Corpi (s)comodi

Video/ L’errante chi? a Mondi scomodi

mondi scomodiDisponibili sul canale video di ecoinformazioni le riprese della presentazione con l’autore del libro di Gilad Atzmon L’errante chi? All’incontro, organizzato nell’ambito di Mondi scomodi a Cantù l’ 8 giugno,  hanno partecipato una trentina di spettatori, tra loro giovani e personalità non solo comasche impegnate per la Pace in Palestina e per i diritti dei palestinesi. Nell’intervento introduttivo Ugo Giannangeli ha chiarito che il libro è di grande interesse e merita una lettura attenta e premesso che l’intervento di Atzom sarebbe stato provocatorio. Così è stato. Atzmon è partito con una bizzarra disamina dei livelli di intelligenza dell’intera popolazione mondiale ed in particolare delle aristocrazie e della popolazione ebraica e palestinese con singolari accenni a luoghi comuni e semplificazioni francamente gratuite per continuare con l’enunciazione e l’argomentazione della sua tesi che vede l’intera opinione pubblica mondiale in qualche modo incanalata anche a sinistra a un punto di vista filoebraico perché comunque nella categorie di quel popolo. Quasi inutili i tentativi di Ugo Giannangeli che ha cercato di riportare il discorso sul libro che ha argomentazioni molto più accurate di quelle fornite nella serata dall’autore. Susanna Sinigaglia, l’esponente del Coe (Ebrei contro l’occupazione) traduttrice dell’edizione italiana del libro, ha avuto a causa della straripante loquacia di Atzmon poco tempo, ma è riuscita a mettere in luce la distanza del suo punto di vista da quello del relatore. Nei video dell’incontro gli interventi di Atzmon e delle molte persone intervenute nel dibattito.

 

Incontro anticarcerario a Corpi (s)comodi

Nel caldo pomeriggio di domenica 24 giugno, la seconda giornata della manifestazione Corpi (s)comodi, voci di altri mondi organizzata al Bersagliere di Cantù ha visto protagonista con un incontro anticarcerario il collettivo Dintorni reattivi, un gruppo di ragazze e ragazzi di Como e provincia che hanno nella loro area di interesse le condizioni di vita dei carcerati. Stanchi dell’indifferenza nei confronti del carcere che regna in città, hanno deciso di impegnarsi in prima persona per contrastare l’isolamento, informandosi, intessendo relazioni con familiari e amici e creando contatti diretti con i detenuti.

(altro…)

Centinaia di Corpi (s)comodi a Cantù

Molti partecipanti per la prima giornata di Corpi (s)comodi l’iniziativa del Coordinamento comasco per la Pace e dell’Avc-Csv animata da un gruppo di studenti della scuola Diritti umani e da un ampio arcipelago di gruppi e associazioni. Alle 21 al Bersagliere di Cantù, dopo un’affollata cena palestinese, si è svolta la presenza silenziosa delle Donne in nero (video)  e un centinaio di persone hanno seguito l’incontro con Luisa  Morgantini (Assopace, Donne in nero) e Issa Amro (Giovani contro gli insediamenti) introdotto da Martino Villani, direttore del Csv di Como. Video dell’apertura di Luisa Morgantini e saluto a Egidia Beretta madre di Vittorio Arrigoni, video e esperienza Scuola di gomme di Vento di terra. Video introduzione, video 1, video 2, video 3. Guarda la galleria di foto di Fabio Cani.   (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: