Dolores Puthod
80 anni di vita per l’arte in più luoghi comaschi, mostre allo spazio Ratti e nella chiesa di San Giacomo, incontri in Pinacoteca, film-documentario all’Arci Xanadù.
«Como è uno dei luoghi di riferimento nella storia di Dolores Puthod [artista e scenografa milanese]: qui ha esposto in più occasioni e qui ha voluto tornare per festeggiare i suoi 80 anni – precisa una nota –. Il lungo percorso di ricerca compiuto è ben illustrato dalla carrellata di opere che documentano lo sviluppo di una pittura, che si fonda sul segno tracciato con grande naturalezza per definire forme e spazi per poi esaltarsi nella poesia e nel canto del colore. L’artista ha raccontato i suoi personaggi – quelli che escono dalle quinte e dalle invenzioni del teatro, ma anche quelli ripresi dalla realtà – con una adesione intima che la rende partecipe dei movimenti, delle azioni, ma anche delle malinconie o delle felicità che li animano».
«L’intento di questa esposizione è provare a raccontare una storia fatta di sensazioni, una lettura esterna che analizzi il mondo onirico, le fantasie, le emozioni anche terrene, affrontate dalla Puthod nei vari scorci della sua vita –scrive la curatrice dell’evento Marialuisa Rudoni Angi –. Sono periodi che rappresentano di dieci in dieci anni, la sua febbrile attività pittorica. Una sorta di metronomo che scandisce il tempo che ha segnato e tuttora segna la sua formazione e la sua eclettica produzione. Ogni fase del suo percorso ha stesure e colori che lo identificano, segni visibili dei vari cambiamenti nell’intero arco del suo immane lavoro. Così, Puthod, prescelta dagli studiosi Volponi, Levi, Spike e Pepper e molti altri, come ambasciatrice dell’arte italiana nel mondo, vi accompagnerà nel suo viaggio attraverso il futuro,“all’altra verità della realtà”».
Inoltre «in occasione della mostra è stato istituito un concorso di disegno riservato alle ragazze e ai ragazzi e alle classi delle scuole primarie e secondarie» dal titolo Puthod a Como, 80 anni di vita per l’arte, l’altra verità della realtà, con l’obiettivo di «promuovere la cultura e l’interesse dei bambini e dei ragazzi verso la pittura, per sollecitare i giovanissimi, le famiglie e le scuole in un processo creativo di interpretazione, rielaborazione e riflessione». Per informaizoni e modalità di partecipazione Internet http://doloresputhod.it/pagina.php?cod=73.
I luoghi e gli incontri
«Chiesa di San Giacomo, piazza Grimoldi, esposizione Searching for God (esposizione presentata durante il giubileo del 2000 in Vaticano alla presenza di papa Giovanni Paolo II e di innumerevoli autorità dell’interreligiosità mondiale). Orari di apertura: feriali dalle 13 alle 19, festivi dalle 10 alle 19. Fino al 28 aprile.
Spazio Ratti, largo Spallino 1, esposizione antologica 80 anni di vita per l’arte, inaugurazione 29 Marzo ore 18 con performance di danza e musica alla presenza di importanti personalità del mondo del teatro e della danza. Orari di apertura: tutti i giorni, festivi compresi, dalle 10 alle 19. Fino al 28 aprile. Sono previsti alcuni open days con Dolores Puthod e le scuole durante il periodo espositivo.
Pinacoteca Civica, via Diaz 84, il 6 aprile alle 11 lezione concerto di David Boldrini con action painting dell’artista. Il 9 Aprile dalle 11 alle 17 Lectio magistralis di Dolores Puthod sulla storia delle arti e del teatro, dibattiti, performances e happenings con interventi di esponenti del mondo del teatro (Ferruccio Soleri Arlecchino del Piccolo Teatro di Milano e importanti personalità della Danza del Teatro alla Scala, Liliana Così, Valter Venditti, Roberto Fascilla, Anna Prina e gli scenografi e addetti teatrali della Scala, Roberto Lucidi, Chiodi, Notari, Cirillo). Ingresso libero.
Spazio Cinema Gloria, via Varesina 72, percorso bibliografico con esposizione di fotografie e litografie; gli orari seguono l’apertura del cinema. Il 17 Aprile alle ore 21 anteprima assoluta del film-documentario 29.200 Puthod – L’altra verità della realtà, lungometraggio sulla vita e le opere del maestro Puthod».
Per informazioni Internet www.doloresputhod.it. [md, ecoinformazioni]