
dal 18 giugno al 23 ottobre/ Nivul e Sogni “Sinfonia Umana per un mondo di Pace”
Al via la dodicesima rassegna teatrale e poetica “Nivul e Sogn” che si terrà in diversi luoghi, formali e non, in tutta la provincia. «Vogliamo creare un luogo ideale simbolo di pace ed unione tra gli uomini della terra, “Sinfonia Umana per un mondo di Pace”. Nell’Arte, vero tempio della riflessione sulla fratellanza e sui valori umani, i nostri appuntamenti trovano una dimensione giusta, un significato profondo dell’espressione artistica. Noi Artisti insieme. Per questo motivo abbiamo voluto come compagni di viaggio, delle persone che si muovono in realtà simili alla nostra, sulla nostra stessa linea di pensiero, attenti alle problematiche sociali del momento».
Il Teatro, inteso come luogo, deve stimolare negli spettatori, una riflessione distaccata e razionale, per spingere a prendere coscienza. Personalmente apprezzo il pensiero di Bertolt Brecht il quale prende le mosse dal teatro espressionista, sul quale innesta una concezione marxista dell’arte, non da ammirare ma da utilizzare criticamente come uno strumento per «conoscere e trasformare» la realtà. Noi di teatro arte ci proviamo sempre a seminare in quella direzione anche se la confusione nella mente umana è sempre più forte e fare teatro, oggi, è una azione complicata e soprattutto di scelte.
Fare teatro oggi significa creare punti di incontro fra le persone e non sempre questo deve avvenire su di un palcoscenico. Le emozioni che vengono suscitate attraverso i vari linguaggi come la poesia, il teatro, la musica, la Natura stessa e prima protagonista, arrivano a essere quasi una sinfonia, una sorta di preghiera che invoca, in modi differenti, la Pace nel mondo.
«La poesia rappresenta e testimonia l’ideale comune dell’umanità, che, a sostegno dei comuni valori, persegue la fratellanza, tempio indelebile della pacifica convivenza dei popoli Perciò è giusto diffondere e valorizzare il teatro, la musica e ogni altra espressione poetica, intese ad esaltare il ruolo della Natura, vera protagonista della Storia del mondo, che soprattutto oggigiorno recita la Sua preghiera, rinnegando la guerra ed esaltando i valori indiscutibili della pace e della convivenza».
Contributo del Professor Manlio Siani
con il Patrocinio del Comune di Como e dell’Università Degli Studi dell’Insubria
sabato 18 giugno ore 21, Spazio Gloria Arci Via Varesina, 72 Como
CASTING
Ad aprire la rassegna Nivul e Sogn, lo spettacolo interpretato dagli allievi adulti del corso di Recitazione condotto da Miri Ronchetti: Angelo Porro, Alessia Arensi, Annamaria Masciopinto, Augusta Napolitano, Carlo Carboni, Dustin Battistini, Marco Wenk, Noor Colombo, Onia D’Antuono, Paola Ferrari, Roberta Gamberale, Pascale Billion.
Monologhi teatrali. Voci di autori e drammaturghi dal mondo. Ogni monologo è una richiesta, un monito che arriva dal cuore, centro dell’uomo.
mercoledì 13 LUGLIO ore 19,00, Parco di Villa Bernasconi Cernobbio
CHATTING ABOUT TREES
in lingua italiana e inglese
con Miriana Ronchetti, Amanda Cooney e Thania Michely
Chiacchierare “intorno agli alberi”… Tra le parole e la luce, scorre la loro voce between words and light their voice flows. Letture, riflessioni, per creare unione attraverso l’ascolto della natura, proprio come il titolo della rassegna Nivul e Sogn. Le nostre storie ci esortano a rispettare la bellezza struggente della natura, e sono accompagnate da asserzioni che esortano l’Uomo, a rispettare l’ambiente. Si ringrazia il Comune di Cernobbio, Assessorato alla Cultura, per l’ospitalità. Ingresso libero.
mercoledì 7 e 14 settembre, ore 19,30 Centro Civico di Camerlata
STAGE DI LETTURE SULLA PACE (3 ore)
aperto a 30 persone- Ingresso con contributo minimo su prenotazione. Promuoviamo la lingua italiana. Conduce Miriana Ronchetti
venerdì 23 settembre, ore 21, evento online
AURUM TELLUS
di Gavino Ledda, con Matteo Gazzolo
Matteo Gazzolo interpreta un testo bizzarro nel linguaggio ma che dice cose importanti sulla natura belligerante dell’uomo e sul futuro di bellezza, di poesia e di pace.
domenica 2 ottobre, ore 15,30, evento online
CARISSIMA INFANZIA
Poesie, racconti dedicati ai Nonni, per ricordare il loro valore nella vita di ognuno e nella società. Recital poetico per bambini di tutte le età, pensato per creare un momento d’incontro tra piccoli e grandi, trasportati nel magico mondo dell’infanzia. Filastrocche poesie racconti immagini dedicate a fanciulli di oggi, di ieri, di sempre.
mercoledì 5 ottobre, ore 20,30, Centro Civico di Camerlata
QUELLO CHE RESTA DI UNA VITA
Il libro dei familiari delle vittime Covid scritto per non dimenticare la tragedia della primavera 2020. In collaborazione con #SERENIESEMPREUNITI-ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME COVID-19.
venerdì 14 ottobre, ore 20,30, Evento online
RACCONTI DI LUIGI PIRANDELLO
Il treno ha fischiato- Di sera, un geranio-Lumie di Sicilia
Letture a cura di Alessandro Quasimodo e Miriana Ronchetti
DOMENICA 23 OTTOBRE ore 20,30, Sala Enrico Musa associazione Carducci
DAL FIORE IN BOCCA di Luigi Pirandello.
Con Corrado Bega e Miriana Ronchetti.
A chiudere la rassegna Nivul e Sogn una insolita rivisitazione del grande classico di Pirandello, dove il personaggio dell’avventore è una donna. L’avventore rappresenta la normalità, l’uomo comune con i suoi problemi di tutti i giorni e con le sue preoccupazioni più o meno banali, la cui mente si è appannata con la monotonia e la banalità del vivere quotidiano. A lui si contrappone l’uomo dal fiore in bocca che sa di essere destinato ad una morte imminente.
Insolita rivisitazione, dove il personaggio dell’avventore è una donna. L’avventore rappresenta la normalità, l’uomo comune con i suoi problemi di tutti i giorni e con le sue preoccupazioni più o meno banali, la cui mente si è appannata con la monotonia e la banalità del vivere quotidiano. A lui si contrappone l’uomo dal fiore in bocca che sa di essere destinato ad una morte imminente.
Attori, lettori e artisti che partecipano alla rassegna: Alessandro Quasimodo, Amanda Cooney, Corrado Bega, Matteo Gazzolo, Miriana Ronchetti, Thania Micheli.
Scenica e allestimenti: Pietro Introzzi, Miri Ronchetti, Jorma Peverelli, Federico Zanetti, Ilaria Leone, Laura Catelli. [Associazione artistica Orizzonti Inclinati]