Life in Italy is Ok/ 23 marzo
I volontari del gruppo Emergency di Como in collaborazione con il Coordinamento comasco per la Pace invitano alla proiezione del film-documentario di Gianfranco Marino in cui migranti, stranieri, nuovi poveri raccontano la loro vita in Italia e l’aiuto ricevuto dai medici di Emergency, venerdì 23 marzo alle 21 al Centro Servizi per il Volontariato in Via Col di Lana 5 a Como.«Life in Italy is Ok». A dirlo è Gloria, una paziente nigeriana del poliambulatorio di Emergency a Palermo. Un’affermazione quasi paradossale, comprensibile solo immaginando un’altra vita, quella che Gloria ha lasciato nel suo Paese. Hanno un’opinione diversa Michelle, disoccupato veneto, e Aldo, ex autista di autobus, ormai senza lavoro e senza casa, che si sentono stranieri pur essendo nati in Italia. Storie come la loro o come quella di Ousmane – bracciante agricolo da molti anni in Italia – sono al centro del documentario che racconta la vita quotidiana e le difficoltà di persone diverse ma legate da un bisogno comune: la ricerca di una vita migliore. Gloria, Ousmane, Michele, Aldo sono tra le persone che Emergency ha curato in questi anni nei suoi poliambulatori di palermo (circa 50.000 interventi da aprile 2006) e di Marghera (circa 4.000 prestazioni da dicembre 2010) che sono le due strutture che quotidianamente garantiscono a tutti i cittadini che non hanno accesso alle cure, assistenza sanitaria di base e specialistica gratuita, oltre ad un servizio di orientamento dei pazienti verso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre accanto ai Poliambulatori ci sono i Polibus, ambulatori mobili che assicurano interventi tempestivi.