Consorzio Como turistica

3-9 dicembre/ Milano e Como/ Noir in festival

Noir in Festival - Immagine 2017 - Alessandro Baronciani.jpg

Avrà inizio domenica 3 dicembre la XXVII edizione del Noir in festival, kermesse internazionale di cinema, letteratura e arte dedicata al mistero che, dopo una iniziale tappa milanese (sedi ospitanti saranno l’università Iulm, Anteo Palazzo del Cinema, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli), si trasferirà dal 7 al 10 dicembre al Teatro sociale di Como.
(altro…)

Libeskind: Presentata la variante

libeskind-notteDopo il blocco del cantiere, mercoledì 25 febraio: «Il Consorzio Como Turistica ha depositato in Comune la variante, già validata, relativa al progetto di sponsorizzazione per la posa del monumento di Libeskind sulla diga foranea – annuncia Palazzo Cernezzi –. Gli uffici hanno avviato la verifica del percorso per la sua approvazione e andranno acquisiti i pareri della Soprintendenza e della Provincia».

Modifica al progetto del monumento di Libeskind

monumento-libeskind-renderingBloccato il cantiere, la diga non regge il carico, per Spallino: «Allo stato attuale non è possibile autorizzare l’avvio dei lavori».

 

«Il responsabile del procedimento, architetto Giuseppe Cosenza, preso atto della documentazione presentata in data 17 febbraio relativamente alle prove di carico effettuate sulla diga foranea, ha chiesto, già nella medesima giornata, al Consorzio Como Turistica di depositare l’adeguamento del progetto – spiega il Comune di Como –. Insieme all’adeguamento dovrà essere consegnato anche il necessario aggiornamento della validazione del progetto stesso. A seguito della trasmissione del progetto aggiornato e della relativa validazione, l’amministrazione comunale, sulla base della tipologia delle modifiche progettuali e dei relativi valori economici, provvederà ad accertare la sussistenza o meno di varianti sostanziali e a definire il successivo sviluppo del  procedimento». [md, ecoinformazioni]

Libeskind: Firmata la sponsorizzazione

monumento-libeskind-renderingVenerdì prossimo la consegna dell’area di cantiere.

 

Come annunciato è stato firmato il contratto di sponsorizzazione fra Comune di Como e Consorzio Como turistica per l’edificazione del monumento di Daniel Libeskind sulla diga foranea. “Sono convinto che oggi possiamo essere contenti di aver inaugurato, grazie al prezioso lavoro degli uffici, un modello innovativo di collaborazione con i privati, caratterizzato da un’attenzione massima ai requisiti di legittimità, uno sguardo rivolto al futuro e al bene della città – dichiara l’assessore all’Urbanistica del capoluogo lariano Lorenzo Spallino – Credo che anche le discussioni e le polemiche siano, in fondo, servite: sono, infatti, segno importante della vitalità di una città. È doveroso un ringraziamento agli uffici coinvolti, uffici della cui disponibilità e professionalità non possiamo che essere orgogliosi». [md, ecoinformazioni]

Momumento Libeskind si firma il contratto

monumento-libeskind-renderingLa sponsorizzazione verrà formalizzata mercoledì 11 febbraio definendo: «Le opere che saranno realizzate sulla diga per la posa del monumento».

 

Un nuovo passo dopo il blocco del cantiere e la richiesta di chiarimenti da parte del Comune di Como: «Chiariti e definiti gli aspetti contrattuali, domani pomeriggio [mercoledì 11 febbraio], alle 15 a Palazzo Cernezzi, verrà firmata la sponsorizzazione tecnica per le opere che saranno realizzate sulla diga foranea per consentire la posa del monumento di Daniel Libeskind – annuncia Palazzo Cernezzi –. Il contratto sarà firmato alla presenza del segretario generale del Comune di Como, la dottoressa Antonella Petrocelli, da Giuseppe Cosenza, dirigente dell’area Programmazione della città e sviluppo economico e da Roberto Cassani, presidente del Consorzio Como Turistica. Alla firma dell’atto potrà seguire l’avvio dei lavori». [md, ecoinformazioni]

Per Spallino: «Con The Life Electric, Libeskind ci regala un sogno»

Foto: copyright ©Associazione Amici di Como
Foto: copyright ©Associazione Amici di Como

Soddisfatto l’assessore all’Urbanistica del Comune di Como alla presentazione di martedì 23 settembre di Amici di Como e Consorzio Como turistica per il nuovo monumento sulla diga foranea.

 

«L’amministrazione ha ricevuto una proposta di donazione, ha condiviso e accettato la donazione dell’opera e la sua collocazione nel tratto finale della diga foranea – precisa l’assessore del Comune di Como Lorenzo Spallino, che si era già espresso in maniera favorevole all’opera –. L’amministrazione ha quindi avviato le procedure necessarie per consentire l’esecuzione dei lavori attraverso una procedura di sponsorizzazione. Domani [24 settembre] a Menaggio si aprirà la conferenza di servizi che insieme a tutte le amministrazioni coinvolte, dovrà esprimere il proprio parere e decidere a prevalenza degli interessi pubblici coinvolti. Nel caso in cui il parere fosse negativo, la questione può essere rimessa al Consiglio dei Ministri che si pronuncia entro 60 giorni. Al centro del dibattito, però, c’è qualcosa che va al di là dell’opera, del suo progettista e di chi ha proposto la sua realizzazione. Oggi discutiamo se siamo o meno favorevoli al cambiamento. Per quanto riguarda le similitudini che l’opera di Libeskind mostra con altri suoi progetti, da sempre, se apriamo gli archivi dei grandi artisti troviamo abbozzi, schizzi, pensieri, progetti approvati e rifiutati. E in ogni artista ci sono segni, cifre stilistiche che possono ricorrere in infinite varianti. Così è per Libeskind, un architetto tra i più interessanti di questa stagione che ha aperto il suo archivio e ci ha regalato un sogno». [md, ecoinformazioni]

La Regione sollecita Palazzo Cernezzi

lungolago comoBeccalossi: «II Comune consegni la variante lago entro il 30 settembre». Questa settimana un incontro con l’Amministrazione comasca, mentre il lungolago provvisorio rimarrà aperto fino al 31 ottobre.

 

«A un anno dall’approvazione della delibera, nella quale venne approvato lo schema di convenzione tra Regione Lombardia ed il Comune di Como ho ritenuto opportuno riaggiornare il presidente Maroni e i colleghi di Giunta su quanto accaduto fino a oggi» afferma Viviana Beccalossi, assessora regionale al Territorio, urbanistica e difesa del suolo.

«La Convenzione indica, tra l’altro, la data del 31 dicembre 2013 per la consegna della documentazione della perizia di variante, redatta a cura degli uffici comunali di Como» sottolinea un comunicato stampa, che ricorda «che l’iter amministrativo, solo per quanto riguarda la Giunta presieduta da Maroni, ha origine il 27 settembre 2013 con la firma della Convenzione tra Regione e Comune di Como».

«Alla data odierna la documentazione richiesta al Comune di Como non è ancora stata consegnata agli Uffici regionali e ciò nonostante i nostri formali solleciti a gennaio, aprile, maggio, giugno e luglio di quest’anno – precisa l’assessora –. All’ultima nota, inviata il 4 luglio 2014, il sindaco ha risposto un mese più tardi, indicando la fine di settembre come data ultima per la presentazione di tutti gli elaborati della perizia di variante. Per noi questa è l’ultima data disponibile. Anche perché, altrimenti, ci vedremo costretti a riconsiderare le risorse previste e già stanziate nel bilancio regionale. In tal senso provvederemo a incontrare i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Como la prossima settimana per fare il punto della situazione». In quell’atto vennero stabiliti modi di operare, tempistica e finanziamenti. «Regione Lombardia è stata fin troppo paziente – termina Beccalossi – siamo certi che il Comune di Como saprà rispettare la data del 30 settembre presentando finalmente tutti gli elaborati necessari della perizia di variante finale. In questo modo si potranno riprendere i lavori e dare una svolta a questa annosa vicenda».

Nel frattempo la parte di lungolago aperta grazie al contributo di Amici di Como e Consorzio Como turistica rimarrà aperta fino alla fine di ottobre con una decisione della Giunta comasca di lunedì 15 settembre: «Tenuto conto dell’iter previsto per la chiusura della perizia di variante e grazie alla disponibilità degli Amici di Como e del Consorzio Como Turistica – precisa il sindaco di Como Mario Lucini – per un altro mese potremo godere di questo spazio sul lago». [md, ecoinformazioni]

Fontane nuove in piazza Cavour

fontane piazza cavourA Como con il contributo di privati sono stati inaugurati i giochi d’acqua nella piazza prospiciente il lago.

 

«L’opera di ripristino dei giochi di luce e acqua è stata realizzata grazie a una collaborazione fra pubblico e privato che vede in sinergia Consorzio Como turistica, Amici di Como, Bianchi Group, Magic Lake Como Review e Amministrazione Comunale Assessorato Opere Pubbliche e Settore Reti Impianti tecnologici e Strade – ricorda un comunicato per l’inaugurazione al termine dei lavori di riqualificazione –. La decisione di riaccendere le fontane, dopo anni di inattività, è scaturita dalla volontà di ridare alla piazza un elemento di pregio in continuità con la passeggiata del lungolago anche in considerazione dell’aumento del flusso di visitatori e turisti in occasione della stagione estiva. I lavori sono stati conclusi a tempo record, nonostante l’inclemenza del meteo».

«La filosofia sposata dal gruppo degli Amici di Como e del Consorzio Como turistica è quella di coinvolgere, condividere e realizzare, pensando ai residenti, ai turisti e agli ospiti che arriveranno in concomitanza con Expo 2015 – si precisa –. Ridare nuova vita a punti trascurati fa parte di un progetto legato ai temi della Luce e dell’Acqua, iniziato con la fontana di Villa Geno, proseguito con il lungolago, continuato con i giochi d’acqua in piazza Cavour: un percorso che avvicina al grande progetto della monumentale opera di Daniel Libeskind». [md, ecoinformazioni]

Fontane di piazza Cavour a nuovo

piazza cavour comoAmici di Como e Consorzio como turistica contribuiranno al ripristino in vista di Expo 2015.

 

«Tornano a zampillare le fontane di piazza Cavour. L’impianto, fermo da tempo, verrà ripristinato grazie una collaborazione fra pubblico e privato che vede in sinergia Consorzio Como turistica, Amici di Como e Amministrazione comunale – Assessorato opere pubbliche e settore reti impianti tecnologici e strade – annuncia un comunicato –. L’operazione, che coincide con l’anniversario della riapertura della passeggiata temporanea del lungolago, rappresenta un nuovo impegno delle due associazioni per favorire il decoro e l’abbellimento della città in vista di Expo 2015 e proprio per questo è stata pensata per il cosiddetto “salotto buono”, uno dei luoghi che, insieme alla passeggiata, è tra i più frequentati e graditi dai cittadini e dai turisti».

Un intervento di ripristino, con il «rifacimento totale delle parti ammalorate: pulizia dei bacini, sostituzione dei filtri, sostituzione delle pompe, sostituzione dei galleggianti, sostituzione dei fari illuminanti, sostituzione dei getti con zampilli tubolari, rispristino del ciottolame, sostituzione dell’orologio che regola il funzionamento», effettuato grazie a «un associato storico di Amici di Como, il presidente onorario Mario Pittorelli – presidente della Bianchi Group – con il contributo di Amici di Como e della rivista Magic Lake».

«È un segnale importante da parte mia e della mia azienda a sostegno dell’impegno che l’associazione continua ad avere per la città in vista di Expo 2015 – afferma Pittorelli –. Un evento per il quale abbiamo in cantiere anche altri importanti progetti. Mi auguro che i cittadini comprendano il grande sforzo dei nostri associati per il bene comune».

«Sono particolarmente contenta delle dimostrazioni di attenzione, disponibilità, senso civico di molte associazioni, cittadini, aziende che stanno contagiando con il loro buon esempio tutti i livelli della comunità cittadina – ha commentato l’assessora al verde e arredo urbano del Comune di Como Daniela Gerosa –. A tutti l’invito a rispettare ciò che è stato donato con generosità». [md, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: