
Il futuro è l’ambientalismo scientifico attivo
Domenica 3 luglio Il Futuro è oggi ha approfondito alla Villa del Grumello con Legambiente il tema della cura del lago. Nell’incontro, con gli interventi di Enzo Tiso, presidente del circolo Legambiente di Como, di Carlo Andrea Biraghi, Politecnico di Milano, progetto Simile, di Lorenzo Uccello, associazione We Roof e dell’associazione canottieri di Moltrasio, gruppo kayak, si sono sviluppate considerazioni e proposte inserite nel contesto dell’ambientalismo scientifico per stimolare la cittadinanza attiva che può fornire capacità di analisi diffusa di sistemi ambientali complessi non descrivibili con misure episodiche e limitate a pochi campioni.
Così partendo dalle preziose esperienze della Goletta verde e della Goletta dei laghi Tiso ha evidenziato l’importanza delle misure di qualità ambientale che arricchiscono e non sostituiscono i dati (negli ultimi tempi relativamente confortanti) raccolti dalle istituzioni verificando anche la situazione in località non esaminate dall’Arpa. Tiso, facendo riferimento anche alla drammatica crisi dell’acqua attuale, ha evidenziato come in campo ambientale siano positive tutte le azioni dirette per “pulire il mondo” ma che a esse si devono affiancare più importanti azioni che permettano l’analisi dei problemi ambientali e stimolino l’attivismo per risolverli.

Stesso orizzonte anche per gli interventi di Carlo Andrea Biraghi, che ha illustrato il progetto Simile che propone a ciascun cittadino, tramite una semplice e molto funzionale app. di essere “sensore” della qualità delle acque dei laghi e di Lorenzo Uccello che ha raccontato l’impegno associazione We Roof non solo in azioni di raccolta rifiuti e di pulizia di ambienti minacciati, ma di animazione dell’aggregazione di giovani impegnati in progetti di azione ambientale e del gruppo Kajak della Canottieri di Moltrasio che ha denunciato l’insostenibilità della situazione determinata dai rifiuti presenti nel Lario e gli effetti devastanti delle imbarcazioni private e della Navigazione che agitano il lago e ne stravolgono ambiente aquatico e rive. All’esterno della Villa del Grumello sempre aperta alle inziative ambiebntaliste, la mostra Un mondo di plastica relizzata sempre nell’ambito di Il futuro è oggi. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]
[La foto di copertina è di Enzo Tiso]
L’incontro è inserito nel progetto ID 2285150 Il futuro è oggi, di Arci Como, Auser Como, Legambiente Como, L’isola che c’è, Battito d’ali, Sentiero dei sogni e ecoinformazioni, approvato e finanziato con DDUO n. 16298/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Regione Lombardia.
1 thought on “Il futuro è l’ambientalismo scientifico attivo”
Comments are closed.