Giorno: 10 Settembre 2015

M5s alla Marcia scalza

marciascalzaL’adesione del M5s di Como alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi è stata per molti una piacevole sorpresa che mette in luce come il pensiero del leader supremo Grillo non abbia più la forza di condizionare l’azione politica di tutti gli attivisti.

Abbiamo chiesto a Luca Ceruti di illustrarci i motivi della scelta coraggiosa del movimento comasco. La risposta del consigliere M5s è stata pronta e rappresenta un pensiero condiviso con gli attivisti del M5s di Como e non solo. In essa il consigliere nega l’esistenza di fratture tra esponenti locali e nazionali. (altro…)

Nazi a Milano e Cantù/ Boldrini: non ho poteri, altri devono valutare liceità e opportunità

BOLDRINILa presidente della Camera Laura Boldrini, rispondendo alla sollecitazione di Carlo Smuraglia perché si impediscano le adunate nazifasciste di Milano e Cantù, dichiara di non avere alcun potere di intervento diretto e raccomanda che gli organi dello stato «valutino con attenzione, in base a considerazioni di ordine pubblico e  di sicurezza, la liceità e l’opportunità di manifestazioni e di altre iniziative politiche». Leggi il testo integrale della lettera di Boldrini a Smuarglia.

7Grani/ La band vola in Cina con “Ragazza di Nanchino”

7graniIl gruppo comasco 7Grani, composto dai fratelli Mauro, Flavio e Fabrizio Settegrani, parteciperà alla cerimonia di inaugurazione del festival Nanjing Youth, un Internazionale giovanile a tema sport, cultura e pace organizzato da Unesco, All-Cina-Federazione Giovanile Cinese e Governo Municipale della Città’ di Nanchino. I comasachi parteciperanno con il brano Ragazza di Nanchino, ultimo singolo della band. Il brano è stato scritto e musicato in memoria di tutte le donne vittime delle violenze e delle guerre ed è nato dopo la lettura del libro di Iris Chang Lo stupro di Nanchino [2000, ed. Corbaccio, 304pp.] . La canzone è inserita nell’album Neve Diventeremo dedicato alla Memoria e alla Resistenza. Durante la partecipazione del gruppo ad un evento alla Feltrinelli di Milano in occasione della ricorrenza del 27 gennaio 2014, i fratelli Settegrani suonarono il brano Ragazza di Nanchino e fortuna volle che fu presente un giornalista di Xinhua, (l’agenzia stampa ufficiale cinese) che realizzò un servizio televisivo che 7granicinavenne trasmesso in Cina. La canzone ha avuto tanto successo che la CcTv (la televisione cinese di Stato) e Radio Pechino international hanno successivamente inviato in Italia le troupe per intervistare la band e invitarla alla Cerimonia Inaugurale dello Youth Festival. Mauro, Fabrizio e Flavio, accompagnati da Pauline Fazzioli (Arpa) Raffaele Kohler (tromba) Luca de Alberti (batteria) Gigi Miglio (fonico) e Marzia De giuli (interprete), saranno in Cina dal 15 al 29 settembre e realizzeranno anche, con il supporto del Nanjing International Cultural Exchange Association, un film-documentario diretto e realizzato da Aroproductions di Milano nei luoghi della storia di Nanchino. [jl, ecoinformazioni]

10 e 12 settembre/ Coinvolgi a Maslianico

coinvolgiNell’ambito del progetto Raccontarci – narrazioni di storie tra volontariato e giustizia, finanziato dal bando volontariato 2014, l’associazione Lambienteinvita, con la collaborazione del Centro servizi per il volontariato di Como, Albate Calcio, Osga-Asp, Asd e Coordinamento comasco per la Pace, organizza nell’Area feste di Maslianico, due serate di incontro, riflessione, svago e cultura. (altro…)

11 settembre/ Ricordo di Anna Sacerdoti

Anna sacerdotiAnna Sacerdoti, sopravvissuta alla barbarie nazista, nel 1962 fonda la Libreria Mentana. Sempre impegnata politicamente, si è prodigata con passione, rigore e apertura alle novità alla costituzione di una sinistra unita e plurale. Anna, fondatrice degli Astrofili lariani, ha partecipato alla stagione straordinaria dell’astronomia comasca quando Corrado Lamberti e Margherita Hack fondarono l’Astronomia, una delle riviste più prestigiose del settore. Ora è nuovamente tra le stelle che lei amava anche dipingere.
Appuntamento per un ricordo laico di Anna Sacerdoti venerdì 11 settembre alle 18 nella Sala Stemmi di Palazzo Cernezzi a Como.  In occasione dell’incontro sarà in distribuzione una pubblicazione di ecoinformazioni su Anna.[Foto Sara Sacerdoti]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: