
Diretta/ Mediterraneo, il mare comune
A partire dal libro di Andrea Rosso Mediterraneo, coedito da ecoinformazioni e da NodoLibri, si affronta la complessa realtà che costituisce il mare comune, nella convinzione, da una parte, che lo spazio mediterraneo è sostanzialmente uniforme e integrato dal punto di vista biologico e, dall’altra, che questo è soprattutto un mare di diversità, tra le quali è sempre stato molto difficile trovare conciliazione. Si possono verificare queste condizioni sia dal punto di vista naturalistico, che da quello storico, sia considerando le tradizioni che guardando al problematico futuro dei cambiamenti climatici. È impossibile comprendere la storia economica, sociale e politica del grande labirinto mediterraneo senza conoscerne in modo approfondito la struttura fisica e biologica. Nessun progetto di società può fare a meno di una diffusa coscienza di luogo. E questa non si produce senza una conoscenza profonda e diretta dell’ambiente naturale. Se questo avverrà il Mediterraneo potrà essere un laboratorio ambientale, culturale, sociale, politico capace di suggerire al pianeta un nuovo modo di vivere.
1 thought on “Diretta/ Mediterraneo, il mare comune”
Comments are closed.