Egidia Beretta

Resistenza vitale per restare umani

Dongo è i luogo dove una terribile storia è finita ed è anche il luogo dove una bella storia è viva e vitale. Dongo è il luogo della Resistenza, necessaria e vitale oggi, come allora. Il successo dell’iniziativa il 7 settembre organizzata dall’Anpi di Dongo, dedicata a Primo Maffioli e a tutti coloro che hanno perso la vita in nome della libertà, è stato manifestato soprattutto dalla serenità, dalla gioia di essere insieme e dalla consapevolezza unanime tra i e le partecipanti di avere tanta Resistenza da fare. On line sul canale di ecoinformazioni tutti i video della manifestazione.

(altro…)

A Cantù per la pace, la libertà e la giustizia in Palestina

Oltre un centinaio di persone hanno raccolto l’invito del Coordinamento comasco per la Pace di trovarsi a Cantù nella serata del 16 luglio 2014 per contribuire alla mobilitazione nazionale promossa dalla Rete della Pace e dalla Rete italiana disarmo.

In largo XX settembre, di fronte al Municipio di Cantù, sono intervenuti Francesco Vignarca ed Egidia Beretta. In collegamento telefonico Valentina, giovane cooperante italiana fino a qualche tempo fa a Gaza e ora in Cisgiordania, ha portato una testimonianza particolarmente accorata sulla situazione della popolazione a Gaza e nei territorio occupati, ha ricordato come gli attacchi dell’esercito israeliano stiano colpendo soprattutto i civili, senza escludere né ospedali né scuole, e ha sottolineato che un modo per cercare di contrastare la crescente violenza contro le popolazioni è adottare politiche di boicottaggio e sanzioni nei confronti di Israele.

Nel suo intervento, Francesco Vignarca ha messo l’accento sul fatto che l’Italia è la maggiore fornitrice di sistemi d’arma dello stato di Israele, e questo in aperta violazione delle regole che lo stesso stato italiano si è dato, secondo cui non dovrebbero esserci forniture nei confronti degli stati belligeranti e di quelli che non rispettano i diritti umani. Un modo per contribuire alla soluzione dei problemi del Medio Oriente è quindi quello di pretendere che gli stati europei, e l’Italia in primo luogo, non alimentino la spirale di guerra e violenza.

Egidia Beretta, a partire da alcune pagine scritte dal figlio Vittorio Arrigoni durante gli attacchi israeliani su Gaza nel 2009, ha voluto sottolineare che i morti di questi giorni vengono da lontano, vengono dall’occupazione e dalla repressione che sono esercitate sulla popolazione palestinese da decenni e si riflettono anche su una crescente  militarizzazione dello stesso Israele. Le genti di Palestina e Israele hanno bisogno non solo di pace ma anche e prima di tutto di giustizia. [Fabio Cani, ecoinformazioni]

 

Egidia Beretta e Francesco Vignarca prima dell’intervento.

Cantù-Palestina02

 

Il momento di silenzio alla fine del presidio.

Cantù-Palestina03

16 luglio/ Per Pace, libertà e giustizia in Palestina

FIACCOLATAPACEDi fronte all’ennesima esplosione della violenza e di morti in Palestina il Coordinamento comasco per la Pace aderisce alla mobilitazione nazionale promossa dalla Rete della Pace e dalla Rete italiana disarmo. Tutte e tutti sono invitati/ e a partecipare al presidio che si terrà mercoledì 16 luglio alle  20,30 in Largo XX settembre a Cantù. ​Sono previsti gli interventi: Basta morti in Palestina con Egidia Beretta e Basta armi prodotte in Italia con Francesco Vignarca​. Leggi e diffondi l’Appello alla mobilitazione del 16 luglio di Rette della Pace e e Controllarmi che ha già ricevuto l’adesione di moltissime realtà. Scarica e diffondi la locandina dell’iniziativa a Cantù.

 

Il viaggio di Vittorio/ 16 dicembre

vittorioarrigoniAnpi sezione Seprio e associazione Immagina Lomazzo in collaborazone con Arci Pablo Picasso, Istituto d’arte Fausto Melotti e parrocchie di Lomazzo promuovono lunedì 16 dicembre alle 20.45 presso l’oratorio San Siro di via Milano 24 a Lomazzo, la presentazione del libro  Il viaggio di Vittorio [2012, Dalai editore, 185 p, 15 euro] con la partecipazione di Egidia Beretta, mamma di Vittorio ed autrice del racconto.

Resistenza e Memoria con Vittorio “Vik” Arrigoni

Memoria Precaria 2013

Anche quest’anno a Erba si è ricordato il 25 Aprile, Festa della Liberazione dal nazi-fascismo, durante “Memoria precaria”, giornata organizzata dai giovani dell’associazione Erbattiva, che da otto anni si impegnano nella realizzazione dell’evento (altro…)

Ricordando Vik

vik2013Parole, voci, musica e immagini per raccontare e onorare Vittorio Arrigoni si sono alternate domenica 14 aprile dalle 16 nella palestra della scuola primaria Don Milani di Bulciago, paese natale del pacifista ucciso a Gaza. Video 0 (apertura) Video 1 (Egidia Beretta), Video 2 (Iyar Ashkar), video 3, video 4 (Luisa Morgantini), video 5 (organizzatori-trici), video 6, video 7 (Egidia Beretta), video 8 (Egidia Beretta), video 9, video 10 (Egidia Beretta), video 11, video 12.

Ricordando Vik / 14 aprile a Bulciago

vik2013A due anni dalla scomparsa di Vittorio Arrigoni, la fondazione Vik Utopia onlus, la biblioteca comunale di Bulciago, le associazioni Qui Lecco libera e Coordinamento comasco per la Pace, con il patrocinio del comune di Bulciago, organizzano un appuntamento con parole, voci, musica e immagini per ricoradare Vik. Domenica 14 aprile alle 16 la palestra della scuola primaria Don L. Milani di Bulciago in via Roma 1 ospieterà un ricco programma. (altro…)

15 aprile, una giornata per Vik!

Domenica 15 aprile è stato un anno esatto, un anno esatto che Vittorio Arrigoni è stato ucciso. In questa particolare giornata sono stati in tanti a volerlo ricordare. A Bulciago, il suo paese, NoMas!, la biblioteca comunale e tutti gli amici, volontari e le persone vicine a Vik, hanno organizzato, nel pomeriggio, presso la palestra comunale un evento per onorare la figura di questo partigiano moderno che ha fatto della resistenza la sua bandiera. Guarda le foto di Jlenia Luraschi.

(altro…)

Hanno ammazzato Vik. Vik è vivo

«Non ci sei più. Spenta la voce, spento il sorriso, spenta quell’amarezza intrisa di ironia con la quale sapevi scrivere anche i pezzi più duri, spenti i gesti delle tue forti braccia che parevano invincibili quando ti facevi scudo umano e ci indicavi il cammino. Ma noi ci siamo e ci saremo, sempre. Siamo migliaia, dalla tua amata Palestina al mondo. Testimoni che hanno raccolto la tua Utopia e la stanno diffondendo, proprio come volevi, senza confini, senza barriere, senza bandiere». Così Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni, parla a suo figlio e ai nostri cuori. Al cuore di chi ha conosciuto personalmente Vik − ucciso a Gaza il 15 aprile del 2011, a trentasei anni, poche ore dopo il suo sequestro −, al cuore di chi lo ha conosciuto attraverso i suoi scritti che si concludevano sempre con un saluto, quasi un’invocazione, “Restiamo umani”. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: