14 giugno/ Sostenere la transizione ecologica

Il Circolo Legambiente Angelo Vassallo è lieto di invitarvi all’incontro Sostenere la transizione ecologica. PNRR e non solo: come utilizzare i fondi UE per migliorare il nostro territorio e la nostra vita che si terrà lunedì 14 giugno alle ore 20.30 su piattaforma google meet.

Per Legambiente gli anni fino al 2030 saranno cruciali per fronteggiare l’emergen­za climatica: per questo non deve essere sprecata la grande opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ma il piano predisposto dal Governo contiene obiettivi, strumenti e interventi dettagliati, coerenti e integrati tra loro, tali da tradurre in realtà le tappe della transizione ecologica? Legambiente ha elaborato un documento che evidenzia in modo dettagliato le criticità del piano, a partire dall’assenza, tra le priorità trasversali, della crisi climatica che, nella visione di Legambiente, andrebbe affiancata a parità di genere, sud e giovani.

Quali sono, in un’ottica ambientalista, i criteri in base ai quali devono essere selezionate le opere da realizzare? Come si coordinano i fondi del PNRR con altri fondi europei che saranno disponibili nei prossimi anni, REACT e fondi strutturali, la cui programmazione 2021 – 2027 è in fase di definizione?  Il nostro territorio come potrà sfruttare al meglio questa opportunità per affrontare le principali criticità ambientali, tra cui mobilità, dissesto idrogeologico, consumo e produzione di energia? In che modo la “rivoluzione verde” che ci aspetta potrà sostenere l’occupazione in particolare di giovani e donne, anche nella nostra provincia, dando concretezza a due priorità trasversali del PNRR, parità di genere e giovani? E infine come si potrà garantire legalità e trasparenza nell’utilizzo di queste risorse?
Con l’obiettivo di avviare una discussione su questi temi, il Circolo Legambiente di Como organizza due incontri di  approfondimento. Il primo, il 14 giugno, dedicato ad un inquadramento generale delle questioni e il secondo, dopo l’estate, focalizzato sul dettaglio dei singoli progetti che interessano il nostro territorio, mettendo a confronto visioni e
prospettive dei diversi attori territoriali (amministratori, parti sociali, associazioni ambientaliste, ecc.).

Per partecipare inviare una email a legambiente.como@gmail.com e il giorno dell’incontro vi verrà inviato il link per accedere.

[Legambiente Como]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: