Enzo Tiso

Video/ La Goletta mostra i mali del Lario

Balneabilità, microplastiche, contaminazione, e flora subacquea. Questi temi, più altri ancora, sono stati discussi il 5 luglio nella conferenza stampa con esponenti di Legambiente Lombardia, Legambiente Como, Ats Insubria, Proteus e Goletta dei Laghi. Già online tutti i video della conferenza.

(altro…)

Di nuovo un Natale inquinato?

«Sabato 26 novembre per Arpa Lombardia la qualità dell’aria nel comasco era giudicata scarsa: 28 microgrammi per metro cubo la concentrazione media di polveri sottili PM2,5 e in aumento anche PM10 e biossido di azoto.
Nella centralina di viale Cattaneo le pericolose polveri PM2,5 raggiungevano una media giornaliera ancora più elevata (36 microgrammi per metro cubo).
Sicuramente, a provocare il tutto, le condizioni metereologiche, ma anche l’incremento del traffico per l’inizio sempre più anticipato degli acquisti natalizi (facilitati dal Black Friday che anche molti esercizi commerciali comaschi adottano), oltre all’avvio degli impianti di riscaldamento.
Abbiamo pensato di divulgare alcune norme di comportamento individuale che possono almeno in parte mitigare il danno, in attesa che gli enti interessati , a partire dal comune che dovrebbe pensare ad una regolamentazione del traffico, ma anche, per quanto di competenza, regione e governo, adottino finalmente serie ed efficaci misure di prevenzione
.

(altro…)

Legambiente/ Puliamo il mondo

Una quarantina di persone, tra cui molti giovani, hanno partecipato questa mattina a
Puliamo il modno, campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente.
L’iniziativa – che ha avuto, come ogni anno, il sostegno del s Comune di Como – si è
svolta nella zona delle caserme. L’attività di pulizia ha riguardato piazzale Montesanto,
inizio val Mulini e parcheggio, scalinata di via Castellini, una parte di via Napoleona e via
Leoni.

(altro…)

Non solo vip, a Como anche escherichia coli

Lo stato di malessere in cui attualmente versa il Lario è sotto gli occhi di tutti coloro non affetti da miopia avanzata: oltre a una feroce siccità – protrattasi dallo scorso inverno e ora entrata in una ulteriore fase virulenta – che sta prosciugando il bacino e i corsi d’acqua circostanti, anche un sistema fognario e di depurazione non propriamente all’avanguardia (almeno per ora), insieme ad un’incuria dilagante sono segnali di confermato stato critico. Ma ai dati sempre preoccupanti di Legambienete corrispondono promesse di interventi risolutivi.

(altro…)

Il futuro è l’ambientalismo scientifico attivo

Domenica 3 luglio Il Futuro è oggi ha approfondito alla Villa del Grumello con Legambiente il tema della cura del lago. Nell’incontro, con gli interventi di Enzo Tiso, presidente del circolo Legambiente di Como, di  Carlo Andrea Biraghi, Politecnico di Milano, progetto Simile, di Lorenzo Uccello, associazione We Roof e dell’associazione canottieri di Moltrasio, gruppo kayak, si sono sviluppate considerazioni e proposte inserite nel contesto dell’ambientalismo scientifico  per stimolare la cittadinanza attiva che può fornire capacità di analisi diffusa di sistemi ambientali complessi non descrivibili con misure episodiche e limitate a pochi campioni.

(altro…)

Per la cura del Mediterraneo

La seconda giornata di Che il Mediterraneo sia, svoltasi nel pomeriggio di domenica 26 giugno all’Arci Mirabello di Cantù, aveva come titolo Mare comune, e non a caso. Introdotto dall’intrevista di Sara Sostini a Edoardo Bennato, il pomeriggio si è svolto discutendo l’eponimo libro di Andrea Rosso, edito da Nodo libri e ecoinformazioni, e approcciando questo luogo fisico, storico ed immaginario attraverso un complesso intreccio di saperi. A parlarne con l’autore e con Fabio Cani sono intervenuti Elena Riva, docente di Storia moderna all’Università cattolica, Enzo Tiso, presidente di Legambiente Como, e Sara Sostini, di Arci Como.

(altro…)

La Costituzione è per l’ambiente

«Quando qualcuno comincia anche solo ad accennare alla necessità di modificare qualche articolo della Costituzione c’è seriamente da preoccuparsi, visti alcuni maldestri precedenti.
I principi fondanti della nostra Costituzione come libertà, uguaglianza, democrazia vanno difesi ad oltranza e in alcuni casi si deve ancora pretendere con forza che siano applicati realmente: si pensi al principio dell’uguaglianza, spesso disatteso anche a livello legislativo.
Diverso è provare a riscrivere alcuni articoli per estendere o chiarire i principi generali alla luce della evoluzione storica, culturale e sociale. Questo è in effetti avvenuto con la modifica degli articoli 9 e 41, che ha seguito un lungo iter (circa tre anni, con vari passaggi in Parlamento) e che è stata approvata definitivamente l’8 febbraio alla Camera, con larghissima maggioranza e senza la necessità quindi di una validazione popolare attraverso un referendum.

(altro…)
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: