Costituita la Consulta comunale per l’ambiente

Alla presenza di 5 delle 6 associazioni che ne fanno parte, il 17 gennaio 2022 è stata ufficialmente costituita la Consulta comunale per l’ambiente di Como.

Chiara Bedetti di Legambiente presidenta e Lorenzo Uccello di Weroof vicepresidente: alla presenza dell’assessore Paolo Annoni (delega all’ambiente e all’ecologia) si è svolta la votazione per eleggere le cariche della Consulta comunale per l’ambiente di Como.

L’organo, del quale fanno parte Arci, Wwf e Terra Viva, svolgerà una funzione di organizzazione per iniziative e dialogo sui temi ambientali fra cittadini e amministrazione comunale. Nonostante avrà vita breve (la consulta viene sciolta nel momento di nuove elezioni), Chiara Bedetti ha chiarito di «voler costruire un percorso perché questo organo continui ad esistere anche in futuro».

Il primo nodo da affrontare sarà quello della criticata linea 3 dell’inceneritore di Albate-Camerlata per la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione, per la quale verrà sentita la presidenta della consulta speciale che si sta occupando dello studio di fattibilità dell’opera. Si è già inoltre parlato, in modo informale, di proporre finalmente un piano per il verde che da troppi anni manca al territorio comasco.

Sarà inoltre obiettivo della consulta aprire anche a tutte quelle associazioni che, per motivi burocratici, hanno avuto difficoltà a proporsi come parti dell’organo, per ottenere una visione più ampia e variegata sui temi ambientali che riguardano la città e la provincia. [Dario Onofrio, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: