E questo è il fiore

E questo è il fiore/ in migliaia a Como contro il fascismo di ieri e di oggi

DSCN8273.JPGLa manifestazione E questo è il fiore di sabato 9 dicembre si è svolta non al Monumento alla Resistenza come inizialmente previsto, ma nei pressi del Tempio voltiano, richiamando migliaia di persone, tra cui molti partiti, associazioni e sindacati. Presenti, tra gli altri, sei ministri (Delrio, Fedeli, Madia, Martina, Orlando, Pinotti), Laura Boldrini, presidente della Camera, Susanna Camusso, segretaria Cgil nazionale, Matteo Renzi, segretario del Pd, partito organizzatore della manifestazione che è stata condotta da Alessandro Alfieri, segretario regionale dem, dopo un’introduzione musicale del gruppo 7grani che ha anche suonato brani storici nel corso della mattinata, congedando la folla (“di diecimila persone” è stato detto dal palco, più probabilmente sulle tremila) con  Bella Ciao.

(altro…)

Anna Francescato/ L’intervento a “E questo è il fiore”

«Como senza frontiere è una rete di associazioni, organizzazioni politiche, sindacali e religiose, gruppi e singoli che si è costituita quasi due anni fa con l’obiettivo prioritario di contribuire a cambiare radicalmente la percezione del fenomeno migratorio, percezione che nella situazione attuale appare profondamente distorta. (altro…)

“E questo è il fiore”di ecoinformazioni

 «Alla stazione c’erano tutti», ma, per una volta tradendo De André, non «per salutare chi portò l’amore nel paese», ma per dare il benvenuto a chi scappando all’orrore ha fatto un po’ rinascere anche Como stimolandone le energie migliori. La distribuzione di musica solidale alla Stazione San Giovanni di Como, la sera del 27 luglio, messa in pratica dell’idea “splendidamente demenziale” di Filippo Andreani, realizzata grazie alla generosità di tanti musicisti lariani e con il supporto dell’Arci e della rete Como senza frontiere, possibile anche grazie alla disponibilità delle forze dell’ordine, è stata un successo di sorrisi. Ai profughi in fuga a causa dell’ingiustizia planetaria, costretti dall’assurdità delle leggi europee al bivacco senza diritti alla Stazione San Giovanni, la banda dei Filippo Andreani, i tanti musicisti, i “trampolieri”, i giocolieri hanno regalato qualche ora di spensierata felicità, di musica, di balli, di sorrisi, di relazione d’amicizia tra persone di diverso colore della pelle, diversa provenienza geografica e soprattutto diversa garanzia di diritti umani. Non risolverà questo i problemi della Terra e neppure dei circa 100 profughi che hanno partecipato alla festa, ma sarà un bel ricordo per nativi e migranti.  [Foto Gin Angri] [Testo e video dagli archivi ecoinformazioni]

“E questo è il fiore” di Como senza frontiere

Alla quattordicecima marcia  Sono persone non numeri dell’aprile del 2017 in piazza della Pace (già nota come piazza Vittoria) una versione di Bella ciao di Como senza frontiere [dagli archivi di ecoinformazioni]. 

9 dicembre/ La manifestazione trasloca al Monumento ai caduti

Alla fine gli organizzatori si sono resi conto che la collocazione in via Mafalda di Savoia al Monumento alla Ressitenza europea, certamente simbolicamente opportuna, era organizzativamente ingestibile e quindi il palco della manifestazione antifascista e antirazzista di sabato 9 dicembre è stato spostato nella zona del Monumento ai caduti in via Puecher. Attese circa 2000 persone, dalle 10,30 i Settetegrani saranno sul palco poi dalle 11 gli interventi fino alle 13,30. Certi quelli di Annamaria Francescato, portavoce di Como senza frontiere, dei ministri Martina e Fedeli, del segretario del Pd  Renzi e della presidente della Camera Laura Boldrini. 


Nel video (archivio ecoinformazioni) che segue una precedente esibizione dei Settegrani in piazza Cavour che in questa occasione non si è potuta utilizzare perché ingombra della Città dei balocchi.

7Grani a Como sul palco della manifestazione nazionale contro ogni fascismo e intolleranza

7GRANI COMO.jpgI 7grani sabato 9 Dicembre  alle 10 saranno a Como  sul palco della manifestazione nazionale E questo è il fiore  contro ogni fascismo e ogni intolleranza. [7grani]

Como accoglie: partecipiamo alla manifestazione del 9 dicembre

«Noi volontari di Como Accoglie partecipiamo alla manifestazione unitaria del 9 dicembre, riconoscendoci in comuni valori di civiltà che sopravanzano l’appartenenza o la vicinanza a gruppi o partiti politici.
In questi mesi noi abbiamo portato aiuto materiale  alle persone migranti più fragili e in difficoltà, quelle costrette a dormire all’adiaccio, fuori da ogni assistenza ufficiale. Abbiamo anche mantenuto con loro un rapporto umano, che riconoscesse la loro dignità di persone.

(altro…)

La prossima Como/ In piazza contro fascismo e razzismo insieme

L’attacco squadrista del 28 novembre alla rete Como senza frontiere, della quale La Prossima Como è parte, segna un cambiamento di fase nell’azione delle destre fasciste in Italia. Per questo riteniamo giusta e opportuna ogni manifestazione antifascista, antirazzista e per l’applicazione della Costituzione, nata dalla Resistenza. (altro…)

Csf partecipa e interviene alla manifestazione “E questo è il fiore”

Alla riunione di Como senza frontiere* del 4 dicembre nell’Oratorio di Rebbio tutti gli aderenti hanno evidenziato come la scelta nonviolenta adottata durante l’incursione squadrista degli Skinheads del 28 novembre sia stata la migliore risposta. Nella riunione è stata valutata la partecipazione alla manifestazione del 9 dicembre “E questo è il fiore. Contro ogni fascismo e ogni intolleranza” indetta in conseguenza dell’attacco fascista alla precedente riunione plenaria di Csf. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: