Educare al consumo consapevole
Cosa mettiamo nel carrello in tempi di crisi? È possibile arrivare alla fine del mese senza farsi troppo male? Difficoltà della crisi economica esasperano l’attenzione al prezzo, anche a danno della qualità e della sicurezza di ciò che consumiamo. Dalla necessità di stimolare un consumo che punti sulla qualità dei prodotti e sugli effettivi bisogni che questi devono soddisfare, nasce il percorso Risparmio e qualità? Si può fare
L’iniziativa è organizzata dall’associazione L’isola che c’è, con il contributo della Camera di commercio di Como e con il patrocinio del comune di Como. Partner organizzativi sono Mag2 Finance, Bilanci di giustizia, il comune di Grandate e di Fino Mornasco. A presentare il progetto martedì 21 febbraio in Camera di commercio sono intervenuti Marco Servettini, coordinatore del percorso per l’Isola che c’è, Sergio Pina dirigente dell’area Promozione delle imprese e sviluppo, Daniela Tatafiore dell’ufficio tutela del mercato, l’assessore Anna Veronelli e l’educatrice Micol dell’Or. Per Marco Servettini «l’obiettivo è quello di educare al consumo attraverso la prevenzione. Il percorso sarà diviso in due parti, con due diversi cicli d’appuntamenti in programma a Como e sul territorio. Il primo avrà al centro il discorso sulla sicurezza, per imparare a scegliere prodotti di qualità. Il secondo tratterà il tema del denaro attraverso laboratori e seminari, così da stimolare una riflessione e dare alcuni strumenti ai consumatori per sopravvivere all’ansia di crisi e arrivare a fine mese senza farsi troppo male. L’obbiettivo – conclude Servettini – è riuscire a implementare la conoscenza degli strumenti di garanzia e tutela dei consumatori, migliorare la capacità di gestire il denaro e diminuire i rischi di consumo di prodotti di bassa qualità». Il percorso prevede anche una parte dedicata alle scuole, per sviluppare con gli alunni la riflessione sui temi della cittadinanza attiva. Domenica 26 febbraio alle ore 15 a Villa Olmo, primo incontro del ciclo Qualità e sicurezza. Titolo del convegno: Non solo giocattoli! Al centro del della discussione sarà la sicurezza dei prodotti per bambini. [Andrea Quadroni – ecoinformazioni]