Giorno: 28 Ottobre 2015

Gaffuri/ Accordo Lombardia-Ticino. Subito un incontro tra regione e cantone

gaffuriIl consiglio regionale della Lombardia ha approvato la ratifica dell’intesa tra Regione Lombardia e Canton Ticino, dando il benestare anche a una conseguente risoluzione. «A livello simbolico è un fatto importante, soprattutto per cercare di arginare le tensioni che si sono create in questi anni», commenta Luca Gaffuri, consigliere regionale del Pd e componente della commissione speciale che si occupa dei rapporti tra le due istituzioni. In particolare, per Gaffuri l’intesa e la risoluzione servono «a tutelare il lavoro dei frontalieri e degli artigiani che ogni giorno vanno oltre confine non solo per motivi professionali, ma anche a creare ricchezza per il Canton Ticino. Penso che la volontà dei due governi debba essere quella di portare un cambiamento nell’approccio dei problemi che si sono creati e più in generale nei rapporti istituzionali». L’impressione ormai è solo quella che «ci si prenda a schiaffoni, mentre tra i temi chiave citati nell’intesa c’è, ad esempio, il turismo, sul quale si sta già facendo sinergia e che solo in questo modo può portare risultati su entrambi i lati del confine». Ma poi i temi sono tanti: «L’importanza delle opere di carattere infrastrutturale, Alp transit, il trasporto su ferro, quello quotidiano dei frontalieri e dei pendolari in genere, il collegamento ferroviario Chiasso-Monza, solo per citare i principali», elenca ancora il consigliere Pd. Il vero punto, però, ora, secondo Gaffuri, «è che se questi sono i nostri obiettivi, vanno confrontati con i rappresentanti del Canton Ticino, con i quali ci si è visti solo a inizio legislatura e poi più nulla. Nel frattempo è successo di tutto. Adesso tocca a noi ricambiare la visita fatta all’epoca dai ticinesi a Milano e andare nel Cantone per affrontare i temi faccia a faccia».

29 e 30 ottobre/ Il rock di Janis Joplin al Gloria

Con due serate speciali, giovedì 29 e venerdì 30 ottobre alle 21, lo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72 a Como, farà rivivere la più grande voce “blues” della storia del rock internazionale con la proiezione del film-documentario Janis. Janis Joplin è stata un’icona rock e una grande interprete, ma dietro le apparenze si celava molto di più. La regista Amy Berg e il produttore Alex Gibney guardano oltre la Janis del rock ‘n roll, svelando dietro la leggenda una donna gentile, sensibile e al contempo potente, che con la sua breve, turbolenta ed epica esistenza ha contribuito all’evoluzione del mondo della musica rock. Ingresso riservato ai soci Arci 7 euro (ridotto 5 euro). Info www.spaziogloria.it

Le Sorelle Marinetti cambiano lo spettacolo al Sociale

marinettiPer motivi legati alla produzione, Risate sotto le bombe, lo spettacolo delle Sorelle Marinetti in programma il 21 novembre al Teatro Sociale di Como, sarà sostituito dallo spettacolo teatral-musicale con musica dal vivo La famiglia canterina, sempre con le Sorelle Marinetti, Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno con il trio jazz dell’Orchestra Maniscalchi. Lo spettacolo, dopo il debutto nel maggio dello scorso anno, si è già fatto apprezzare calorosamente da pubblico e critica per la sua qualità e simpatia. Due ore di spensierato divertimento e ottima musica, nel racconto di un periodo molto particolare della nostra storia nazionale. I biglietti già acquistati di Risate sotto le bombe sono validi per il nuovo spettacolo, senza bisogno di cambio. I nuovi biglietti sono disponibili presso la biglietteria del teatro e online. Info www.teatrosocialecomo.it

Csu in House

8 COMOCOMUNEPalazzo Cernezzi approva il nuovo statuto della controllata per una gestione diretta.

Preliminari

Nelle preliminari al Consiglio comunale di Como di lunedì 26 ottobre Laura Bordoli, Ndc, si è lamentata con l’Amministrazione per la «tendenza a scaricare le colpe sempre sugli uffici», dopo il rinvio della asfaltatura di via Bellinzona, mentre Mario Forlano, Como civica, ha relazionato sulla sua partecipazione a Roma all’incontro degli Enti locali per la Pace sull’educazione nelle scuole. Luca Ceruti, M5s, ha letto la risposta ricevuta a una interrogazione, «consegnata l’11 maggio 2015 a cui ho ricevuto risposta questo 20 ottobre», sulla Torre Pantera. «Per cui era stato annunciato un intervento nell’estate del 2013, slittato a primavera 2014» ed ora è tutto fermo anzi «va riprogrammato tutto da capo per l’impossibilità attuale di reperire i fondi necessari». Per ora l’unica certezza è il costo annuale di noleggio del ponteggio 4.172,54 euro più Iva. Francesco Scopelliti, Ncd, ha invece annunciato una mozione contro l’eventuale chiusura e pedonalizzazione temporanea del lungolago, mentre Roberta Marzorati, Per Como, stante la decisione del Comune di ridurre i punti cottura delle mense comunali a uno solo, in via Isonzo, ha chiesto di sperimentare un passaggio graduale. «Le cuoche sono bravissime, ma passare subito a sfornare 4.500 pasti potrebbe creare delle difficoltà – ha detto –. Se facciamo un flop con l’unico punto di cottura poi arriverà l’esternalizzazione». «Non ne avete azzeccata una» ha attaccato Alessandro Rapinese, Adesso Como, dichiarando la propria contrarietà.

Surroga

Essendo venuto a mancare il consigliere Vincenzo Sapere, si è dovuto quindi dovuto nominare un nuovo membro di maggioranza nella Commissione consiliare speciale per la revisione del Regolamento per il Consiglio comunale ed adeguamento dello Statuto. La sola maggioranza ha quindi votato Luigi Nessi quale proprio rappresentante (con 17 voti, due bianche e un voto invece per Italo Nessi, Como civica).

Como servizi urbani

La discussione è così ripresa sul futuro della partecipata del Comune, Csu, con le risposte alle domande di chiarimento da parte dell’assessora Savina Marelli, che tra l’altro ha annunciato il reintegro delle farmaciste che avevano fatto causa all’Amministrazione dopo la loro “vendita” ai privati con le farmacie comunali.

Durante il dibattito sia da maggioranza che da opposizione si sono levate voci contro la possibilità, lasciata aperta dallo statuto, di un dirigente unico. «di norma gli statuti prevedono la doppia possibilità fra dirigente unico e un organo collegiale, prendiamo atto della discussione in aula come di un indirizzo verso la scelta di un organo con tre componenti» ha replicato Marelli, spiegando la bocciatura di uno di due emendamenti, presentati da Bordoli e Mantovani, che voleva eliminare del tutto la possibilità di avere un unico amministratore. E proprio la semplice presentazione degli emendamenti ha bloccato i lavori per un’ora, essendo richiesto il parere dei revisori che, non più tenuti a Regolamento a essere in aula, sono stati contattati per dare i pareri.

Al voto scontata la divisione fra maggioranza e opposizione con 22 voti favorevoli e 6 contrari. [Michele Donegana, ecoinformazioni]

Tremezzina: Legambiente interviene sulla Variante

Tremezzina-08Una lettera aperta in vista della prossima Conferenza dei servizi, auspica non venga fatta una “strada veloce”.

Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, e Costanza Panella, circoli Legambiente del Lario, Val d’Intelvi, Porlezza, Como, Lecco, Lario orientale, hanno scritto, lunedì 26 ottobre, una lettera aperta al sindaco del Comune di Tremezzina, Mauro Guerra, ai Comuni coinvolti dal progetto di variante stradale e al prefetto di Como, prima della Conferenza dei servizi del prossimo 29 ottobre.

«Su questa sponda di Lario non c’è né ferrovia né superstrada, e la strada storica ha i problemi che conosciamo – ammettono gli ambientalisti che però ribadiscono, al sindaco di Tremezzina –. Per noi il progetto va modificato, allineandolo alle criticità presentate dagli enti istituzionali, in particolare dalla Soprintendenza ai beni culturali e paesaggistici, cosa che ci pare da lei condivisa: pertanto le chiediamo di presentare e far valutare da esperti proposte migliorative che possono essere realizzate non solo senza aumentarne i costi, ma forse anche diminuendoli».

