Le proposte del Pd per affrontare la crisi
Sarà presentato dal Pd con una serie di incontri nei prossimi giorni un approfondimento che possa andare oltre la contingenza elettorale e possa essere uno strumento per l’analisi della società comasca e di aiuto per superare la crisi. Si tratta del documento che accompagna la Conferenza programmatica del Partito democratico lariano.
«Bisogna fare un salto di qualità con il miglioramento della classe politica attuale e una maggiore efficienza della macchina amministrativa – ha aggiunto Filippo Di Gregorio, curatore della Conferenza programmatica del Pd – anche perché potevano andare bene nelle forme attuali prima della crisi, quando il mercato riusciva a regolarsi da sé, ma ora non più».
La situazione è sempre più difficile con un aumento, dati Istat, da 4,5 a 7 milioni di poveri in tutta Italia dal 2004 al 2008. Una congiuntura che tocca anche la provincia comasca dove risulta in netto aumento la richiesta di cassa integrazione.
Le proposte quindi del Partito democratico, per affrontare la crisi e sostenere le famiglie, nate da quattro gruppi di lavoro attivi da gennaio, sono l’introduzione di una serie di aiuti supplementari in un’ottica di responsabilizzazione dei riceventi: formazione continua, educazione a stili di vita meno dispendiosi, microcredito, in collaborazione con Banca Etica o il credito cooperativo, introduzione di family card, con sconti per determinate categorie in negozi o esercizi convenzionati, e sviluppo di Gas (Gruppi di acquisto solidale) e Gaf (Gruppi di acquisto famigliare), più interessati ai grandi numeri ed agli sconti che al bio, «la cui presidente nazionale è a Cantù» ha precisato Marina Consonno responsabile di una delle commissioni sociali del progetto.
Tutte iniziative da attuare sia con una ottimizzazione dei Piani di zona, «bisogna far fronte alle esigenze crescenti degli anziani sostenendo e formando figure come quelle delle badanti così come fatto nell’olgiatese» ha precisato ad esempio il consigliere provinciale Dario Di Lorenzo, sia con un intervento nelle amministrazioni locali a livello comunale e provinciale «coinvolgendo inoltre l’esperienza del terzo settore, del volontariato, della cooperazione e dei sindacati» ha concluso Consonno.
I prossimi appuntamenti della Conferenza programmatica saranno giovedì 7 maggio dalle 20.30 al Salone del Cna in viale Innocenzo 70 con i deputati Pier Paolo Baretta e Antonio Panzeri, candidato alle prossime elezioni europee, e il segretario provinciale Luca Corvi; e lunedì 11 maggio, sempre al Cna alle 20.30, un incontro con Donata Luzi e Patrizia Toia, candidata alle elezioni europee. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

«Bisogna fare un salto di qualità con il miglioramento della classe politica attuale e una maggiore efficienza della macchina amministrativa – ha aggiunto Filippo Di Gregorio, curatore della Conferenza programmatica del Pd – anche perché potevano andare bene nelle forme attuali prima della crisi, quando il mercato riusciva a regolarsi da sé, ma ora non più».
La situazione è sempre più difficile con un aumento, dati Istat, da 4,5 a 7 milioni di poveri in tutta Italia dal 2004 al 2008. Una congiuntura che tocca anche la provincia comasca dove risulta in netto aumento la richiesta di cassa integrazione.
Le proposte quindi del Partito democratico, per affrontare la crisi e sostenere le famiglie, nate da quattro gruppi di lavoro attivi da gennaio, sono l’introduzione di una serie di aiuti supplementari in un’ottica di responsabilizzazione dei riceventi: formazione continua, educazione a stili di vita meno dispendiosi, microcredito, in collaborazione con Banca Etica o il credito cooperativo, introduzione di family card, con sconti per determinate categorie in negozi o esercizi convenzionati, e sviluppo di Gas (Gruppi di acquisto solidale) e Gaf (Gruppi di acquisto famigliare), più interessati ai grandi numeri ed agli sconti che al bio, «la cui presidente nazionale è a Cantù» ha precisato Marina Consonno responsabile di una delle commissioni sociali del progetto.
Tutte iniziative da attuare sia con una ottimizzazione dei Piani di zona, «bisogna far fronte alle esigenze crescenti degli anziani sostenendo e formando figure come quelle delle badanti così come fatto nell’olgiatese» ha precisato ad esempio il consigliere provinciale Dario Di Lorenzo, sia con un intervento nelle amministrazioni locali a livello comunale e provinciale «coinvolgendo inoltre l’esperienza del terzo settore, del volontariato, della cooperazione e dei sindacati» ha concluso Consonno.
I prossimi appuntamenti della Conferenza programmatica saranno giovedì 7 maggio dalle 20.30 al Salone del Cna in viale Innocenzo 70 con i deputati Pier Paolo Baretta e Antonio Panzeri, candidato alle prossime elezioni europee, e il segretario provinciale Luca Corvi; e lunedì 11 maggio, sempre al Cna alle 20.30, un incontro con Donata Luzi e Patrizia Toia, candidata alle elezioni europee. [Michele Donegana, ecoinformazioni]