“In alto mare”: un successo pacifista

Pienamente riuscita la scommessa del Coordinamento comasco per la Pace che ha puntato sul tema dei diritti dei migranti anche per rafforzare il suo ruolo di sodalizio impegnato nello sviluppo della cultura e delle buone pratiche pacifiste. Più di 800 i partecipanti alla tre giorni allo Spazio Gloria che si è chiusa domenica 13 con le delizie del gusto offerte nel buffet etnico della Cooperativa Questa generazione e di Aclichef.

Non è la prima vota che succede con le iniziative del Coordinamento comasco per la Pace, ma quest’anno davvero tanti erano i dubbi e le incertezze di una proposta alta culturalmente, necessaria politicamente, ma rischiosissima come quella fatta decidendo di dare seguito alla Campagna Non aver paura, apriti a gli altri, apri ai diritti addirittura con un convegno. Il rischio, in un territorio più volte apparso, almeno nelle sue componenti più retrive, ostile all’accoglienza, che il tema di In alto mare avesse poche possibilità di essere compreso e condiviso era concreto. Ma fin dalle fasi iniziali dell’organizzazione della tre giorni pacifista si è visto che la provincia di Como è anche un territorio fecondo per la solidarietà, la capacità di cogliere le trasformazioni incontrovertibili del mondo e la volontà di studiare e tentare di comprendere i processi in corso. Il primo successo è venuto dall’estrema ricchezza e varietà delle associazioni, sindacati, istituzioni che hanno deciso di copromuovere l’iniziativa. Poi, a partire da giovedì sera – il 10 dicembre sessantunesimo anniversario della Dichiarazione universale dei Diritti umani – sono stati i partecipanti all’iniziativa a valutarne positivamente l’organizzazione e l’eccezionale valore culturale, umano e politico. Sorprendente, ma pienamente meritato l’incoraggiamento venuto dal presidente della Camera Gianfranco Fini che ha saputo cogliere, consigliato riteniamo dal parlamentare comasco Alessio Butti, il valore dell’iniziativa lariana che pure le forze politiche locali hanno quasi completamente ignorato. Nella giornata di sabato al mattino con le scuole (400 gli allievi presenti, quasi altrettante le prenotazioni che gli organizzatori non hanno potuto soddisfare per le dimensioni della sala) prima con lo spettacolo Sogni clandestini poi con le relazioni di Severino Proserpio, di Kossì Komla Ebrì e di Gabriele Del Grande si è centrato il tema agganciando l’attenzione dei giovani spettatori che si sono dichiarati entusiasti dell’occasione loro offerta. La giornata di sabato si è poi sviluppata con la minirassegna cinematografica nella quale, se qualche perplessità ha determinato in una parte del pubblico il film Amore che vieni amore che vai, importanti e aprezzatissimi sono stati i messaggi di Pane e cioccolata e La giusta distanza. Ma è stata forse la domenica a dare il segno di un successo davvero pieno con il seguitissimo seminario Nomadi del presente, cittadini del futuro animato da Roberto Morselli, un’occasione preziosa di confronto e analisi su una questione cruciale per la formazione di tutti i cittadini e le cittadine e con la sessione conclusiva densa e partecipata e tanto avvincente da animare un ampio dibattito e da durare quasi un’ora più di quanto programmato. Di tutto ciò ecoinformazioni ha cercato di dare conto in tempo reale con i lanci dell’Agenzia stampa e con i pezzi inseriti nel blog. Speriamo di aver fatto un utile servizio, certamente siamo pienamente convinti che la scelta della redazione di essere copromotrice dell’evento era doverosa ed è stata opportuna. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: