disabilità

29 novembre/ 3 secondi prima 3 secondi dopo

L’Arci e l’Aifo invitano, a Como allo spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, martedì 29 novembre alle 21, allo spettacolo teatrale 3 secondi prima 3 secondi dopo La storia di Andrea Stella prodotto dal Teatro pedonale con Matteo Bonanni, regia Matteo Riva, testi Matteo Riva e Giancarlo Dario Rota, foto Federico Buscarino. Interverrà Alberto Bracchi. Ingresso libero.

(altro…)

L’inps contro i portatori di disabilità

Con una interpretazione vessatoria, ingiusta e contraria alla Costituzione di una sentenza della Corte di Cassazione l’Inps ha deciso una revoca oscena del modesto sostegno che veniva erogato ai portatori di disabilità. Essi potranno continuare a percepire il sussidio fino a oggi previsto solo se non svolgeranno altre attività anche se esse determinano un reddito modestissimo. Lapidario il commento di Vittorio Agnoletto che nella trasmissione 37 e 2 di Radio Popolare (disponibile sul http://www.radiopopolare.it) del 22 ottobre ha approfondito la questione: «L’inps con questo provvedimento vuole costringere a casa e all’inattvità i portatori di disabilità impedendo loro attività lavorative che seppur minime sono importanti e aprono a un inserimento sociale vitale». Una vergogna.

29 aprile/ Arciwebtv/ Viaggio sensoriale in Iran

Dalle 14/ Dalla campagna dell’Arci Nazionale, Resistenza virale, Cinema da divano a cura di Cinemaniaci (Piacenza), con Viaggio sensoriale in Iran di Diego Monfredini. Con questo video il regista ha vinto a dicembre 2017 il Premio Treccani Web che riconosce i contenuti più interessanti della rete. I viaggi sensoriali dedicati a ipo e non vedenti sono organizzati prestando particolare attenzione verso chi ha la necessità di avere più tempo per capire da cosa siamo circondati.

Gli altri programmi del 29 aprile.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

Cooperativa La Meridiana/ Scriveresistere/ Scrivere (con gli occhi) dell’isolamento

L’epidemia di Covid-19 ed il doveroso isolamento per arginarne il contagio portano l’intera società a confrontarsi con la paura di rimanere soli, perdendo i legami con il proprio mondo. Parole di conforto e supporto arrivano dai malati di Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica) della Rsd San Pietro SLAncio (Mb), costretti dalla loro malattia a confrontarsi con una solitudine quotidiana ben prima dell’avvento del nuovo Coronavirus; parole, scritte “con gli occhi” grazie al supporto dei moderni software, per aiutare a riflettere e reagire cercando una normalità differente.

(altro…)

Anmic Como/ Nessuno è da solo

In questo difficile momento l’Anmic provinciale manda un messaggio di solidarietà e vicinanza a tutte quelle persone per cui l’isolamento preventivo è foriero di difficoltà, soprattutto dal punto di vista medico e sanitario; l’associazione indica alcune iniziative in corso e canali di comunicazione ad hoc proprio per venire incontro alle necessità di chi convive con la propria disabilità.

(altro…)

#iosonocaregiver – proposta di legge regionale

E’ partita la raccolta firme per una proposta di legge regionale di iniziativa popolare per il riconoscimento e il sostegno del caregiver familiare. Campagna promossa da Acli, Arci, Auser, Anteas, Ada, Ancescao, Sindacati Pensionati Cgil Cisl Uil, Forum del terzo settore e Anci

caregiver, ossia i familiari che si prendono cura di un congiunto che necessita aiuto, sono almeno 450.000 in Lombardia. Quattro quinti di questi riguardano l’assistenza ad anziani non autosufficienti, come è stato documentato nel Primo Rapporto sul lavoro di cura in Lombardia (Maggioli, 2015). Gli anziani sono 2,2 milioni in Lombardia e aumentano al ritmo di 40-50.000 l’anno: cresce una domanda di aiuti che sempre più ricadrà sulle spalle delle famiglie, in un contesto in cui, a causa della denatalità, le strutture familiari sono sempre più strette e allungate e i legami intergenerazionali sempre più sottili. Questi cambiamenti richiedono una rete di servizi più estesa, organica e meno frammentata di quella attuale, una rete che deve rivolgersi non solo ai singoli individui ma alle famiglie come tali, che rischiano altrimenti di trovarsi sempre più sole con le loro fragilità.

Per saperne di più clicca qui

5 maggio/ Giornata europea Vita indipendente

Anche quest’anno il 5 maggio è dedicato alla Vita Indipendente delle persone con disabilità.Per la Lombardia ci troveremo a celebrare la giornata europea a Milano.Si tratta, come intuibile, di materia d’interesse universale: nessuno può ritenersi imperituramente indenne dall’avvento delle disabilità; e quasi nessuno non ha parenti o amici, o persone in vario modo vicine, con disabilità.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: