FIlippo Andreani

Video e foto/ Emergenza umanitaria/ La bella Como/ Distribuite decine di migliaia di note solidali

ComoSenzaFrontiere-Musica02«Alla stazione c’erano tutti», ma, per una volta tradendo De André, non «per salutare chi portò l’amore nel paese», ma per dare il benvenuto a chi scappando all’orrore ha fatto un po’ rinascere anche Como stimolandone le energie migliori. (altro…)

27 luglio/ Non di solo pane vive l’uomo/ Alla stazione distribuzione di musica solidale

Andreani Live 591Non sono molte le cose belle da ricordare dell’Expo milanese, territorio corrotto e corruttore, dedicato a un tema decisivo in modo strumentale e truffaldino. Tra esse il padiglione della Santa sede con la sua capacità di porre con forza, scrivendolo sull’edificio stesso, che l’umanità non è solo cibo e rifugio, ma molto di più, affetto, condivisione e amore per i fratelli e le sorelle, essere parte di una sola popolazione, quella umana.

Per questo è così importante l’iniziativa animata stasera da Filippo Andreani, dall’Arci  e da Como senza frontiere per regalare suoni solidali ai migranti accampati in stazione. Per questo è così importante e segno della vitalità della città della solidarietà che tanti musicisti abbiano aderito (Musica spiccia, Sulutumana, Lelecomplici, Potage, Luca Ghielmetti e tanti e tante altre). Non sarà un concerto, sarà un dialogo, tanto diretto da essere musicale. Perché l’accoglienza è condivisione e contaminazione di culture, musica e letterature, politica e umanità, colori e emozioni, tonalità e poesia. Certo occorrono anche mense, servizi igienici, dentifricio e coperte. Ma senza la solida base delle note che più di ogni altra cosa sanno esprimere l’identità e l’unicità della specie umana non sarà mai sufficiente neppure la migliore organizzazione degli interventi per l’emergenza profughi alla stazione San Giovanni che per noi dovrebbe essere pubblica, statale e comunale insieme, lasciando alle tante organizzazioni che oggi meritoriamente se ne occupano il compito di aggiungere non di costruire impropriamente l’ossatura di ciò che è indispensabile. È singolare che le diverse reti attive sul territorio, mostrando inevitabilmente difficoltà non colmabili con la buona volontà, debbano occuparsi di gestire servizi vitali che invece andrebbero affidati alle istituzioni con adeguate risorse (oggi negate dallo stato),  professionalità e capacità organizzative  mentre è trascurato il versante culturale che pure è essenziale per la costruzione di un mondo nuovo senza  guerre, violenze e povertà. Fare anche solo un piccolo passo verso un nuovo mondo possibile (e urgente) come quello dei musicisti che il 27 luglio alle 21 suoneranno a San Giovanni sarà affrontare finalmente anche dal punto di vista culturale le grandi marginalità in modo non solo emergenziale, ma strutturale. Perché da millenni sappiamo che non di solo pane vive l’uomo e se si pensa che si debba fornire ai profughi solo pane si sta, anche senza volerlo, affermando che essi non sono persone, ma solo bocche e stomaci da sfamare. [Gianpaolo Rosso, ecoinformazioni]

23 gennaio/ La decima volta di De Andrè al Gloria

de andrè 16Sabato 23 gennaio, Arci Xanadù festeggerà nove anni di attività. Come ogni anno questa ricorrenza corrisponde al tradizionale tributo musicale a Fabrizio De Andrè dello Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como, diventato un appuntamento importante in città e giunto alla decima edizione. Alle 21.30 la serata, condotta da Alessio Brunialti, prenderà il via con l’alternarsi sul palco di molti gruppi, che omaggieranno il poeta genovese pronendo un repertorio delle sue più famose composizioni: Renato Franchi e l’Orchestrina del suonatore Jones, immancacabile band Milanese, Fab Ensamble da Venezia, Anklebiters da San Vittore Olona, Umarelles da Milano, Roberto Durkovic e i Fantasisti del metrò (con i loro superbi violini) da Pavia, Gianfranco D’Adda ed Elena Lago da Legnano e Filippo Andreani, il nostro songwriter comasco. La serata vedrà anche la partecipazione dello scrittore Walter Pistarini. Ingresso 12 euro, riservato ai possessori di tessera Arci 2016. Prevendite on-line aperte scrivendo a prenotazionigloria@gmail.com. Info www.spaziogloria.it

24 gennaio/ Per quanta pioggia cadrà arriva a Como

perquanta pioggia

Domenica 24 gennaio alle 14.30 al negozio musicale Alta fedeltà Como di via Manzoni 2/b, sarà presentato il nuovo 7″ di Filippo Andreani e Pat Atho dal titolo Per quanta pioggia cadra [stampa Hellnation Store di Roma], lavoro corredato di un inserto di otto pagine di Michele Rech in arte Zerocalcare. Per dirla con le parole di Filippo: «Per quanta pioggia cadra è il primo 45 giri a tre lati della storia. Sopra e dentro ci saremo io, Path e Zerocalcare. Una canzone a testa. Io e Path con la voce, Zerocalcare con la penna. La mia si intitola Michele non saluta ed è dedicata a Michele Moretti “terzino per dovere, difensore per vocazione; prima dell’area di rigore, poi con le scarpe rotte eppure gli tocca di andare”.» Il 24 gennaio non ci sarà un concerto ma una piccola e calorosa festa, dove Filippo firmerà le copie dei dischi. La disponibilità delle copie è limitata a trenta, di cui dieci colorate, in quanto il 45 giri è già quasi esaurito prima di essere pubblicato. [jl, ecoinformazioni].

 

11 novembre/ Attacante nato/ Prima alla Feltrinelli poi al Sociale

ATTACCANTE NATO FELTRINELLIMercoledì 11 novembre alle 18 alla libreria Feltrinelli di Como, Alessandro Alciato autore del volume Attaccante nato [2010, ed. Rizzoli, 162 p., 12.90 euro] presenterà il libro scritto insieme a Stefano Borgonovo, grande campione di calcio e di seguito allenatore, fondatore nel 2008 della Fondazione Stefano Borgonovo Onlus (per la lotta contro la Sla), scomparso nel 2013 a soli 49 anni, dopo una lunga battaglia contro la sclerosi laterale amiotrofica. Parteciperanno all’iniziativa Chantal Borgonovo e il cantautore Filippo Andreani, autore della canzone Numero nove, dedicata al campione . Inoltre, interverranno il regista e l’attore protagonista dello spettacolo Attaccante nato [Produzione Teatrodante Carlo Monni, Campi Bisenzio in collaborazione con Fondazione Stefano Borgonovo Onlus] in scena al Teatro Sociale di Como alle 20.30.

Lo spettacolo (tratto interamente dal libro) racconta le vicende di Borgonovo come sportivo e come grande uomo. Come calciatore, dagli esordi con il Como, al salto in A con il Milan e con la Fiorentina; come uomo, nella sua coraggiosa lotta contro la Sla, una patologia feroce quanto vigliacca che gradualmente paralizza il corpo, lasciando vigile la mente, e che non a caso lui chiama “La stronza”. Il libro e lo spettacolo narrano l’ascesa, la caduta e la battaglia di uno sportivo che conosce bene il suo destino, ma non vi si arrende, per il bene suo e di tutti gli altri malati, facendo del suo corpo e del suo caso una bandiera.Una storia tragica, che, con la regia di Andrea Bruno Savelli, riesce a essere di volta in volta tenera, coinvolgente, divertente, lieve, come Borgonovo sapeva essere. Perchè c’è qualcosa che “La stronza” non scalfisce, la mente, la gioia e la voglia di ridere di Stefano, in uno spettacolo che si rivela essere un potente inno alla vita, all’amore per la famiglia, gli amici, lo sport.

Con l’occasione di unire sport e teatro, il Sociale ha coinvolto nella promozione il Calcio Como e soprattutto la storica tifoseria Pesi Massimi, quella che più ha prima acclamato e poi pianto Borgonovo. I suoi fans più fedeli trasformeranno il teatro in una veste mai vista. In programma parecchie sorprese per il pubblico.

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su www.teatrosocialecomo.it a 20 euro più prevendita.

Andreani riporta Gigi Meroni all’Olimpico di Torino

Andreani Live 591Arrivato in finale alle targhe Tenco e rimasto giù dal podio per una serie di eventi paradossali, Filippo Andreani avrà modo di prendersi una rivincita sabato 17 ottobre, quando riporterà Gigi Meroni allo stadio Olimpico di Torino. Durante l’intervallo di Torino-Milan, infatti, gli altoparlanti dello stadio diffonderanno la canzone Gigi Meroni, scritta a due mani con Luca Ghielmetti ed incisa da Filippo sull’album La prima volta, mentre il cantautore e Maria Meroni (sorella di Gigi) attraverseranno il campo portando un mazzo di fiori sotto la curva Maratona. Un gesto questo, voluto dal Torino F.C. grazie all’iniziativa del giornalista de La Stampa Marco Basso, che ha messo in contatto la società granata con Andreani. [jl, ecoinformazioni]

Tenco/ Per Andreani è un pareggio (mancato)

Andreani Live 591Con trentanove voti, contro i trentotto di Filippo Andreani, la Targa Tenco 2015 per la Miglior canzone va a Bersani-Pacifico e Cristina Donà. In realtà quello di Andreani è un pareggio mancato solo a causa di un “incidente telematico”. Michele Monina, uno dei giurati del festival, pubblica infatti questa nota sul suo profilo facebook: «Un mio doveroso chiarimento riguardo le mie votazioni per le Targhe Tenco (Club Tenco). Siccome ho reso pubblici i miei voti, e detti voti non compaiono nella apposita sezione preferenze, e siccome uno dei miei voti, rispetto alla sezione Migliore canzone, sarebbe risultato determinante, e siccome ho sin da subito criticato alcuni meccanismi delle Targhe, stamani ho ricevuto diversi messaggi che mi chiedevano se non ci fosse sotto qualcosa. Ebbene, qualcosa c’è, che sono un pirla e che Gmail a volte funziona a cazzo. La mia mail con i voti, infatti, è ancora lì in partenza, forse bloccata dal fatto che nei giorni del premio la mia casella di posta è stata letteralmente invasa di wetransfer e affini. Ma nei fatti io non risulto tra i votanti e Filippo Andreani non ha vinto a parimerito come miglior canzone perché io sono un pirla che non controlla se le mail in effetti sono partite. Questo per fugare dubbi riguardo la limpidità del voto. Poi, i miei dubbi sui meccanismi rimangono, ma se non risulto tra i votanti è solo colpa mia (e di Gmail), me ne scuso con Filippo, con Simona Norato e gli altri che ho votato. Questo andava detto.» Quindi è solo per una piccola leggerezza, frutto di un sistema di votazione forse da rivedere che Gigi Meroni, non è salita in vetta. Restiamo in attesa di vedere se il Club riconoscerà l’errore e rivedrà la classifica. Andreani si dichiara comunque orgoglioso dei voti ricevuti ed invita amici e conoscenti a non prendersela con Monina: «Avrebbe potuto tacere. Michele, cosi come gli altri giurati, non ha nessun obbligo nei miei confronti, è stato molto galante a scusarsi in pubblico. Detto questo, il fatto è che Michele ci ha votati, così come altri 38 giurati. Di questo sono orgoglioso. La Targa non ci verrà data per ragioni di regolamento, credo. Resta il fatto che Gigi Meroni si è fatta valere. Grazie Michele, grazie a tutti.» [jl, ecoinformazioni]

Con Gigi Meroni per Andreani è finale!

Gigi-Meroni-2Il cantautore comasco Filippo Andreani, in gara per le Targhe Tenco 2015 nelle categorie Album assoluto e Miglior canzone è in finale proprio in quest’ultima con la canzone Gigi Meroni, scritta a due mani con Luca Ghielmetti e incisa sull’ultimo album La prima volta. La canzone dedicata alla Farfalla Granata è un monologo dove a parlare è lo stesso Gigi Meroni. Nel brano, l’ala destra del Torino, nato e cresciuto calcisticamente a Como, morto a soli ventiquattro anni a causa di un incidente stradale, racconta la sua storia d’amore con Cristiana Uderstadt, spiega la filosofia che si nasconde dietro il numero sette e al dribbling e narra di una suggestiva partita a carte con Giacinto Facchetti, Gianni Brera e Nostrosignore, chiudendo il discorso con l’amarezza per aver vissuto una vita che si è spenta troppo presto. Tra pochi giorni sapremo chi tra Andreani e gli altri quattro finalisti, Max Manfredi, Cristina Donà, Samuele Bersani con Pacifico e Iosonouncane si aggiudicherà l’ambito premio. A Filippo il nostro più grande “in bocca al lupo!”. [jl, ecoinformazioni]

Targhe Tenco 2015/ Andreani tra i candidati

filippoAndreaniIl cantautore comasco Filippo Andreani, con il suo ultimo album La prima volta, è tra i candidati per la Targa Tenco nella sezione Album in assoluto dell’anno. Le prestigiose Targhe Tenco 2015,  verranno consegnate dal 22 al 24 ottobre nell’ambito di Fra la via Aurelia e il West – dedicato a Francesco Guccini, la nuova edizione del Premio Tenco, in programma al Teatro Ariston di Sanremo. Le Targhe Tenco, il riconoscimento più ambito della canzone d’autore italiana, sono attribuite non dal Club Tenco ma da una folta giuria di giornalisti e critici musicali . Le categorie sono: disco assoluto, miglior canzone, disco in dialetto, opera prima, disco di interprete. L’arco di tempo preso in considerazione va dal 1 settembre 2014 al 31 agosto 2015. Anche quest’anno, i giurati esprimeranno le loro preferenze nell’ambito di un’ampia rosa di candidature per ogni categoria, selezionate da una commissione di giurati. Sono già disponibili le prevendite dei biglietti per partecipare all’evento all’Arston. Info http://www.clubtenco.it, http://www.premiotenco.it. [jl, ecoinformazioni]

Arci Fest 2015/ si parte il 3 settembre con Biacchessi

arcifestArriva settembre e come ogni anno è il momento dell’appuntamento con Arcifest, la festa dell’Arci di Como a Bulgarograsso in collaborazione con il circolo Guernica ed altri circoli della provincia. Si inizia giovedì 3 settembrbiacchessie in piazza Falcone (in caso di maltempo Area Feste) con uno spettacolo teatrale che parla di mafia nell’attesa dell’arrivo di Carovana Antimafie a Como in ottobre. Il paese della vergogna: storie di mafia, è il racconto di Daniele Biacchessi, caporedattore di radio 24, giornalista, scrittore ed attore su tante storie e molti personaggi che hanno conosciuto la mafia in prima persona. Da venerdì 4 settembre la festa si sposta alla tensostruttura di via Cavallina (zona campo sportivo). Venerdì 4 sarà la volta di Filippo Andreani, cantautore comasco fresco dell’uscita del suo ultimo album La prima volta; in apertura I Linea, storico gruppo combact rock milanese. Sabato 5 invece, grande serata di liscio d’autore: L’orchestrina di molto agevole, composta da musicisti dei noti gruppi Andreani Live 591Afterhours, Mariposa e Calibro 35 affronteranno un viaggio nella Romagna di Casadei, Brighi e D’Anzi in una serata tutta da ballarmolto agevolee. Domenica 6 il gran finale con la proiezione cinematografica su grande schermo di Pride, brillante commedia del regista  Matthew Warchus, che raccontando storie di vita vissuta nell’Inghilterra della Thatcher, ha tanto da insegnare alla società dei nostri giorni. Da venerdì 4 a domenica 6 dalle 19 sarà attivo un servizio di griglieria/ristorante e bar/birreria con birra artigianale del birrificio Bi-Du. Saranno presenti stand di associazioni e cooperative ed alcuni artisti di Welcome Cantù. La manifestazione è patrocinata dal comune di Bulgarograsso. Info como@arci.it. Scarica e diffondi il volantino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: