Uilm

Metalmeccanici: Contratto! Contratto!

Metalmeccanici-01

Davanti a Unindustria Como arriva la protesta dei metalmeccanici in occasione dello sciopero nazionale indetto per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto a fine 2015.

«Contratto! Contratto!» l’urlo, scandito più volte dai manifestanti, che significa non solo adeguamenti salariali ma anche e soprattutto miglioramenti normativi e estensione dei diritti.

A rendere più scenografica la manifestazione di Fiom Fim e Uilm, qualche fumogeno colorato. [FC, ecoinformazioni]

Metalmeccanici-02

20 aprile/ Fim, Fiom e Uilm Como / 4 ore di sciopero e presidio davanti a Unindustria

sciopero20 aprileIl Contratto nazionale dei Metalmeccanici è scaduto il 31 dicembre 2015. Dopo oltre sei mesi trattative con Federmeccanica la distanza da colmare è ancora grande. Fim, Fiom e Uilm nazionale hanno deciso di non interrompere la trattativa e contemporaneamente iniziare una mobilitazione con 4 ore di sciopero mercoledì 20 aprile. Fim, Fiom e Uilm di Comopromuovono un presidio davanti alla sede di Unindustria Como in via Raimondi, 1 alle 14.

«Prima di avviare un percorso conflittuale abbiamo chiesto un confronto per verificare la possibilità di colmare l’ampia distanza che riguarda vari temi, in particolare quello del salario. Ma l’estrema rigidità delle imprese non l’ha permesso. Le organizzazioni sindacali non possono accettare che non venga riconosciuto nessun aumento salariale al 95% dei lavoratori. L’impostazione salariale avanzata infatti, sgancerebbe il 95% dei lavoratori dalla sua applicazione, e non si può pensare di dare il contratto ad una parte residuale (5%) dei lavoratori. Questa impostazione  assume  valenza generale perché si ripercuoterebbe anche sui futuri rinnovi . Non possiamo nemmeno accettare l’inserimento nella trattativa di temi antiquati come quello di proporre la riduzione dei permessi annui retribuiti (PAR). Per il sindacato  e i lavoratori Metalmeccanici è indispensabile affermare un CCNL che garantisca  il reale potere di acquisto del salario, che estende la contrattazione aziendale e quella territoriale, che migliori le condizioni di lavoro, che tuteli tutte le forme di lavoro, che migliori il welfare integrativo, sanità e previdenza integrativa. Il 7 aprile i delegati della Lombardia si sono ritrovati in un attivo unitario per discutere insieme questi temi. In questi giorni, in preparazione dello sciopero, si terranno nelle fabbriche le assemblee con i lavoratori. Per far sentire la nostra voce, mercoled’ì 20 aprile alle 14, ricordiamo l’appuntamento a tutti i lavoratori metalmeccanici davanti a Unindustria Como in via Raimondi, 1. Lo sciopero sarà di quattro ore. Le ultime quattro ore per i lavoratori turnisti e a giornata. Per i lavoratori con orario di lavoro part time lo sciopero sarà riproporzionato in base alle ore lavorative. Le ultime due ore per chi lavora quattro ore, le ultime tre per chi lavora seiore. Da oggi si lotta e si contratta. Vogliamo il nostro Contratto Nazionale di Lavoro, delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici.» [Fim, Fiom e Uilm Como]

Eleca S.p.a: «vogliamo risposte dalla società»

I lavoratori di Eleca S.pa, preoccupati dalla mancanza di risposte da parte della società, si preparano ad azioni di protesta, attuabili già dalla prossima settimana. Lo scrivono in una nota le sigle metalmeccaniche dei tre sindacati confederali. (altro…)

Sisme: La Fiom spiega la propria posizione

«La soluzione è un piano industriale credibile – per il sindacato metalmeccanico della Cgil –. Se Fim e Uilm acconsentono alla riduzione di premi e diritti, significa che si assumeranno anche la responsabilità di un accordo separato» (altro…)

Per la Sisme insieme si può

A Olgiate Comasco mercoledì 6 ottobre dalle ore 8 alle 12 sciopero con corteo indetto da Fim Cisl –  Fiom Cgil – Uilm Uil Como, Rsu Sisme Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil. Per la Sisme sindacati comaschi dei metalmeccanici comaschi ritrovano l’unità. Leggi il comunicato. Leggi il volantino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: