Le cinque giornate RINVIATO IL CONCERTO DI DOMENICA 17

5giornateISCCoDal 15 al 19 marzo il centro di documentazione e ricerca comasco propone diversi incontri, video, musicali e di presentazione di libri, oltre a una visita guidata e al lancio di una proposta a tutte le associazioni culturali cittadine: la fondazione di una Casa della Memoria. A causa del maltempo è stato rinviato il concerto previsto alle 17 di domenica 17 marzo.

«165 anni sono passati dalle giornate di marzo del 1848 che furono per Como, come per Milano, il segno di un riscatto cittadino e nazionale – spiegano dall’Istituto di via Brambilla –. A quelle giornate altre ne seguirono, fino alla vittoriosa lotta di Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista».

«Di tutte queste vicende l’Istituto di storia contemporanea da oltre trent’anni rende testimonianza e su tutto questo complesso intreccio di storia svolge ricerche approfondite e restituisce iniziative didattiche rivolte a tutti gli ordini di scuole – spiega la nota, che chiede un’adesione concreta ai comaschi –. Per continuare a fare questo l’Istituto di storia contemporanea ha bisogno della partecipazione e del sostegno delle persone e delle istituzioni della città e del territorio».

Le date sono significative e: «In quasi perfetta coincidenza di date con le eroiche giornate del 1848, l’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como promuove cinque giornate di iniziative per far conoscere e condividere la vita, le attività, l’impegno dell’Istituto, per chiedere alla città e al territorio un segno concreto di sostegno».

Gli appuntamenti:

Venerdì 15 marzo

Apertura straordinaria della Biblioteca, nella sede di via Brambilla 39 a Como, per la Giornata internazionale della donna, dalle 15 alle 18, per con proiezione di «video-testimonianze di protagoniste della lotta delle donne comasche per la libertà», alle 21 presentazione del libro di Silvia Cassamagnaghi, Quando lo zio Sam volle anche loro;

Sabato 16 marzo

Alle 11, aperitivo e dalle 15, appuntamento al Monumento ai Caduti di Como (lato stadio), alle 17, per Memoria Resistente, visita guidata al Monumento alla Resistenza Europea e al Monumento ai  Caduti di Como;

Domenica 17 marzo

Alle 17 Omaggio alle lotte operaie, Concerto di Filippo Andreani alla Biblioteca dell’Istituto per il 70° anniversario degli scioperi operai del marzo 1943;

Lunedì 18 marzo

Alle 17, «incontro con le associazioni culturali comasche per discutere della proposta di una Casa della Memoria da realizzare a Como come luogo di confronto, ricerca, dibattito e educazione sulla storia locale»;

Martedì 19 marzo

Alle 15, «presentazione in prima assoluta a Como del video documentario Il Ribelle di Giancarlo Bocchi sulla vita di Guido Picelli, eroico combattente antifascista, dalle barricate di Parma alla Guerra di Spagna».

Per informazioni e-mail isc-como@isca-como.org, Internet www.isc-como.org. [md – ecoinformazioni]

1 thought on “Le cinque giornate RINVIATO IL CONCERTO DI DOMENICA 17

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: