Legambiente/ Quale futuro per il lungolago?
Il circolo Legambiente Angelo Vassallo di Como ha chiesto un incontro con l’assessore ai lavori pubblici Pierangelo Gervasoni per discutere in merito al futuro del lungolago.
(altro…)Il circolo Legambiente Angelo Vassallo di Como ha chiesto un incontro con l’assessore ai lavori pubblici Pierangelo Gervasoni per discutere in merito al futuro del lungolago.
(altro…)Il circolo Legambiente di Como “A. Vassallo” ha appreso dagli organi di stampa dell’inaspettato flop sulla bonifica della ex Ticosa.
(altro…)Che prospettive ha la mobilità in bici a Como? Quali sono le strategie che una pubblica amministrazione potrebbe mettere in campo per attuarla? E perché con progetti come la Eurovelo5-Dorsale dei pellegrini siamo ancora molto indietro? Ne hanno parlato Legambiente e Fiab Como Biciamo il 26 marzo alle 18 su Zoom con ospiti Valerio Montieri di FIAB Milano Ciclobby, Federico del Prete di Legambici e Giulio Sala di FIAB Como Biciamo e la moderazione di Patrizia Signorotto di Legambiente Como. Presto online l’articolo di Massimo Patrignani.
La diretta della videoconferenza sulla mobilità dolce a Como. Intervengono Valerio Montieri di Fiab Milano Ciclobby, Federico Del Prete di Legambici e Giulio Sala di Fiab Como, modera Patrizia Signorotto. Incontro inserito nel progetto Como futuribile.
(altro…)Nel mensile di marzo, ecoinformazioni racconta i contributi e le iniziative proposte da Arci Como, Auser Como, L’isola che c’è e Legambiente Como nel percorso del progetto Como futuribile, in via di conclusione, con l’accento posto su tutte quelle esperienze di gestione dei beni comuni che sono emerse durante il pomeriggio del 6 marzo con Albate, si cambia!: un’occasione di riflessione, per associazioni e cittadini, sulle possibilità che può garantire la gestione partecipata di un bene.
(altro…)Che prospettive ha la mobilità in bici a Como? Quali sono le strategie che una pubblica amministrazione potrebbe mettere in campo per attuarla? E perché con progetti come la Eurovelo5-Dorsale dei pellegrini siamo ancora molto indietro? Ne parlano Legambiente e Fiab Como Biciamo in un videoincontro che si svolgerà il 26 marzo alle 18 su Zoom.
(altro…)Come si costruisce una mappa di comunità? Se venisse fatto per la zona di Albate, ricca di possibilità poco sfruttate dal territorio? Quali sono le associazioni e le realtà che possono farlo o avanzare delle proposte in merito? Ne parlano le associazioni del progetto Como futuribile sabato 6 marzo in un incontro pubblico sulla piattaforma Zoom dell’Arci le cui credenziali verranno pubblicate prossimamente su ecoinformazioni.
(altro…)L’impresa sociale Miledu’ propone una serie di focus group, nell’ambito del progetto Como Futuribile, finalizzati ad analizzare il tema dell’inclusione nelle sue diverse declinazioni (sociale, lavorativa, abitativa). L’obiettivo è riflettere con l’aiuto di una facilitatrice sui modelli d’inclusione che possono essere promossi quando si lavora nel campo della rigenerazione e della tutela del patrimonio paesaggistico.
(altro…)Il coordinamento dei circoli Legambiente delle province di Lecco e Como, in una lettera aperta indirizzata a sindaci e prefetti delle due province, oltre a rappresentanti delle associazioni di categoria e sindacali, contesta le scelte in tema di mobilità e trasporti che si sono delineate, rimandando all’annuale rapporto Pendolaria (la storica campagna di denuncia di Legambiente dedicata ai treni regionali e locali, al pendolarismo ed alla mobilità urbana) per evidenziare le criticità locali e promuovere scelte più sostenibili.
(altro…)La videoconferenza di martedì 26 febbraio del prof. Carlo Borzaga, dedicata a “beni comuni, terzo settore economia sociale” ha offerto un dialogo molto stimolante su un argomento poco conosciuto e certamente non semplice, trattato con grande chiarezza dal relatore. Si è così concluso il percorso formativo sulla sostenibilità proposto dal progetto Como futuribile di Arci, Auser, Legambiente e l’Isola che c’è.
(altro…)