
ecoinformazioni on air/ Liu Xiaobo Nobel comasco
Il servizio del 18 novembre di Gianpaolo Rosso per Radio popolare. Ascolta Metroregione. Como, città Messaggera di Pace e sede del Monumento alla Resistenza europea, estende il suo impegno di politica internazionale. Il 16 novembre nella manifestazione Como con Parigi il sindaco Mario Lucini, in una piazza San fedele piena, non si è limitato al cordoglio affermando che non è il tempo della rabbia e della vendetta ed è invece quello di soluzioni diverse da quelle fallimentari della guerra preventiva e dell’esportazioni della democrazia.
Giovedì 19 novembre per porre l’attenzione sulle violazioni dei diritti umani in Cina, e stimolare una riflessione sulla situazione dei diritti umani nel mondo, il sindaco in una cerimonia che si svolgerà alle 18 nella sala consiliare di Palazzo Cernezzi consegnerà a un rappresentante di Amnesty international la cittadinanza onoraria al dissidente cinese Liu Xiaobo, premio Nobel per la Pace.
Si concretizza la scelta del Consiglio comunale comasco che accogliendo nel 2012 una proposta dell’allora minoranza oggi al governo della città chiede alle autorità cinesi di rilasciare Liu Xiaobo e tutti i prigionieri di coscienza e difensori dei diritti umani. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni Como].