
Basaglia e la collina sprecata
Notevole e appassionata partecipazione all’iniziativa Domenica Basaglia organizzata domenica 13 dalla Asst Lariana e dell’associazione Oltre il giardino. Nei locali della comunità Arca a San Martino si è ricordato il quarantennale della Legge Basaglia con un programma articolato di documentazione e riflessione sulle prospettive di cura del disagio mentale e contemporaneamente sul destino del grande parco di San Martino, tuttora isolato dalla città, paralizzato dalla persistenza di veti incrociati e interessi contrapposti e da una desolante assenza di progettualità, frutto di una sostanziale indifferenza alle esigenze dei cittadini. Nonostante periodici appelli e le iniziative di associazioni (attività di sostegno alla cura, ricerche, pubblicazioni, convegni, sforzi di vitalizzazione) tutto è fermo, e una grande occasione urbanistica, ambientale, storica, sociale, è scientemente sprecata.
Il pomeriggio è iniziato con una conversazione moderata da Mauro Fogliaresi tra Carlo Fraticelli direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asst Lariana (il disagio sociale da cui origina in larga parte la malattia mentale non può essere scaricato sui medici), Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi (in Italia la salute mentale è affidata a una galassia di operatori non coordinati tra loro), Vittorio Bosio, direttore socio sanitario dell’Asst (storia del progetto di chiusura del manicomio di San Martino e della restituzione della città ai malati).
Particolarmente apprezzata la rassegna fotografica presentata da Gin Angri sui pazienti del San Martino. Uno sguardo di grande umanità ed empatia con le tante presenze fragili che hanno popolato il San Martino prima e dopo la chiusura del manicomio. È stata anche presentata la nuova iniziativa editoriale di Oltre il giardino. Al numero ordinario della rivista (n.15) è allegato un fascicolo speciale, intitolato Off, che contiene un grande reportage fotografico dedicato a Franco Basaglia e che illustra i diversi aspetti della reclusione e della liberazione dei malati del San Martino. Infine un commento musicale di alcuni elementi di Oltre il giardino Project, il gruppo musicale che da sempre accompagna le iniziative dell’associazione. [Andrea Rosso, ecoinformazioni]
1 thought on “Basaglia e la collina sprecata”
Comments are closed.