«La scelta di un profilo da ‘strada veloce’ (velocità di progetto pari a 100 km/h) produce vantaggi irrisori considerata il modesto sviluppo della variante (percorrere quel tratto stradale alla velocità di progetto significa risparmiare solo 1,5 minuti rispetto ai tempi richiesti da una normale strada extraurbana), ma in compenso aumenta sensibilmente i costi e la rigidità del progetto che, anche in ragione dei vincoli legati ad ampiezza della sagoma e raggi di curvatura, comporta maggiori impatti su un versante particolarmente acclive e paesaggisticamente sensibile qual è quello della costa lariana – prosegue lo scritto –. Ci sembra poi che si siano sottovalutate le conseguenze negative in termini di aumento di traffico indotto da una infrastruttura di maggiore capacità e velocità di progetto».

Il cambiamento maggiore, viene suggerito, potrebbe essere: «La soppressione delle corsie di arrampicamento nei tratti a cielo aperto. Ridurre la larghezza della strada, anche se a costo di dover ogni tanto rallentare perché si trova un camion che viaggia a 60 all’ora in salita (ma stiamo parlando di 10 km di strada, non dell’Autostrada del Sole!) significa non solo occupare meno spazio, ma anche avere minor aggetto sul versante, e quindi scarpate più ridotte e meno visibili, e meno materiale di scavo da trasportare. E quindi ridurre i costi, così da poter mettere soldi sulle gallerie naturali o artificiali e su opere di compensazione ambientale (come il progetto di Plis della Tremezzina)».

«Ci auguriamo che dalla Conferenza di servizi del 29 ottobre scaturiscano decisioni che tengano conto anche delle nostre osservazioni peraltro in gran parte condivise da molti cittadini e dalle altre associazioni locali che si sono espresse nell’incontro pubblico tenutosi a Ossuccio l’11 u.s.» termina la lettera (la lettera). [md, ecoinformazioni]

30 ottobre-1 novembre/ Wine & Food Style

incontri Wine&FoodAll’interno del Salone dell’eccellenza gastronomica (vini e cibi) a Villa Erba a Cernobbio Gli incontri di… Parolario «libri da “gustare”».

Programma:

Sabato 31 ottobre, alle 12: La memoria del gusto (Cinquesensi) di Laura Bolgeri, che dialoga con Giacomo Mojoli;

Sabato 31 ottobre, alle 15: Food jar… tutto in un barattolo (Gribaudo) di Ilaria Mazzarotta, che dialoga con Francesca Guido;

Sabato 31 ottobre, alle 17: Como e Lecco in cucina. Ricette tradizionali del Lago e della Brianza (Alessandro Dominioni) di Rossano Nistri;

Domenica 1 novembre, alle 11: Che cavolo mangio? (Tecniche Nuove) di Sarah Tibs, che dialoga con Alessio Brunialti. [md, ecoinformazioni]

8, 9, 12, 14 mnovembre/ Assemblea di zona di Camnago Volta

assemblee di zona comoRaccolta firme per la partecipazione nel quartiere primo appuntamento l’8 novembre al Centro civico di piazza Martignoni.

«Dopo la riunione dello scorso 23 ottobre, il Comitato promotore dell’assemblea di zona di Camnago Volta ha deciso di avviare la raccolta delle firme – spiega una nota del Comune di Como –. Per la costituzione dell’assemblea nel quartiere servono 50 firme. La raccolta comincerà domenica 8 novembre dalle 9.30 alle 12 al Centro civico di piazza Martignoni e proseguirà poi da lunedì 9 a giovedì 12 novembre dalle 9 alle 12, sempre nel Centro civico; giovedì 12 novembre dalle 20.40 alle 21.30 nella sede del Coro voltiano (via Clerici 2) e sabato 14 novembre nella sede del Centro anziani (via Clerici 3) dalle 15 alle 16. Per firmare è necessario presentare un documento d’identità». [md, ecoinformazioni]

Mantova capitale della Cultura

como-cap-cultura-copComo in lizza per il 2017 per Lucini: «Il progetto di Como fabbrica della creatività va avanti e ne daremo un assaggio nel 2016».

«Il sogno di Como capitale della Cultura non svanisce oggi con l’assegnazione del titolo a Mantova, a cui vanno tutti i nostri complimenti – dichiara sindaco di Como Mario Lucini –. Siamo ancora in gara per il 2017 e in ogni caso l’anno prossimo daremo un assaggio del nostro progetto di Como fabbrica della creatività. Il lavoro di squadra che è stato fatto con Cernobbio e Brunate è stato ottimo e rappresenta un metodo di lavoro destinato a contraddistinguere il futuro».

La città vincitrice del titolo per il 2017 sarà indicata lunedì 25 gennaio. [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: