ticosa

ecoinformazioni on air/ Più auto meno bici

Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione delle 7,15 del 9 ottobre di Metroregione di Radio Popolare. In una città assediata dall’invasione del turismo selvaggio, la scelta del sindaco Rapinese è temeraria: più parcheggi per avere ancora più auto in convalle e nuove difficoltà per chi usa la bicicletta. L’accordo preliminare tra Comune di Como e A5a la multi utility costola del colosso A2a minaccia 650 nuovi posti auto in Ticosa, vernicati di verde con l’installazione di pannelli fotovoltaici.

(altro…)

Una città smemorata: la Ticosa

Il 27 gennaio 2007, esattamente quindici anni fa, ricorreva, come oggi, la Giornata della Memoria. La legge istitutiva, infatti, risale all’anno 2000. Ma il Comune di Como se ne dimenticò e preferì, piuttosto, festeggiare, con frizzi, lazzi, fuochi d’artificio e autorità, l’inizio dei lavori di demolizione di ciò che restava della Ticosa, ovvero della Tintoria Comense, che era stata la fabbrica più imponente della città, vero simbolo del lavoro industriale lariano.

(altro…)

Storie e persone/ Cgil-Cisl-Uil

 Le deportazioni e le vicende della Ticosa • CGIL-CISL-UIL. La Ticosa, memoria del lavoro operaio, luogo di condivisione, lotta, formazione sociale, sindacale e antifascista. Solidale fino al sacrificio nel periodo nazifascista con arresti e deportazioni fra cui Ines Figini. Un luogo oggi abbandonato al degrado, privato della sua storia di cui resta testimone solitaria la grandiosa centrale termica.

(altro…)

Ticosa/ Finalmente Legambiente

Mentre si susseguono le proposte che si barcamenano tra interessi dei costruttori, interessi degli automobilisti, interessi del turismo proponendo bizzarre alchimie per riempire il vuoto della Ticosa, Legambiente propone una prospettiva diversa: trasformare l’area disastrata della città – devastata dalle destre e sottoposta agli infiniti appetiti di chi vuole farne un affare per qualcuno – in modello, prototipo di una nuova Como. Capovolto finalmente il paradigma che vedeva ogni area della città destinata a diventare occasione di ulteriore esagerati guadagni per chi già ha più di tutti, c’è da augurarsi che alle sensate proposte degli ambientalisti se ne aggiungono altre altrettanto rivoluzionarie, cioè di questi tempi assolutamente realistiche in una città che nel post covid o innoverà davvero o semplicemente non avrà senso.

(altro…)

9 giugno/ Arciwebtv/ iCOMOgrafie/ La demolizione della Ticosa

Dalle 16/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi la demolizione della Ticosa, sfoggio spettacolistico del potere che si illude di poterla ricostruire.

Gli altri programmi del 9 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

15 maggio/ Arciwebtv/ iCOMOgrafie/ La TiCoSA

Dalle 14/ Gerardo Monizza e Fabio Cani presentano Un’immagine al giorno… tratta dal volume NodoLibri: iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza. Lo spunto è dato da un’immagine del territorio: oggi una foto della vecchia Ticosa.

Gli altri programmi del 15 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

ecoinformazioni on air/ Ticosa fai da te

Il servizio di Gianpaolo Rosso a Metroregione di Radio Popolare nell’edizione del 13 febbraio alle 7,15. Una fabbrica storica, quella degli  scioperi operai del 44 repressi con la deportazione in Germania. Poi la grande idea del centro destra di Bruni: demolire la Ticosa in pompa magna proprio nel giorno della Memora del 2010, sbriciolando l’amianto e inquinando l’intera area. Ora la destra di Landriscina  vuole trasformarla e presenta il master plan dell’intervento.

(altro…)

Ticosa, costruire il vuoto?

Dagli archivi on line della redazione di ecoinformazioni, una dettagliata cronologia con splendide foto di Gin Angri, alla quale c’è da aggiungere soltanto la definitiva conclusione della trattativa con Multi e il rientro dell’area nel pieno possesso del Comune . Leggi il numero 526 di ecoinformazioni, da pagina 27 in poi. E’ interessante soffermarsi sulla vicenda del concorso, da maggio 1993 a febbraio 1995, vinto da un bel progetto di Luigi Snozzi. Riscopriamo il coraggio politico  e la visione lungimirante del Sindaco Pigni, merce introvabile ad un quarto di secolo di distanza, e l’incapacità della destra, merce  sempre più diffusa, anche ai giorni nostri. (altro…)

Ticosa, facci un goal

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è tardelli.pngDopo avere bonariamente criticato il progetto di Officina Como, la par condicio ci impone di spostare lo sguardo leggermente più a destra. L’impresa impegnerà due articoli. Precedenza, alla vigilia dello scontro diretto tra Como e Mantova per la promozione in serie C, alla proposta della lista “per Como”.

(altro…)

Cgil in-forma Como novembre-dicembre 2013

CGILinForma-news-2013-11p10È in distribuzione la nuova edizione della newsletter mensile della Cgil di Como. La rivista si apre con l’intervista a Alessandro Tarpini sulla situazione sociale e politica italiana.  Le pagine 8 e 9 e il tazebao è dedicato a La Ticosa e il lavoro. Per ricevere Cgil in-forma via mail: cgilinformacomo@gmail.com. Scarica il pdf di  Cgil informa

%d