Giorno: 30 Marzo 2013

L’oasi che c’è, campi estivi per bambini 2013

loasicheceDa giugno a settembre, 9 campi estivi per bambini tra i 6 e i 10 anni. I campi sono organizzati dalla Cooperativa Corto Circuito, in collaborazione con L’isola che c’è, per offrire a genitori e bambini un’esperienza di formazione e gioco a contatto con terra e natura. Informazioni e costi su www.lisolachece.org

Campi di Antimafia Sociale 2013

campi di lavoroTra aprile e ottobre 2013 sono in programma circa 30 campi di lavoro antimafia in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lombardia, Liguria, Toscana e Veneto. Il lavoro dei partecipanti ai campi, organizzati da Arci con Spi, Cgil e Libera, si svolgerà principalmente su terreni e immobili confiscati alle mafie, spesso gestiti direttamente dall’Arci (vedi Bari e Caserta) o da Cooperative che ci vedono fra i soci e promotori (Lavoro e non solo). Rappresentano un percorso educativo completo e complesso: le diverse attività che vengono proposte, dal lavoro agricolo a fianco dei soci delle cooperative sui terreni confiscati, agli incontri con persone e testimonianze, dalle visite a luoghi simbolo fino ad attività di incontro con i cittadini e le cittadine. Scarica la scheda di interesse ed il depliant dei campi su www.arcicomo.it

Se sai contare inizia a camminare. La Carovana internazionale antimafie riparte per il suo XVI viaggio

carovana 2013Il 30 marzo la Carovana internazionale antimafie, promossa da Arci, Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil e La Ligue de l’Enseignement, ripartirà per il suo sedicesimo viaggio. Partirà simbolicamente da Tunisi, dal paese cioè che ha dato l’avvio al complesso percorso delle primavere arabe e in cui, dal 26 al 30 marzo, si svolgerà il Forum Sociale Mondiale. Dopo aver partecipato alla manifestazione conclusiva del Forum, il 30 pomeriggio i due furgoni della Carovana si imbarcheranno su un traghetto che li porterà in Sicilia e da lì nelle altre regioni italiane e nel sud della Francia. Saranno circa 70 tappe di un viaggio che durerà 69 giorni. Ci sarà una seconda parte di Carovana che raggiungerà in ottobre (dal 3 al 10) le città francesi di Marsiglia, Nizza, Tolone, Nimes e Bastia. Carovana sarà a Como giovedì 16 maggio, presto il programma.

Democrazia, giustizia e rispetto. La solidarietà dell’Arci alla famiglia Aldrovandi e al sindaco di Ferrara

aldroIl sit-in organizzato a Ferrara dal sindacato di polizia Coisp, il 27 marzo, per protestare contro la carcerazione dei quattro poliziotti condannati per la morte di Federico Aldrovandi ci ha offeso e indignato. Non solo perché pensiamo che le forze dell’ordine debbano – come e più degli altri cittadini – rispettare le decisioni della magistratura, ma anche perché la scellerata decisione di svolgere la manifestazione sotto le finestre del Comune di Ferrara, dove lavora Patrizia Moretti, la mamma di Federico, dimostra la volontà di provocare una donna che ha subito la perdita più grande. (altro…)

No tu no Enzo

iannacciIl 29 marzo è morto Enzo Jannacci e con lui gli ultimi malinconici ricordi della Milano del dopoguerra e degli anni ’60 del novecento: operai, partigiani, perdenti e marginali delle periferie, che avevano la dignità di fare la storia senza saperlo. Un ricordo personale di 30 anni fa: eravamo io e Manuela Serrentino a Milano per uno stage di karate dal maestro Montanari e in palestra troviamo Enzo Jannacci che già cintura nera seguiva il figlio nei combattimenti. Il suo sguardo era quello di un padre attento, triste e malinconico. Vincenzina davanti alla fabbrica rimarrà l’inno della dignità delle comparse della storia. Ciao Enzo. [Marco Lorenzini, ecoinformazioni]

Lario critical wine

lariowineIl circolo Arci Terra e libertà, di Como, invita alla quinta edizione del Lario critical wine, una manifestazione enogastronomica che vuole inserirsi nel percorso tracciato da Luigi Veronelli. L’iniziativa che negli anni passati si è tenuta a Moltrasio, nel 2013 si svolgerà a Cantù domenica 12 maggio  e si svolgerà nell’arco di una sola giornata all’interno di Villa Calvi, ex sede del Municipio, presso i giardini pubblici in Via Roma. Info www.lariocriticalwine.org  tel. 347/5123178.

Braga/ All’alba di un mondo che speravamo nuovo

bragaLa parlamentare comasca del Pd Chiara Braga racconta le fasi convulse della vita politica italiana in attesa delle decisioni del capo dello stato. Leggi nel seguito del post l’intervento scritto prima delle comunicazioni di Napolitano del 30 marzo.  (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: