autosilo

Autosilart

autosilart s. abbondioMostra all’autosilo di via Auguadri a Como negli spazi pubblicitari rimasti invenduti per i prossimi di 6 mesi che: «Garantirà un avvicendamento di opere, nell’ambito del progetto “gli sComodi”, che tracceranno una mappa ideale per turisti e cittadini, sulle principali attrazioni che la nostra splendida città ha da offrire, siano esse permanenti, come luoghi e monumenti, o temporanee come le varie iniziative promosse in Como per EXPO – spiegano gli organizzatori –. La mostra sarà interattiva perché parte integrante della mostra è il sito internet che fornirà tutte le indicazioni supplementari inerenti alle opere e, di conseguenza, della città». Per informazioni Internet www.gliscomodi.it.

Wwf contro l’autosilo di viale Varese

parcheggio-viale-varese-interrato-2L’associazione ambientalista si schiera contro la proposta del Comune di Como per un nuovo posteggio contro le mura cittadine.

 

«Il Wwf Como si esprime sulla proposta di realizzare un autosilo in viale Varese, con conseguente abbattimento di una settantina di essenze arboree, chiedendo all’amministrazione comunale di evitare uno scempio ambientale e un danno permanente alla città – afferma un comunicato del Wwf comasco dato che – l’opera in esame non solo comporterebbe il sacrificio del pregevole viale alberato, ma altresì il futuro aumento del traffico veicolare privato che la struttura di per sé attirerebbe e del relativo inquinamento atmosferico, senza contare i notevoli disagi che la cittadinanza dovrebbe sopportare per tutta la durata dei lavori».

«Una durata che inoltre risentirebbe delle problematiche relative ai probabili ritrovamenti archeologici che avverrebbero nel corso degli scavi, nonché a quelle concernenti l’ambito idrogeologico, con inevitabile slittamento delle tempistiche previste – dichiara Pierangelo Piantanida, presidente dell’associazione ambientalista comasca –, così che il rischio di trovarsi di fronte a un altro cantiere infinito in città è tutt’altro che remoto».

«E questo di fronte a un’opera la cui reale necessità è tutta da dimostrare – termina la nota – poiché al contrario contrasta con le più avvedute teorie urbanistiche e di fluibilità del traffico, che vedono invece collocare tali strutture al di fuori dei centri urbani, ad esso collegati con una funzionale ed efficiente rete di trasporti pubblici». [md, ecoinformazioni]

I Verdi intervengono sull’autosilo di viale Varese

parcheggio-viale-varese-interrato-2Patelli: «C’e solo da augurarsi che il privato non ritenga appetibile la proposta di modifica del Comune».

 

«Dobbiamo solo sperare che gli investitori mollino l’affare troppo scarno, oramai l’interesse pubblico non è più tutelato da nessuno a Como e la città è messa sul banco vendita – afferma la portavoce regionale dei Verdi Elisabetta Patelli –. Il parcheggio attrattore di ulteriore traffico e inquinamento, che mette a soqquadro per due anni la viabilità già così critica, il progetto che toglie più di 8 milioni alle casse del Comune, che rade al suolo il viale alberato dei nostri platani, cosi caratteristico del paesaggio del centro Como, come tutti noi l’abbiamo conosciuto sin da bambini, è appeso al filo del business».

«Niente e nessuno altro fermerà l’ennesima opera inutile dannosa della città che se ha cambiato passo, come voleva certa propaganda elettorale, lo ha fatto solo per andare molto molto indietro – prosegue Patelli –. Quale riqualificazione? Tre rampe di accesso, via vai di autocarri e ruspe per due anni e poi per sempre un via vai di macchine. Però macchine di lusso, come il costo orario del parcheggio. Platani rasi al suolo, verde “armato” per farci posteggiare le auto, chioschetti gestiti dal privato esecutore del parcheggio. Area per cani faticosamente guadagnata sotto le ruspe. Di quale riqualificazione parliamo? Laddove Bruni e D’Alessandro hanno fallito, il centrosinistra avanza come un panzer sopra la nostra città anestetizzata… Nonostante avessero sostenuto in Consiglio comunale, quando era all’opposizione la mozione dei Verdi contro il parcheggio. Paratie, Ticosa, Libeskind, parcheggio di viale Varese, Scuola all’aperto. Che fallimento e che tragedia. Annunciata». [md, ecoinformazioni]

Mobilità a Como

bussptAsf ha introdotto delle novità: Alle fermate della linea 1, installazione del QR Code per leggere con uno smartphone i tempi di attesa; Paline informatizzate in piazza Camerlata e in piazza Vittoria; Abbonamenti agevolati parcheggio + bus promossi da Como servizi urbani» (altro…)

eCOMObility

ecomobilityLa città si muove, più Eco, più Como, più Mobilità, un progetto in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, per il Comune «Como si muove verso il futuro: mobilità dolce, eco sostenibilità, riduzione del traffico e sviluppo di mezzi di trasporto alternativi sono tutti strumenti indispensabili per migliorare la qualità della vita in città, rispettando i diritti di tutti, pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti» (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: