Giampiero Rossi

ARCI COMO WebTV/ “Èstate con noi”/ Grandi strade, grande corruzione

Dalle 12/ Giampiero Rossi nel corso della serata tenuta il 16 ottobre 2015 a Inverigo all’interno dei 3 colpi alla ‘ndrangheta organizzati dal Circolo Ambiente Ilaria Alpi, ha analizzato la rinomata vicenda di Perego Strade, florida azienda brianzola giunta alle cronache nazionali per le infiltrazioni mafiose nel 2008. Il giornalista ripercorrendo la sua opera e Antonella Crippa portando l’esperienza accumulata sul campo, hanno potuto dimostrare all’ampio pubblico partecipante come la Perego Strade sia solo, purtroppo, uno degli esempi di come ormai la ‘ndrangheta dialoghi o spesso subentri a molte realtà imprenditoriali in Lombardia. Video di altracomo.it. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

I programmi del 3 luglio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

La regola, giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia

robertofumagalliIl 13 ottobre a Inverigo per il secondo incontro di Tre colpi alla ‘ndrangheta, rassegna sulle mafie organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi in collaborazione con i comuni e le rispettive biblioteche di Inverigo, Arosio e Lurago d’Erba sono intervenuti Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera, autore del libro La regola, giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia e Antonella Crippa, cronista giudiziaria de La Provincia, nel ruolo di moderatrice.  (altro…)

13 ottobre/ La Regola, giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia

tre colpi alla 'ndranghetaUltimo appuntamento del ciclo Tre colpi alla ‘ndrangheta ,tre incontri organizzati dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e dai comuni di Arosio, Inverigo, Lurago D’erba. per affrontare il tema delle mafie in Italia, ma anche in Brianza. Martedì 13 ottobre alle 21, presentazione del libro La Regola, giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia [Laterza, 2015, 228 pagg., 18 euro, disponibile anche in ebook e in streaming] alla Biblioteca comunale di Inverigo, con l’autore Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della sera. Per  informazioni www.circoloambiente.org.

7 e 8 ottobre/ Carovana antimafie a Como

carovanaDal 6 al 10 ottobre farà tappa nelle principali città lombarde la Carovana internazionale antimafie 2015, iniziativa promossa per la prima volta dall’Arci in Sicilia nel 1994 e che da più di vent’ anni pone al centro il tema della legalità e della giustizia sociale. Durante la prima giornata la Carovana toccherà tre luoghi simbolici di Milano: il Consiglio regionale, dove si parlerà di appalti, Piazza Diaz, luogo storico del riciclaggio in cui verrà ricordato il lavoro del generale Dalla Chiesa, e Casa Chiaravalle, il più grande bene confiscato alla criminalità organizzata della Lombardia che oggi ospita i campi della legalità. Nelle successive tappe lombarde, la Carovana internazionale antimafie toccherà Lecco, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, per concludersi in Cascina Triulza all’interno di Expo Milano 2015.

A Como sono previsti due appuntamenti sul tema delle mafie nei nostri territori. Mercoledì 7 ottobre dalle 9 alle 13 allo Spazio Gloria di Arci Xanadù in via Varesina 72, Carovana incontrerà gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La mattinata sarà divisa come ogni anno in un momento di spettacolo, che per questa occasione vedrà protagonista Daniele Biacchessi in Il paese della vergogna – storie di mafia e un momento di dibattito, con la partecipazione di Giampiero Rossi, giornalista, autore del libro La Regola. Giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia [2015, ed. La Terza, 228p, 18 euro], Valeria Benzoni, sindaca di Lomazzo e Gianluca Pedrazzini, vice sindaco di Menaggio. L’incontro riservato agli studenti si concluderà con il racconto dei campi antimafia in Lombardia dell’estate 2015. Giovedì 8 ottobre, nella sala Stemmi di Palazzo Cernezzi alle 10, l’associazione Avviso pubblico (Enti locali e regioni per la formazione civile contro le mafie), nelle vesti del responsabile regionale David Gentile, incontrerà sindaci ed amministratori della provincia di Como. L’iniziativa sarà aperta dall’intervento di Marcello Iantorno, assessore alla Legalità del Comune di Como, vedrà la partecipazione del prefetto di Como Bruno Corda e sarà concluso da una relazione sui beni confiscati alle mafie in provincia di Como a cura di Libera.

Carovana Antimafie a Como è promossa da: Arci Como, Avviso Pubblico, Libera Como, Acli Como, Cgil-camera del lavoro di Como, Spi-Cgil Como, Cisl dei Laghi, Cooperativa Garabombo, Comitato soci Coop Como, Coordinamento comasco per la Pace e Auser Como, con il patrocinio dei comuni di Como, Menaggio e Uggiate Trevano (già aderenti ad Avviso Pubblico).

[jl, ecoinformazioni]

6-13-19 ottobre/ Tre colpi alla ‘ndrangheta

tre colpi alla 'ndrangheta«Tre incontri per affrontare il tema delle mafie in Italia, ma anche in Brianza» ad Arosio, Inverigo, Lurago d’Erba organizzati da Circolo ambiente, in collaborazione con le Biblioteche di Arosio, Inverigo e Lurago.

Programma:

– Martedì 6 ottobre alle 21, proiezione del film La terra dei Santi all’Auditorium di Arosio, con il regista Fernando Muraca e la scrittrice Angela Iantosca;

– Martedì 13 ottobre alle 21, presentazione del libro La Regola, giorno per giorno la ‘ndrangheta in Lombardia alla Biblioteca comunale di Inverigo, con la l’autore Giampiero Rossi, giornalista del Corriere della Sera;

– Lunedì 19 ottobre alle 21, incontro con la senatrice Lucrezia Ricchiuti, componente della Commissione parlamentare antimafie, sulle «dinamiche legate alla presenza delle mafie nel Nord Italia», nella Sala consiliare di Lurago d’Erba.

Per informazioni Internet www.circoloambiente.org. [md, ecoinformazioni]

La lotta alla mafia e alla corruzione è una priorità per tutto il paese

Un folto e attento pubblico composto da più di 150 persone ha partecipato giovedì 19 luglio 2012, nel ventesimo anniversario dell’attentato di via D’Amelio a Palermo in cui persero la vita Paolo Borsellino e la sua scorta, all’incontro  In memoria di… La memoria delle vittime e l’impegno delle istituzioni contro la corruzione e le mafie, organizzato da Arci Como, Acli Como, Auser Como, Associazione del volontariato comasco-Csv, Cgil Como, Fillea Cgil, Coordinamento comasco per la Pace, Comitato soci coop, Verso Libera Como. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: