Legambiente Como

Video/ In pace con l’ambiente/ La valle del Cosia

Si è concluso il ciclo di incontri “In pace con l’ambiente” di Auser Como e Università popolare di Como per il progetto Como futuribile. Nell’ultimo appuntamento, come sempre alle 15,30 di martedì, Giacomo Tettamanti ha raccontato la valle del Cosia.

(altro…)

Video/ Non solo il venerdì per un futuro di tutti

Martedì 17 novembre alle 15,30 l’Università popolare Auser ha incontrato online Fridays for future Como. Un momento di confronto generazionale sui temi ambientali e sul futuro del pianeta, con Franca Olivetti Manoukian, psico-sociologa, e Mauro Rottoli, già protagonista di uno degli ultimi incontri del ciclo “In pace con la Terra”.

(altro…)

Legambiente Como/ Il futuro su rotaie è elettrico

Con un comunicato, indirizzato al Ministero dei trasporti e alla Regione Lombardia, Legambiente e molti sindaci del territorio lombardo chiedono che la proposta di elettrificazione della linea ferroviaria Como-Lecco diventi reale, uscendo dal limbo in cui è stata relegata.

(altro…)

19 ottobre/ Auser e Proteus/ Il lago visto da dentro

Il 19 ottobre alle 17,00 in diretta su Zoom e sulla pagina facebook di Arci Como verrà trasmesso un incontro davvero particolare. Con l’aiuto di Proteus e di Auser volontariato Como, infatti, gli spettatori esploreranno in diretta il fondale del lago alla darsena di Villa Geno. L’iniziativa è inserita nel cartellone del progetto Como futuribile di Arci Como, Auser volontariato Como, L’isola che c’è e Legambiente Como.

(altro…)

Legambiente/ Enzo Tiso presidente

A Chiara Bedetti succede Enzo Tiso. Cambio di presidente al Circolo Vassallo di legambiente di Como. Un cambio nella continuità di fini e scelte che non interromperà il corso virtuoso della presidenza Bedetti, improntata alla ricerca di sinergie ampie con tutte le organizzazioni che sviluppano interventi non solo di tutela e protezione ambientale, ma di azione civile perché qualità ambientale, equità sociale, diritti, bellezza e cittadinanza attiva corrano insieme.

(altro…)

11 ottobre/ Puliamo il mondo sulle tracce di Alda Merini

Continuano gli appuntamenti con il circolo Angelo Vassallo di Legambiente Como per il progetto Como futuribile. L’11 ottobre si visiterà la mulattiera Como-Brunate (sentiero adatto per tutte le età), in parte dedicata alla grande poetessa del Novecento, che verrà omaggiata con l’installazione dei cartelli poetici da parte dell’associazione Sentiero dei sogni.

(altro…)

17 giugno/ Arciwebtv/ Non consumare suolo

Dalle 15/ Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per questa occasione, dagli archivi ecoinformazioni, l’incontro Non consumare suolo sulla cementificazione in Lombardia del 17 ottobre 2014. Leggi l’articolo su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 17 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

17 giugno/ Arciwebtv/ L’insostenibile pesantezza del consumo di suolo

Dalle 11/ Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità. Per questa occasione, dagli archivi ecoinformazioni, il dibattito organizzato dal circolo Legambiente Angelo Vassallo di Como sulla questione del consumo di suolo di venerdì 9 novembre 2018. La questione non è notissima nella nostra provincia, ma proprio per questo non va sottovalutata nel suo impatto su ambiente e società. Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 17 giugno.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

22 maggio/ Arciwebtv/ Como città d’acqua

Dalle 12/ Sempre a proposito di biodiversità: dagli archivi ecoinformazioni il convegno Como città d’acqua, organizzato da Legambiente Como e Legambiente Lombardia sullo stato di salute del Lario, principale caratteristica del paesaggio comasco a cui gli abitanti della zona – commentano le rappresentanti delle associazioni in apertura –  «guardano con un misto di amore e odio». Leggi l’articolo di Alida Franchi su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 22 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

20 maggio/ Arciwebtv/ Il mare del sì

Dalle 16/ Sempre per la Giornata europea del mare vi proponiamo il flash-mob del 16 aprile 2016 dagli archivi di ecoinformazioni in occasione del referendum sulle trivelle. Un mare forte e placido, ondoso e tranquillo. Il mare disteso grazie a uno striscione illimitato disegnato e prodotto da Giuseppe Costingo in piazza Verdi si è poi esteso fino a piazza Cavour per ritornare avanti al sociale mentre partiva CicloSì, la biciclettata contro i nemici del mare. Guarda le foto su ecoinformazioni.

Gli altri programmi del 20 maggio.

La programmazione completa di Arci Como WebTV.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: