31 marzo/ Arciwebtv/ Scuola di canto di Moreno Delsignore 12
Dalle 12/ Qual è il nostro atteggiamento nel canto? Ce ne parla Moreno Delsignore, vocal coach, nella sua dodicesima lezione.
Dalle 12/ Qual è il nostro atteggiamento nel canto? Ce ne parla Moreno Delsignore, vocal coach, nella sua dodicesima lezione.
Riparte la produzione degli F-35: decisione inaccettabile sulla pelle dei lavoratori di Cameri. Comunicato di Sbilanciamoci!, Rete italiana disarmo, Rete della Pace. «Da oggi è ripartita nello stabilimento di Cameri la produzione dei cacciabombardieri F35.
(altro…)Il servizio di Gianpaolo Rosso nell’edizione della 19,45 del 30 marzo di Metroregione di Radio popolare. Una buona notizia. Un’importante conquista per una parte delle persone costrette a dormire in strada dall’inadeguatezza delle strutture di accoglienza messe a disposizione dalle istituzioni a Como.
Il Comune apre un nuovo dormitorio per 20 persone realizzato nella Palestra Mariani, a pochi metri dal Municipio. Grande l’apprezzamento nella solidarietà comasca per l’apertura e positiva anche la disponibilità, offerta dalla Giunta Landriscina, di un altro spazio che potrà accogliere senza dimora che dovessero essere separati per motivi sanitari. Qualche dubbio invece l’ha generato il comunicato del Comune che vanta l’allestimento a tempo di record della struttura. Cosa vera, sono state sufficienti poche ore per aprontare la camerata con i letti pieghevoli, ma ciò dimostra che bastava volere per poterlo fare. La richiesta avanzata dal 2017 di mettere a disposizione uno dei tantissimi spazi inutilizzati per l’accoglienza era facilissima da soddisfare eppure non è stato fatto neppure dopo la decisione unanime del Consiglio comunale di Como che nel 2019 chiedeva alla giunta di destra di realizzare il secondo dormitorio..
Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni Como
Dopo essersi fatto promotore del recupero gli spazi del Sant’Anna vecchio in piena emergenza Covid-19, il consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, commenta la decisione di Asst Lariana di riaprire gli spazi della struttura di via Napoleona per fare fronte all’emergenza sanitaria di questi mesi. Vedi anche l’aggiornamento.
(altro…)Il Comunicato dell’Asst Lariana, scritto in burocratese, rinvia “ai livelli istituzionali competenti” la valutazione sull’apertura di 70 posti letto in via Napoleona. La proposta non può cadere nel vuoto, è necessario premere in ogni forma possibile affinché si proceda senza indugio!
(altro…)Alle persone più fragili è negato l’accesso alle cure.
Una forte denuncia dal Forum Terzo Settore Lombardia insieme a Ledha, Uneba Lombardia e Alleanza Cooperative Italiane-Welfare Lombardia, con l’adesione di Acli, Auser, Arci, Cnca e tante altre associazioni
Dalle 21/ Arci Xanadù presenta I lunedì del cinema online. Dall’orario indicato sarà infatti disponibile in streaming Estate 1993 di Carla Simon Piò. Nell’ estate del 1993, Frida, una bambina di 6 anni che ha appena perso la madre, si reca in campagna presso la casa degli zii. Qui sperimenta il calore della “nuova famiglia” e stringe amicizia con Anna, la loro figlia di 3 anni. Ma nonostante la vacanza idilliaca, dentro Frida è annidato un dolore inespresso che sfocia in un comportamento progressivamente problematico. Riuscirà a superare il suo lutto nell’arco dell’estate? Cliccate qui o sull’immagine alle 21 per poter vedere il film.
Dalle 17/ Massimo Patrignani, Auser e ecoinformazioni, ha selezionato l’intervento dell’astrofisico Corrado Lamberti a Villa Carlotta nel 2018. Il titolo è la domanda che appassiona tutti gli scienziati in questo campo: C’è vita nell’Universo?
Dalle 16/ Dagli archivi di ecoinformazioni: la replica dei Pagliacci di Leoncavallo, all’interno del progetto del coro 200.com: il coro popolare del Teatro Sociale di Como.
Dalle 15/ Qual è la cosa più difficile da fare sul passo dello Spluga? Ce lo spiega Michele Negro di Arci Millennium82 nel suo blog su due ruote.