Il Consiglio comunale di Como di giovedì 9 ottobre 2008
«Ci sono vasche piene di rifiuti pericolosi in Ticosa» ha denunciato Mario Lucini. Nel Consiglio comunale di giovedì 9 ottobre è continuata la discussione a Palazzo Cernezzi sulla proposta di delibera di indirizzo presentata.
La maggioranza si disinteressa del dibattito sulla proposta di Paco per l’appalto sulla raccolta dei rifiuti e la pulizia cittadina, alle 21, dopo tre quarti d’ora dalla convocazione, erano solo in 6 per poi non superare mai la dozzina di presenze su 25 eletti.
Polemiche nella maggioranza con Emanuele Lionetti, Lega Nord, che ha sbottato nelle preliminari «così non si può andare avanti!», ha definito la Giunta «traballante per i suoi 6/11, se sta in piedi è solo merito del sindaco» il tutto causa di «troppi personalismi, imposizioni e fughe in avanti».
Mario Lucini, Pd, ha riportato al centro della discussione la bonifica dell’Area ex Ticosa, chiedendo al Comune, per la seconda volta, di passare agli enti di controllo, Arpa e Asl, i dati della relazione sulle sostanze pericolose presenti nell’area individuate da Sinesis per conto di Multidevelopment, la vincitrice dell’appalto per l’acquisto dell’area. È stato infatti presentato il piano di bonifica dell’area, preliminare ad ogni lavoro, e 4 punti, presenti nel rapporto Sinesis, non sono stati presi in considerazione. Si tratta di zone con alte presenze di piombo, cadmio, zinco, rame, idrocarburi pesanti e Pcb. In alcuni casi si tratta di vere e proprie vasche «la mancata trasmissione di queste informazioni è un reato e comporterà in futuro problemi gravissimi», tra cui cui un possibile blocco dei lavori una volta intrapresi, ha denunciato il consigliere del Pd.
Il Consiglio è cominciato poi con un numero legale garantito solo grazie alle minoranze.
L’assessore Peverelli ha prodotto una brochure sulla proposta pachista, distribuita a tutti i consiglieri, con commenti puntuali e in cui si difende l’operato dell’assessorato. Soprattutto, come ha poi ribadito in aula l’assessore, sul contatto d’appalto, sostanzialmente identico dal 1994, che per Peverelli «è stato concepito e da interpretare come progetto ponte per dare tempo agli uffici di dare il tempo ali uffici di istruire nuove regole». Per l’assessore «non corrisponde assolutamente alla verità» la mancata raccolta differenziata del sacco viola denunciata dall’inchiesta di Paco tanto che viene definita «della cattiva informazione che oserei definire terrorismo ambientale».
Lo spirito leghista si nota anche nei commenti alla proposta di dare depliant informativi in più lingue «in quanto si ritiene che sia dovere dell’ospite apprendere lingua, usi e costumi locali al fine di una più corretta integrazione sul territorio».
Una difesa dell’operato dell’assessore è venuta da Giampiero Ajani che ha chiesto «quanto ci costerebbe l’approvazione della delibera?». Voci, diffuse dall’assessorato guidato da Peverelli, parlerebbero di 4 milioni di euro.
Di diverso tenore gli interventi successivi; Dario Valli, Area 2010, ha definito la proposta di Paco «un bel passaggio per un’amministrazione che per ora naviga in acque basse se non paludose», che ha anche aggiunto «la maggioranza dei cittadini comaschi ha un’aspettativa e una coscienza ecologica più alta del servizio offerto», una sensazione condivisa anche da Donato Supino, Prc, per cui «i cittadini sono più attenti a questo tema del Consiglio comunale».
Una carrellata di dati sull’aumento della produzione dei rifiuti a livello nazionale ed in particolare nel nord Italia e su come cercare di rendere maggiormente coscienti del problema i cittadini sono stati al centro degli intervento di Silvia Magni e Marcello Iantorno, Pd.
Lionetti ha lodato la presentazione della delibera e il passaggio prospettatovi da tassa a tariffa: «Una normativa fiscalmente più corretta».
Marco Butti, An, ha fatto delle annotazioni specifiche e chiesto di pensare ad un accordo con il Comune di Cernobbio, per poter utilizzarne la piattaforma ecologica, ora in costruzione, fino a quando non ne sarà approntata una nella zona di Tavernola per potere servire i quartieri a nord, troppo eccentrici rispetto alla Guzza.
Bruno Saladino, Pd, ha annunciato la nascita anche a Como, venerdì 10 ottobre a Lurate Caccivio, di un Circolo per la decrescita felice, per una nuova concezione di sviluppo aggiungendo «una città della grandezza di Seattle si è data come obiettivo rifiuti zero!».
Dopo qualche intervento sulla pulizia della città il Consiglio, data l’ora tarda è stato aggiornato alla prossima seduta. [Michele Donegana, ecoinformazioni]