Cinegiornale allo Spazio Gloria
Prima visione da mercoledì 10 ottobre allo Spazio Gloria in via Varesina 72 a Como della seconda edizione del Cinegiornale, l’iniziativa di ecoinformazioni, Arci provinciale, Arci Xanadù sviluppata nell’ambito del progetto Luogo comune, uno spazio nella comunità realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo. Gli spettatori del Gloria – prima dell’ordinaria programmazione – vedranno sul grande schermo le informazioni dei blog di ecoinformazioni e il Cinegiornale realizzato dalla redazione. Guarda il Cinegiornale. Leggi l’editoriale del numero 417 del mensile che presenta l’iniziativa.
Siamo affezionati alla carta. Più ancora alle parole scritte, che qualche volta disegnano immagini più colorate di qualsiasi jpg. Ma siamo altrettanto innamorati delle pluralità e delle contaminazioni. Per questo abbiamo collocato questo giornale dentro una rete di informazione (oggi piuttosto estesa e attiva) e abbiamo sempre affidato alle immagini il compito di parlare con la stessa intensità dei testi. E per questo da circa un anno abbiamo affiancato ai testi e alle immagini anche filmati. La sperimentazione è ancora in corso, i 195 video del nostro canale YouTube, fino ad ora visti più di 11 mila volte, ci sono serviti per cominciare ad imparare.
Oggi grazie all’Arci provinciale e al Circolo Arci Xanadù, ecoinformazioni tenta in certo modo la via del grande schermo. Nell’ambito del progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo Luogo comune Uno spazio nella comunità, da settembre verrà proiettato prima dei film il nostro Cinegiornale, reportage, anteprime di eventi, notizie dallla provincia di Como. Se non lo avete ancora visto trovate le prime edizioni sperimentali sul nostro sito. Non perdetevele.
L’idea è presentare ad un pubblico molto diverso da quello tradizionalmente affezionato alle nostre edizioni, aspetti di una realtà sociale non vista dai media tradizionali, o intenzionalmente oscurata: vite marginali, ineguaglianze e mafie, ma anche idee nascenti, culture alternative, progetti del Terzo settore, del pacifismo, dell’ambientalismo lariani e di tutti coloro che pensano che si fa cultura e si fa politica per cambiare il mondo restando umani. Riuscire a farlo con serietà, ma anche con la leggerezza e l’ironia che il contesto di un cinema richiede, è davvero una bella sfida. Per fortuna, come nelle corde della nostra impresa editoriale, non pensiamo di fare tutto questo da soli, ma integrando di volta in volta nel Cinegiornale contributi di professionalità “esterne“ e di soggetti attivi sul territorio. A cominciare da voi. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]
Sfoglia on line il numero 417 del mensile ecoinformazioni.