Arci Corvetto

12 dicembre 1969, tra testimonianze e memoria

All’Arci Corvetto di Milano il 12 dicembre si è tenuto il primo incontro della rassegna per ricordare la strage di piazza Fontana, causata da Ordine nuovo con la complicità di apparati dello stato, con la presentazione di Luigi Lusenti e Fabio Sottocornola dal titolo 12 dicembre 1969. La perdità dell’innocenza. Una serata di interventi basati sui ricordi e le testimonianze di «chi c’era e chi è venuto dopo», e sulla memoria di una vicenda che ha segnato l’Italia.

(altro…)

12-14 dicembre/ Milano/ Quando perdemmo la nostra innocenza

Da lunedì 12 dicembre a mercoledì 14 dicembre, Arci Corvetto organizza nella sede del proprio circolo (via Oglio 21, Milano) una rassegna di libri, film e dibattiti dedicata al ricordo della strage di piazza Fontana.

(altro…)

20 ottobre/ Seconda giornata di studi Senza Frontiere

Domenica 20 ottobre dalle 16 alle 19 all’Arci Corvetto a Milano, via Oglio 21 Mm3 Corvetto si terrà la seconda giornata di Studi senza Frontiere, un ciclo di giornate di formazione teorica organizzate in collaborazione con la rete Milano senza Frontiere, con la partecipazione di Charles Heller, ricercatore presso il Graduate Institute of International and Development Studies a Ginevra; co-fondatore del progetto di ricerca Forensic Oceanography e della piattaforma Watch the Med e vice-presidente della rete Migreurop. migranti e rifugiati in pericolo nel mare Mediterraneo, diventata fondamentale per monitorare le violazioni dei diritti dei migranti.

Il Mediterraneo, frontiera marittima dell’Europa, è sempre più un luogo di morte e violazioni dei diritti umani. Questa “frontiere liquida” è da molto tempo scenario di un “conflitto di mobilità”, in cui gli sforzi degli Stati Europei per imporre un modello di mobilità altamente ineguale e selettivo si scontrano con la spinta continua esercitata dai migranti del sud del mondo, che intendono mettere in atto il proprio diritto alla libertà di movimento.

Per cercare di contrastare questa crescente violenza e supportare la libertà di movimento dei migranti, diversi ricercatori e esponenti della società civile hanno sviluppato negli ultimi anni strategie innovative di lotta, facendo del Mediterraneo anche un laboratorio di nuove pratiche politiche.

Charles Heller presenterà alcune di queste pratiche. In particolare, racconterà sia il lavoro di ricerca di oceanografia forense volto a documentare le violazioni dei diritti dei migranti e a rompere l’impunità che vige su queste morti, sia il progetto Alarm Phone di Watch the Med, la linea telefonica diretta ed autorganizzata per migranti e rifugiati in pericolo nel mare Mediterraneo. In questo quadro, inoltre, si soffermerà sul lavoro svolto dalle navi delle Ong, impegnate nelle attività di soccorso in mare, e sulla criminalizzazione crescente di cui sono state oggetto quando l’Italia e l’Ue hanno sempre più esternalizzato il controllo delle frontiere. In base alle riflessioni maturate in questi anni di impegno, Heller si interrogherà anche sul fatto se queste forme di resistenza da parte della società civile siano sufficienti o se sia invece necessario un rinnovato sforzo di pensiero strategico che si orienti verso un orizzonte più ampio di trasformazione: possono le lotte dei migranti diventare il motore più ampio di un progetto di trasformazione politica? È possibile costruire un nuovo ordine sociale che ridefinisca l’idea dei confini, i quali oggi vengono utilizzati dal sistema per governare le popolazioni e i lavoratori in base a concetti razzisti e gerarchici?

Charles Heller è ricercatore presso il Graduate Institute of International and Development Studies a Ginevra; co-fondatore del progetto di ricerca Forensic Oceanography e della piattaforma Watch the Med e vice-presidente della rete Migreurop.

Alla fine della conferenza sarà possibile partecipare al concerto del cantautore Paolo Saporitiche presenterà alcuni brani del suo 7° album Acini. Lo spettacolo è organizzato dalla rassegna Metamorfosi sempre presso Arci Corvetto, il prezzo di ingresso è di 5 euro + tessera arci.
Per informazioni metamorfosimi@gmail.com

Per coprire le spese del corso si chiede un contributo di 5 euro + tessera Arci Per partecipare inviare una mail a milanosenzafrontiere@gmail.com

14 giugno/ Abbiamo un progetto politico chiamato Pace

L’Arci della Lombardia invita venerdì 14 giugno, alle 17,30 al Circolo Arci Corvetto in via Oglio 21 a Milano, all’incontro Abbiamo un progetto politico e lo chiamiamo pace. In un momento in cui lo spazio pubblico si imbarbarisce, ci opponiamo al razzismo, alla cultura della violenza, intrecciando ambiti distinti, ma non distanti: pace, diritti umani, diritti civili, giustizia sociale, giustizia ambientale e climatica, giustizia economica, guerre, migrazioni, disarmo, beni comuni. Vogliamo affrontare temi globali senza trascurare nemmeno la più piccola delle nostre comunità, per costruire insieme politiche di pace e cambiare il mondo. Perché l’Arci ha un progetto politico che chiamiamo pace.

(altro…)

L’Arci incontra i candidati presidente alla Regione Lombardia

IMG_0314A L’Arci incontra i candidati presidente, iniziativa organizzata da Arci Lombardia per il pomeriggio di martedì 20 febbraio al circolo Arci Corvetto di Milano , sono intervenuti personalmente i candidati Dario Violi (Movimento 5 stelle), Massimo Gatti (Sinistra per la Lombardia) e Onorio Rosati (Liberi e uguali); Giorgio Gori (Gori per la Lombardia), impegnato in una visita alle periferie di Milano con Paolo Gentiloni,  è intervenuto con una videoregistrazione [presto on line sul canale di ecoinformazioni], non ha raccolto l’invito, nel quale era esplicito il riferimento alla scelta antirazzista e antifascista dell’Arci, Attilio Fontana, candidato della coalizione di centrodestra.

(altro…)

Seminario Arci/ Le novità introdotte dalla Riforma del terzo settore

Con le introduzioni di Massimo Cortesi, Davide Ronzoni e di Ideanna Giuliani si è aperto il 6 marzo, al circolo Arci Corvetto di Milano, il seminario di Arci Lombardia sulle novità della Riforma del Terzo settore, con gli interventi di Maurizio Mumolo, direttore de Forum nazionale, e Francesco Aurisicchio, Csv Milano. Tra gli ospiti anche Chiara Borghesana, Francesca Coleti, Filippo Bellavite, Federico Amico. Già on line sul canale di ecoinformazioni i video di tutti gli altri interventi dell’iniziativa.

Guarda sul canale di ecoinformazioni i video di tutti gli altri interventi dell’iniziativa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: