. Per chi non fosse ancora convinto di provare a sbirciare che aria tira all’Open, c’è un ultimo motivo: anche un imprevisto diventa un valore aggiunto. Giusto prima della fine del film, quando la confraternita più pazza di studenti del college sta per prendersi la decisiva rivincita con lo scherzo del secolo, il proiettore si ferma per alcuni minuti a causa di un calo di elettricità. Ma la fretta sembra davvero scivolare sulle sdraio, e non ghermisce nessuno. Solo un’occasione per scambiare due parole con il vicino senza disturbare, guardare il cielo e vedere le luci dell’altra sponda specchiarsi nel lago, tremanti come i sorrisi del finale del film poco successivo. [Stefano Zanella, ecoinformazioni – foto Marisa Bacchin]

Filippo Andreani/ Al Gloria con La prima volta

Andreani Live 591Una gran Prima volta quella di Filippo Andreani allo Spazio Gloria domenica 22 febbraio. Il songwriter comasco ha presentato in un teatro gremito di pubblico di tutte le età il suo nuovo album. Un album che dopo La storia sbagliata e Scritti con Pablo sembra riportare l’artista alle origini. Un disco «che sento davvero mio» dichiara Andreani. Con lui sul palco i Linea, band milanese che sembra fatta apposta per suonare con lui.

Tanta gente si diceva e anche tanti ospiti. A partire da Adelmo Cervi, figlio di Aldo Andreani Live 347Cervi, partigiano di Reggio Emilia trucidato dai fascisti insieme ai suoi fratelli nel 1943, presente sul palco quando Filippo gli dedica la canzone di apertura del concerto Canzone per Delmo. C’è poi la passione per il calcio, per il Como soprattutto. Gigi Meroni, quarta traccia del cd, scritta a due mani con Luca Ghielmetti (presente tra il pubblico), fa emozionare la sorella, Maria Meroni anche lei presente in sala e sul palco. C’è poi E Roma è il mare – Io tra Mazzola e Rivera, avrei scelto Vendrame. Non scelgo ragazzi dorati li cerco di pane – per arrivare alla Numero nove, dedicata a Borgogol (Stefano Borgonovo) con uno striscione gigante raffigurante il calciatore che si eleva sul palco. Ci sono anche Sench e Big Luca tre il pubblico, che ascoltano commossi Veloce, canzone che Andreani ha scritto per ricordare lo scomparso Speedy Angel, membro insieme a loro del gruppo punk comasco Potage. unnamedInfine ci sono gli Atarassia Grop, ovvero lo storico gruppo di Filippo, con lui sul palco per il gran finale e per 30 gennaio 2014, dedicata alla piccola Annarella Andreani che li guarda da sotto il palco.

Tra applausi ed entusiasmo va ricordato anche un grande gesto. Filippo infatti, ha lasciato tutto l’incasso della serata allo Spazio Gloria. «Penso che il Gloria abbia un grande valore culturale per la città di Como e per questo va sostenuto» aveva dichiarato in un’intervista di qualche giorno fa. Grazie Filippo, di tutto. [jl, ecoinformazioni – foto Enrico Levrini]

Arci Xanadù/ Lezioni di cinema

lezioniDiCInema_COMO_V1A3Il cinema Gloria porta il cinema dentro il cinema, con un corso per diventare film-maker aperto anche a chi si avvicina per la prima volta al video. Un percorso completo che, dalla sceneggiatura alla post produzione, porta l’allievo a comprendere i trucchi e i passaggi dietro ad un film. Oltre alle lezioni teoriche, ci sarà la possibilità di girare un vero e proprio cortometraggio che verrà proiettato al Cinema Gloria all’interno del Festival VideoClipparti. Il corso si compone di cinque lezioni teoriche serali di due ore ciascuna, più un workshop intensivo di due giorni:
-giovedì 30 ottobre: scrivere una sceneggiatura,con lo sceneggiatore Luciano Sartirana
-giovedì 6 novembre: la luce nel cinema, con ildirettore della fotografia Giovanni Vitale
-giovedì 13 novembre: gli stumenti del set, con il regista Andrea Palamara
-sabato 15 e domenica 16 novembre dalle 10 alle 17: il set, workshop di cinema con il regista Andrea Palamara e il fonico Simone Barbieri
-giovedì 20 novembre: il montaggio, con il regista Andrea Palamara
-giovedì 27 novembre: color correction e post-produzione, con il regista Andrea Palamara
-sabato 29 novembre alle 21, in concomitanza con il Festival Videolipparti, proiezione del video girato dagli allievi durante il workshop.
Le lezioni teoriche si terranno presso il Salone A. Bertolio di via Lissi 6 a Como-Rebbio dalle 20.30 alle 22.30. Il corso avrà un costo complessivo di soli centottanta euro, comprensivo di cinque lezioni e del workshop di due giorni (pranzo incluso). Le iscrizioni dovranno pervenire all’indirizzo info@akrastudios.com o telefonicamente al numero +39 3381272829 entro il 29 ottobre. Lezioni di cinema è organizzato dal Circolo Arci Xanadù, Akra Studios, Ecoinformazioni e Associazione I Lunedì del cinema. Il corso fa parte del progetto L’Albero del cinema realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Se non piace a Forza Nuova è un bene

Arci provinciale e Circolo Xanadù rispondono con l’ironia – nella nota che pubblichiamo integralmente –  all’intimidazione di Forza nuova: «Domenica 9 ottobre sull’ingresso dello Spazio Gloria è apparso uno striscione a firma Forza nuova che diceva: “No ai falsi italiani”. L’intento evidente era quello intimidatorio contro l’iniziativa L’italia sono anch’io a favore dei diritti di cittadinanza degli immigrati promossa da Arci, Acli, ASPEm, Associazione Burkinabè, Associazione del Volontariato Comasco, Associazione Interetnica 3 Febbraio, Auser, Caritas, Cgil, Cisl, Coordinamento comasco per la Pace, Emergency, Fondazione Avvenire, Ipsia Acli, Trapeiros di Emmaus.   (altro…)

%d