10 maggio/ Arciwebtv/ No rogo/ Letture a Como
Dalle 14/ Nel No rogo 2017, il comitato provinciale Arci di Como ha organizzato una lettura pubblica di testi fuori dalla biblioteca cittadina. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 14/ Nel No rogo 2017, il comitato provinciale Arci di Como ha organizzato una lettura pubblica di testi fuori dalla biblioteca cittadina. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Dalle 16/ Per la Giornata della laicità, dagli archivi ecoinformazioni, la serata del 2 novembre 2015 con le firme sulla petizione perché il Comune di Como trovasse e destinasse all’utilizzo pubblico e con modalità d’accesso semplici uno spazio decoroso dove, dopo i funerali, si potesse ricordare laicamente persone significative per chi le ha amate, indipendentemente dalla loro caratura politica, economica e sociale. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.
Duecento persone hanno abbracciato alle 15,30 del 2 febbraio Palazzo Cernezzi. La catena umana, sviluppata nell’ambito dell’iniziativa nazionale L’Italia che resiste, promossa a Como da un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno affermato l’esigenza di un impegno in prima persona “da essere umani” per contrastare la barbarie del razzismo e delle politiche delle destre contro i Diritti umani, è stata animata dal popolo della Pace nel quale essenziale è il ruolo delle sinistre.
Sala piena, al circolo Arci La Lo.Co. di Osnago (LC), per Migranti politici o migranti economici? Diritto di cittadinanza o respingimenti? l’incontro della sera di giovedì 12 luglio con Raffaele Masto, scrittore esperto di migrazioni e giornalista a Radio Popolare, e Filippo Miraglia, consigliere responsabile della migrazione per l’Arci nazionale (promotore della campagna Ero straniero – l’umanità che fa bene). Di moderare la serata si è incaricato Emanuele Manzoni, segretario a Lecco di Liberi e uguali, che ha contribuito all’organizzazione insieme al circolo ospitante, all’Arci regionale della Lombardia e ai coordinamenti delle province di Como e Lecco. Il dibattito aperto al pubblico è stato preceduto da una fase di confronto partecipata da una ventina di rappresentanti di circoli Arci e associazioni lombarde attive nell’accoglienza (soprattutto quella “diffusa”, operata da famiglie, soggetti religiosi e laici e dagli Sprar) e nella promozione di una società inclusiva, nel corso della quale si è fatto il punto della situazione e sono stati sollevati importanti spunti di riflessione e proposte di azione, tra cui la campagna Welcoming Europe, lanciata a livello comunitario nel mese di aprile per presentare alla Commissione europea una proposta di riforma della gestione dei flussi migratori. (altro…)
Questo congresso provinciale di Arci Como – che si è tenuto nella giornata di domenica 15 aprile alla sede dell’Associazione Lissi in via Ennodio 10 a Rebbio – si è aperto con la presidenza di Davide Ronzoni (Arci Lombardia) all’insegna di un’ampia e sentita partecipazione. Non solo nella fase congressuale pomeridiana, durante la quale è stato eletto il nuovo consiglio direttivo, Jlenia Luraschi vice-presidente (all’unanimità) e Gianpaolo Rosso, co-direttore della nostra testata e già vicepresidente di Arci Como, ha assunto quasi all’unanimità la presidenza del comitato provinciale (succedendo a Enzo D’Antuono, a cui va il merito di aver guidato l’associazione attraverso un periodo non facile, e a cui tutte e tutti i partecipanti hanno espresso i meritati ringraziamenti), per l’Arci e per il terzo settore in generale, che si avvia a importanti trasformazioni strutturali; ma anche e soprattutto alla prima fase dei lavori, a cui hanno preso attivamente parte numerosi rappresentanti delle realtà territoriali. (altro…)
Sono moltissimi gli spunti, le idee e le notizie emerse nell’incontro di sabato 30 gennaio alla Cna organizzato da ecoinformazioni con l’introduzione di Gianpaolo Rosso e i contributi del sindaco di Como Mario Lucini, di Emanuele Caso, Grazia Villa, Fiammetta Lang, Luca Michelini, Fausto Tagliabue.
Anche il folto pubblico (cittadini/e, gli assessori Marcello Iantorno, Lorenzo Spallino, Bruno Magatti, la consigliera Celeste Grossi, i
consiglieri Raffaele Grieco, Luigi Nessi e Giampiero Ajani, di associazioni attive sul territorio) nonostante il tempo inevitabilmente troppo ridotto assegnato agli interventi ha partecipato con
passione costruttiva fornendo ulteriori elementi di riflessione da sviluppare. Sul canale video di ecoinformazioni, tutti i video dell’iniziativa di Valeria Peverelli, ecoinformazioni. [Foto Marisa Bacchin, ecoinformazioni]
On line sul canale video di ecoinformazioni anche le brevi repliche dei/ delle relatori/ trici e del coordinatore dell’incontro.
Care lettrici cari lettori, siamo all’ultima settimana prima delle elezioni. Esse, come sapete, sono per l’Italia e forse ancora di più per la Lombardia cruciali per la libertà di tutti. Stavolta sono in gioco i diritti fondamentali, la Costituzione repubblicana. Non si tratta quindi di un normale confronto tra diversi partiti, di fronte al quale si può scegliere l’indifferenza o un’inverosimile imparzialità, ma siamo al bivio tra regime autoritario e ricostruzione della democrazia. Per questo ecoinformazioni e l’Arci provinciale hanno deciso di svolgere un ruolo particolarmente attivo. Per dirla senza infingimenti la nostra associazione si sta impegnando allo spasimo, anche con candidati in varie liste, per farcela, perché nessun voto delle sinistre venga perso, perché i venti anni delle destre finiscano. Se non ora quando. Mai come adesso sembra possibile farcela. (altro…)
Il sindaco di Como Mario Lucini, in apertura di COinvention sabato 2 febbraio allo Spazio Gloria, ha risposto alle domande di Mauro Meggiolaro e Gianpaolo Rosso. Guarda il video. Guarda la galleria delle foto di Fabio Cani. Guarda i video presentati a COinvention nel blog dedicato all’iniziativa. Presto on line il resoconto dell’iniziativa.
Incontri, degustazioni, convegni, musica e tanto altro. Soprattutto un modo diverso di vivere l’economia, costruita sulle relazioni e all’interno di valori etici come il rispetto dei diritti, la cura dell’ambiente e la solidarietà. Sabato 22 e domenica 23 settembre nel parco di Villaguardia a Como, L’isola che c’è taglia il felice traguardo delle nove candeline. Leggi il programma completo. (altro…)
L’assemblea del Circolo Arci ecoinformazioni del 19 aprile ha approvato il bilancio consuntivo 2010 e quello preventivo 2011 prendendo atto del forte incremento di soci, collaboratori, lettori e attività. Ciò lascia ben sperare per lo sviluppo dell’impegno di ecoinformazioni per la libera informazione a Como. L’assemblea ha eletto il consiglio direttivo (Fabio Cani, Michele Donegana, Jlenia Luraschi, Tommaso Marelli, Gianpaolo Rosso) che ha eletto presidente Fabio Cani, vicepresidente Gianpaolo Rosso, tesoriera Jlenia Luraschi.