Eugenio Bennato

Sara Sostini intervista Eugenio Bennato

Pur essendo un mare “chiuso”, ben delimitato da coste, definire il Mediterraneo al di fuori dalla geografia è quasi impossibile: secoli di stratificazioni storiche, culturali, etniche e politiche ne hanno reso labili i contorni, mutevoli le forme. Ma, per quanto sfuggente, questo «luogo della mente» è istantaneamente riconoscibile e comprensibile, soprattutto attraverso uno dei linguaggi più antichi (e in un certo senso, universali): la musica. Eugenio Bennato ha saputo raccogliere nel corso della propria carriera un patrimonio secolare di note, musiche, motivi e strumenti, riscoprendone i modi e le storie e raccontandole ai propri ascoltatori con una sfumatura immediatamente riconoscibile.

(altro…)

Che il Mediterraneo sia/ Sigla

[Eugenio Bennato Sonia Totaro, Ezio Lambiase, Mujura, Francesca Del Duca “Che il Mediterraneo sia” dal concerto di Sarzana del 21 giugno 2022]

Si apre sabato 25 giugno alle 15,30 al Circolo Arci Mirabello di Cantù il Festival delle culture del Mediterraneo Che il Mediterraneo sia. In anteprima la sigla dell’iniziativa, la canzone Che il mediterraneo sia di Eugenio Bennato. Il programma dell’iniziativa. Guarda sul canale di ecoinformazioni tutti i video del Concerto di Sarzana del 21 giugno 2022.

(altro…)

Anteprima del Mediterraneo a Sarzana

Bella trasferta per redattrici e redattori di Arci-ecoinformazioni a Sarzana per incontrare Eugenio Bennato. Non solo l’intervista di Sara Sostini e Dario Onofrio che sarà parte del nostro Mediterraneo nel pomeriggio del 26 giugno al circolo Arci Mirabello di Cantù, ma anche uno splendido concerto la notte del 21 giugno in piazza De André nel quale ecoinformazioni è stata ospite d’onore e non è mancata l’esecuzione di Che il Mediterraneo sia. Le immagini e i suoni sono già nella diretta facebook sulla nostra pagina Parte 1, Parte 2. Presto on line la versione hd sul nostro canale video.

Musica, solidarietà e politica al concerto per i Bambini di Ornella

L’eccezionale freschezza dell’esibizione dell’orchestra  Musica spiccia e la trascinante esibizione dell’Orchestra popolare campana hanno entusiasmato gli spettatori che hanno quasi completamente riempito venerdì 4 febbraio il Teatro Sociale di Como per il concerto di festa e raccolta fondi a favore de I bambini di Ornella.  Eugenio Bennato che ha partecipato alla seconda parte del concerto ha dato all’iniziativa lo spessore politico e culturale derivante dalla proposizione della centralità del Mediterraneo, dalla rilettura dell’invasione sabauda del Regno delle due sicilie e dalla valorizzazione della musica popolare come elemento di creatività genuina alternativo ad ogni omologazione. Bennato  – che nel pomeriggio aveva anche presentato il suo libro Brigante se more alla libreria Feltrinelli –  ha chiuso il concerto dicendosi sicuro di avere dato così un contributo alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.   Guarda le foto e il  video della serata di Giuseppe Milano.

Eugenio Bennato, Opc e Musica Spiccia per i Bambini di Ornella

Sono ancora disponibili  posti nei palchi del Teatro Sociale per il concerto per I bambini di Ornella in programma venerdì 4 febbraio alle 20,30 al Teatro sociale di Como. Tutte le informazioni sul sito de I bambini di Ornella.

Eugenio Bennato, Caserta musica e Musica spiccia a Como il 4 febbraio

Eccezionale concerto al Teatro Sociale di Como il 4 febbraio alle 21. Per raccogliere fondi per I bambini di Ornella grande musica con Eugenio Bennato, Caserta musica e Musica Spiccia. I biglietti (galleria 20 euro, platea e palchi 30 euro) possono essere acquistati a Como alla Casa Del Disco in via Milano 16 (tel.031.267344) al Bar Dante in via Dante Alighieri 69 (tel. 031.271387) o direttamente all’Associazione I Bambini di Ornella (tel. 366.260036). Tutte le informazioni sul sito dell’associazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: