Memoria

Un fiore per i partigiani/ Ricordiamo e impariamo

Il Comitato Cantù-Mariano e dintorni, di cui fanno parte Arci provinciale e Arci Mirabello, per il 25 aprile, dedicato a Concetta Bonaparte, invita tutti a celebrare la Festa della Liberazione d’Italia dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese, ricordando con un piccolo gesto concreto, i protagonisti della Resistenza: i nostri partigiani.

(altro…)

6 novembre/ “In treno per Auschwitz 2018” in anteprima allo Spazio Gloria

In treno per Auschwitz.jpg

Martedì 6 novembre alle 20,30, allo Spazio Gloria in via Varesina, ci sarà l’anteprima del documentario “In treno per Auschwitz 2018” con la partecipazione di Davide Van De Sfroos e del regista Dario Tognocchi.

Sarà presentata la nuova canzone di Van De Sfroos dedicata al treno per la Memoria. Organizzano Cgil, Cisl e Uil regionali.
Il documentario ripercorrerà il viaggio verso Auschwitz fatto a marzo e organizzato dal Comitato In Treno per la Memoria di Cgil, Cisl, Uil della Lombardia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I partecipanti, fra cui Davide Van De Sfroos, sono stati circa  750, di cui oltre 530 studenti e docenti. Da 25 scuole dei diversi territori della Lombardia, da Parma e anche dalla Puglia. Molti anche i pensionati e i lavoratori che hanno deciso di andare a visitare il campo di sterminio nazista.

[Cgil Como]

17 ottobre/ Terezín 17/10

44052382_2109499209312006_2640229723858272256_o.jpg

In occasione della IV edizione dell’iniziativa Terezín 17/10, progetto coordinato dalla Casa della musica di Como in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah, alle 20,30 di mercoledì 17 ottobre, nella Sala Musa della sede dell’Associazione Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, si terrà un concerto commemorativo della barbarie della Shoah, in occasione dell’anniversario dello sterminio degli artisti deportati nel Lager di Terezín (17 ottobre 1944) e, con un giorno di distanza, di quello del rastrellamento del ghetto di Roma, da cui non fecero ritorno che 16 superstiti. (altro…)

Proroga a mercoledì 23 giugno/ Raccolta testimonianze dell’asilo Sant’Elia

asilo sant'elia

C’è tempo fino a mercoledì 23 giugno [la scadenza di giovedì 31 maggio è stata prorogata, nedr] per rispondere all’appello dell’assessorato alla Cultura del comune di Como, che è alla ricerca di materiali privati – foto, racconti, aneddoti, ricordi, testimonianze – legati all’Asilo Sant’Elia di Como negli anni 30. (altro…)

26 maggio/ “Amore non ne avremo”

32969688_978276395630830_7465216849135796224_o.jpg

9 Maggio 1978-2018 :A 40 anni di distanza in ricordo di Peppino Impastato e Aldo Moro, il Teatrogruppo popolare riporta in scena, sabato 26 maggio alle 21 alla Piccola accademia (via Castellini 7 a Como), il suo spettacolo “Amore non ne avremo”,  pièce  selezionata da Artevox nel 2008 per ricordare la data del 9 maggio ’78, giorno in cui coincisero tristemente la morte di Peppino Impastato e quella di Aldo Moro.


(altro…)

26 maggio/ Assemblea ordinaria dei/ delle soci/e dell’Isc “Perretta”


istituto-perretta1.jpg

Sabato 26 maggio alle 15,30 si terrà nella Biblioteca dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” (via Brambilla 15) l’assemblea ordinaria dei soci e delle socie dell’istituto. Seguir un aperitivo musicale con la partecipazione di Sandro Tangredi, chitarrista del gruppo D’altrocanto. L’ingresso è libero.
[AF, ecoinformazioni]

Dongo è un santuario antifascista

DSCN0325.JPG

Altro che nostalgia nera: Dongo è un luogo antifascista. Lo deve essere. Il paese dell’alto Lario non è “solo” il luogo di cattura di Benito Mussolini (che segna la fine del suo regime), né della fucilazione di quindici gerarchi fascisti, tuttora commemorata dalle frange di estrema destra. Prima di ciò, cronologicamente e per importanza, Dongo è luogo di antifascismo (e anzi di fine del fascismo – quello storico), resistenza, memoria attiva, celebrati dalla manifestazione della mattina del 28 aprile. (altro…)

Viva l’Italia liberata

DSCN0179.JPG

La celebrazione ufficiale della giornata del 25 aprile segna quest’anno una fase particolarmente delicata per la memoria e l’impegno civile del paese. Questa Festa della Liberazione segue di pochi mesi il grave episodio dell’irruzione neofascista alla riunione della rete Como senza frontiere (28 novembre 2017) e l’attacco razzista a Macerata (9 febbraio di quest’anno), casi tutt’altro che isolati di nazionalismo liberticida e xenofobo. In Italia come in Europa, episodi analoghi si stanno verificando con sempre maggior frequenza, facendo leva su un discorso politico-mediatico sempre più indulgente nei loro confronti (e sempre meno in quello degli oppressi), sempre meno disposto a operare distinzioni critiche tra custodi e distruttori dei diritti e delle libertà oggi sanciti dalla Costituzione italiana, che è di per sé l’eredità della Resistenza partigiana e dei valori a cui essa si era ispirata. (altro…)

3 febbraio/ “La farfala sucullo” alla Piccola Accademia

27072500_897172833741187_2375009504036824464_nSabato 3 febbraio alle 21, TeatroGruppo Popolare e Sulutumana portano sul palco della Piccola Accademia (via Castellini 7) La Farfala sucullo, spettacolo insignito del Premio Teatro e Shoà 2007.

(altro…)

4 febbraio/ Cucciago/ “La Memoria diventa presenza”

27164845_1694742763904581_1077806187736896343_oPer domenica 4 febbraio alle 17, Il circolo Gd il Gelso organizza, alla Sala consiiare del comune di Cucciago in via Sant’Arialdo 2, l’incontro La Memoria diventa presenza, incentrato sugli anni dello sterminio nazifascista nei paesi di Cucciago, Fino mornasco e Casnate con Bernate.
(altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: