Arci Spop / Primi risultati

A sei mesi dall’apertura dello sportello popolare, dedicato a soddisfare alcuni bisogni della cittadinanza più fragile e ad agevolare l’interazione di questa con la pubblica amministrazione, le istituzioni, il mondo del lavoro, ci teniamo a presentare un primo bilancio dell’attività sociale che abbiamo svolto come circolo Arci Spop.

Attualmente l’associazione comprende una ventina di soci, di cui dieci direttamente a contatto con gli utenti, oltre che diversi sostenitori. Alla sede di via Lissi 6, messa a disposizione dal comitato provinciale Arci si è affiancata, per una felice intesa con il direttivo dell’Associazione Lissi, la sala di Via Ennodio 10, che ben si presta allo svolgimento colloqui simultanei senza trascurare le necessarie misure atte a prevenire il contagio. 

Entrando nel merito delle attività, in questi mesi ci siamo concentrati su diverse tipologie di intervento:

Supporto a mamma e bambino

Migranti: la stretta vicinanza alla parrocchia di Rebbio e le pregresse conoscenze e competenze di alcuni dei soci del circolo hanno determinato fin da subito una forte attenzione alle problematiche delle persone migranti. Queste, oltre ai bisogni comuni ad altre categorie di utenti, come la ricerca di un lavoro o di una casa, presentano necessità specifiche. Come circolo abbiamo accompagnato singoli e nuclei familiari nel delicato iter per ottenere e rinnovare documenti in regola, per azioni di mediazione linguistica e culturale e concreto aiuto per lo studio per il conseguimento di certificazione linguistica – anche grazie alla presenza della scuola popolare di cittadinanza – e per il l’acquisizione della patente. A coronamento di questo impegno, che ha naturalmente implicazioni politiche, l’assemblea di Arci Spop ha votato in autunno l’ingresso nella rete Como senza frontiere.

Case popolari: Nel mese di dicembre 2021 scadeva il bando per ottenere il contributo regionale rivolto agli abitanti delle case Aler. Avere condotto come sportello popolare una specifica attività di informazione sul tema ha permesso di entrare in contatto con diverse famiglie residenti negli alloggi Aler di Como, e in particolare del quartiere di Rebbio. Ciò ha garantito allo sportello un maggiore radicamento, e la possibilità di offrire diversi altri servizi. Persone conosciute per la richiesta di contributo regionale ci hanno poi ricontattato per prenotare la vaccinazione anti-covid 19 o per creare l’identità digitale SPID.

Dote sport: Fino alle 10 del 15 marzo sarà possibile presentare domanda a regione Lombardia per ottenere la dote sport 2022. Anche in questo caso, abbiamo strutturato sui nostri canali comunicazioni specifiche rivolte alle famiglie che necessitassero di aiuto per adempiere al relativo iter burocratico.

Campagna vaccinale: La situazione covid ha portato molte persone a doversi confrontare con la tecnologia cosa risultata, chiaramente, difficile per anziani/e e per i più giovani che non hanno confidenza con la lingua italiana. Durante questi mesi, dunque, abbiamo aiutato tanti e tante nella prenotazione del vaccino anti-covid e nell’ottenimento del green pass.

Lavoro: la ricerca del lavoro è una esigenza sempre più diffusa, oggi più che mai determinata soprattutto dall’emergenza sanitaria e per questo siamo stati un punto di riferimento per molti/e. Abbiamo dato l’opportunità a molti/e di potenziare le loro capacità, orientandoli nella ricerca di lavoro nel territorio, abbiamo offerto un vero e proprio servizio di consulenza sul mondo del lavoro, per la revisione o prima scrittura del proprio cv, informazioni e revisioni della lettera motivazionale e un orientamento sui canali di ricerca.

Stiamo aiutando anche nell’orientamento per inoltrare la domanda di inserimento dei più piccoli in asili e scuole, e nel compilamento di pratiche generali burocratiche.

Gli ultimi mesi sono stati importanti anche per instaurare relazioni positive con altre realtà del territorio. Oltre alle già citate associazione Lissi e rete Como senza frontiere, si è preso contatto con l’Auser provinciale e Auser Filo d’argento di Camerlata. Spesso il circolo ha orientato degli utenti a rivolgersi alla Camera del lavoro di Como. Infine, Arci Spop ha partecipato alla costruzione del Mese della Pace 2022.

Per il futuro abbiamo in programma un potenziamento dei nostri canali comunicativi. Ci piacerebbe veicolare un’informazione quanto più possibile corretta, e stiamo già dando notevole spazio a diverse riflessioni e campagne sui temi di nostro interesse: lotta a classismo e disuguaglianze, tassazione progressiva, reddito di base universale.

Ricordiamo a tutte a tutti che lo sportello è aperto tutti i lunedì dalle 16,30 alle 19,30 con possibilità di fissare appuntamento anche altri giorni concordati con gli operatori, nella sala Lissi di via Enodio 10 a Como. [Arci spop]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: