Grazia Lissi

25 Aprile/ A Rebbio il ricordo di Alfonso Lissi

Come ogni 25 Aprile la cerimonia ufficiale di celebrazione al Monumento alla Resistenza Europea di Como è stata preceduta da numerosi altri appuntamenti dedicati alla memoria di singoli esponenti della lotta di Liberazione. Particolarmente partecipato – come tutti gli anni – quello di Rebbio, che ricorda il comandante partigiano Alfonso Lissi, caduto durante la “battaglia di Lenno” (o “di Tremezzina” che dir si voglia) all’inizio dell’ottobre 1944.

(altro…)

A Rebbio l’omaggio al partigiano Alfonso Lissi

Alfonso Lissi caduto per la nostra libertà! Come ogni anno, sabato 5 ottobre alle 15, la sezione Anpi di Como ha ricordato al cimitero di Rebbio, a pochi giorni dall’anniversario della sua uccisione per mano nazifascista ( 3 ottobre 1944), il partigiano Alfonso Lissi. Con l’occasione, è stato ricordato anche Erminio Lissi, fratello di Alfonso, anch’esso partigiano scomparso nel 2018.

La sezione, dopo i saluti del presidente Nicola Tirapelle, ha omaggiato la figura di Lissi con un breve discorso per voce di Francesco Dalla Mura. In seguito ha preso parola Grazia Lissi, nipote di Alfonso ed infine, hanno tenuto un breve intervento le compagne cubane Aleida Godinez Soler e Alicia Zamora Labrada, ospiti dell’iniziativa CubaVsBloqueo che si è tenuta poco dopo alla sala Lissi di via Ennodio.

Alla cerimonia, oltre a esponenti della sezione Anpi di Como e dell’Associazione Italia Cuba, erano presenti esponenti dell’Anpi provinciale, dell’Arci, dell’Associazione Lissi e del Prc comasco. [Jl, ecoinformazioni]

L’Anpi ricorda il partigiano Alfonso Lissi

La famiglia Lissi

 

«Si è svolta nella mattina sabato 7 ottobre presso il cimitero del quartiere di Rebbio a Como la commemorazione del compagno partigiano Alfonso Lissi, nel 73° anniversario della sua uccisione avvenuta durante uno scontro a fuoco contro i nazifascisti il 3 ottobre 1944 nella cosiddetta “battaglia di Lenno”.

Partigiano, segretario politico della 52esima brigata Garibaldi “Luigi Clerici”, la commemorazione di Lissi ha avuto anche quest’anno una qualificata partecipazione con almeno una cinquantina di presenze tra famigliari, amiche/i, compagne/i, Associazioni, Sindacati e Partiti.

Dopo la breve introduzione del Presidente della Sezione cittadina dell’Anpi Nicola Tirapelle, che ha sottolineato come tenere viva la memoria del partigiano Alfonso Lissi sia un omaggio ideale a tutte/i le/i partigiane/i cadute/i per la libertà, è stata data lettura dell’orazione ufficiale da parte di Tommaso Fasola, membro del Comitato direttivo dell’Anpi sezione di Como.

L’intervento ha reso onore all’esempio di Alfonso Lissi, ma ha anche posto l’attenzione sull’attuale emergenza dei diritti del lavoro, sul dramma dei migranti e sul pericoloso ritorno di rigurgiti neofascisti e xenofobi, sollecitando le Istituzioni ad intervenire per il rispetto dei diritti umani dei  migranti e per difendere e far vivere i valori e principi cardine della Costituzione.

Si sono susseguiti poi gli interventi delle nipoti del Partigiano: Grazia Lissi, che ha dato lettura dello scritto di Antonio Gramsci contro l’indifferenza e sull’essere invece attivamente partigianoi e cittadini; e Patrizia Lissi, consigliera comunale di Como, che ha ringraziato tutte e tutti per la partecipazione ed ha sottolineato come sia importante oggi impegnarsi ed essere vigili contro i rigurgiti neofascisti e contro i razzismi.

Ringraziamo vivamente tutte e tutti le/i cittadine/i che hanno partecipato a questo appuntamento, i famigliari di Alfonso Lissi, le Associazioni i Sindacati e i Partiti presenti.
Contrariamente a quanto accaduto nelle recenti commemorazioni, registriamo purtroppo l’assenza di un rappresentate della Giunta comunale.»

[Anpi sezione di Como – foto jl, ecoinformazioni]

Tommaso Fasola interviene per l’Anpi sez. di Como

Le rappresentanze di associazioni, partiti e sindacati presenti

15 settembre/ Il coraggio di restare

Il coraggio di restare

Giovedì 15 settembre alle 21 alla Sala Felice Villa di via Canturina 162 a Como-Albate, per la serata di apertura della Festa della Cooperazione 2016, promossa dall’Unione circoli cooperativi, la giornalista comasca Grazia Lissi, presenterà il suo libro Il coraggio di restare- Storie di imprenditori italiani che ancora scommettono sul nostro Paese [ed. Longanesi, 2015, 192 p., 14 euro].

16 maggio/ Fotografia a Moltrasio – 2

Prosegue il ciclo di incontri sulla fotografia, organizzato dall’Associazione Pro Moltrasio, con la cura di Cesare Colombo e il patrocinio del Comune di Moltrasio.

Venerdì 16 maggio, alle 21, al salone dell’Hotel Imperiale, a ridosso del lungolago di Moltrasio, prenderà la parola Ruggero Pini, collezionista e studioso di storia della fotografia. Al centro dell’attenzione saranno quindi le immagini storiche, dedicate a quello che tradizionalmente e anche recentemente viene definito “il lago più bello del mondo”.

La conferenza fa seguito all’incontro di esordio, in cui Grazia Lissi, fotografa comasca, molto apprezzata anche a livello internazionale per i suoi ritratti, ha percorso una rapida sintesi della sua avventura professionale, mostrando e raccontando alcuni dei suoi scatti più noti e importanti, dai ritratti di Luigi Nono e Pierre Boulez a quelli di Gianna Nannini e Vasco Rossi, mettendo anche in evidenza l’intreccio, a volte non facilmente percepibile, tra condizioni di ripresa, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista umano, e risultati fotografici. Molto significative sono poi state le note a margine della ricerca dedicata al mondo del monachesimo italiano, convogliata in un libro e in una mostra (ancora visitabile alla chiesetta di S. Agata a Moltrasio fino a domenica 19 maggio).

Dopo l’incontro del 16 maggio, il ciclo proseguira con Guido e Daniela Giudici (23 maggio)e Marco Antonetto (30 maggio); riprenderà poi a settembre. [FC, ecoinformazioni]

9 maggio/ Fotografia a Moltrasio

Sette incontri dedicati alla fotografia a Moltrasio, presso il salone del Grand Hotel Imperiale, per la cura di Cesare Colombo, noto fotografo e studioso, l’organizzazione dell’Associazione Pro Moltrasio e il patrocinio del Comune di Moltrasio, Assessorato alla Cultura.

Il ciclo, denominato Photo M 2014, fa seguito alla mostra fotografica di Grazia Lissi L’ora della luce inaugurato lo scorso primo maggio, e prende avvio venerdì 9 maggio proprio con un incontro con Grazia Lissi. La serata denominata Incontri e ritratti – un viaggio tra reportage e spiritualità, è l’occasione di sentire dalla viva voce della protagonista il suo articolato percorso professionale: fotografa e giornalista, reporter a Parigi, specializzata in reportage di viaggio e ritratti di personaggi, attori, scrittori, musicisti e artisti, autrice di libri e saggi.

Il ciclo si svilupperà, fino a ottobre, con altri incontri dedicati sia a fotografi – Matteo Piazza (19 settembre), Gin Angri (26 settembre), Giovanni Gastel (5 ottobre) – sia con esponenti del mondo del collezionismo, delle gallerie, delle mostre – Ruggero Pini (16 maggio), Guido e Daniela Giudici (23 maggio), Marco Antonetto (30 maggio). Per scaricare il programma: PhotoM14.

Insomma una galleria di personaggi, di racconti, di documenti per parlare della fotografia, del fascino che essa suscita, del suo valore artistico e documentario.

Un bel 25 aprile a Como senza Bruni

Il sindaco Bruni non ha partecipato alla manifestazione per il 25 aprile. Quindi nessuna forzatura, nessun tentativo maldestro di mistificazione della storia e della natura della Repubblica nata dalla Resistenza. Circa duecento persone hanno seguito gli interventi per una volta senza essere costrette a urlare la loro rabbia contro il travisamento di storia e memoria. Ed il discorso del giornalista Massimo Rebotti, invitato dall’Anpi che questa volta non ha dovuto fare i conti con veti imposti dal Comune, ha attualizzato pienamente i temi della generosa lotta partigiana in un momento nel quale più forte è l’attacco alla Costituzione e alla nostra stessa civiltà determinato dalla barbarie razzista e dalla visione libersita e illiberale dello stato delle destre al potere. Continua per leggere il testo del discorso di Massimo Rebotti e vedere le foto della Manifestazione di Grazia Lissi. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: