nuovo ospedale Sant’Anna

Sciopero e occupazione del bar – ristorazione del nuovo Sant’ Anna

santannaPresso il nuovo ospedale di San Fermo è in funzione il servizio di bar e ristorazione. Al 31 maggio cesserà il servizio l’azienda attuale e dal 1 giugno arriverà una nuova impresa. La Filcams Cgil di Como, insieme ai lavoratori, chiede di sapere quale sarà il nominativo della subentrante e di poter discutere del mantenimento occupazionale dei 9 impiegati coinvolti. Non avendo ricevuto alcuna risposta,  ha proclamato per venerdì 31 maggio una giornata di sciopero e la conseguente occupazione dei locali

(altro…)

Comitato in Regione per fermare la strada Sant’Anna – via Peneporto

Il Comitato per la salvaguardia  della Valle del Seveso e della Val Grande è stato ricevuto lunedì 3 settembre dalla Commissione V Territorio della Regione Lombardia, per discutere della strada di collegamento tra Via Peneporto e il Nuovo Ospedale di Como. (altro…)

Per il nuovo ospedale tutto in vendita

Il direttore generale dell’azienda ospedaliera Sant’Anna Andrea Mentasti ha spiegato mercoledì 1 ottobre alla stampa il piano finanziario per l’edificazione del nuovo ospedale dei Tre camini. Per far cassa viene venduta la maggior parte delle proprietà del Sant’Anna, frutto delle donazioni che la cittadinanza ha elargito al nosocomio cittadino.

Il costo dell’ospedale per la nuda struttura è previsto in 194,1 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 55,1 milioni per strumentazioni ed arredi e 15,4 milioni per la ristrutturazione degli stabili che rimarranno di pertinenza del Sant’Anna a Camerlata, il tutto per un totale di 264,6 euro.
I fondi per finanziare l’impresa saranno recuperati da Stato, Regione, Provincia e project finacing, per 143,5 milioni, dalla vendita degli immobili aziendali, per 66 milioni, e da un contributo del concessionario, da un finanziamento regionale aggiuntivo e da leasing per strumentazioni, per 55,1 milioni.
Rimane aperto il nodo degli uffici. .«Li stiamo ancora cercando – ha dichiarato Mentasti – se entro un mese non troveremo gli spazi adatti nelle zone limitrofe l’azienda manifesterà l’intenzione di trattenersi i 5-6 mila metri quadri occorrenti nell’area di via Napoleona», che si aggiungeranno ai 7 mila “prenotati” per il futuro poliambulatorio.
La stima della vendita dell’area di Camerlata è di 33 milioni «prendiamo la stima più bassa in maniera prudenziale, se riusciamo a vendere a di più tanto meglio» ha chiarito il direttore generale.
Per far cassa viene venduta la maggior parte delle proprietà del Sant’Anna, frutto delle donazioni che la cittadinanza ha elargito al nosocomio cittadino. Si spazia dall’ex ospedale di Valsola a 500 mila metri quadri di terreni in tutta la provincia a stabili e appartamenti vari a Como, Cantù, Asso, ecc. La stima di questo patrimonio non sanitario, fatta nel 2006-2007, pare sia sostanzialmente corrispondente ad una perizia di controllo in atto. La vendita, prevista per il prossimo anno, verrà gestita dall’onnipresente Infrastrutture Lombarde.

 

 

 

 

Elezioni e nuovo ospedale Sant’Anna i temi del settimo appuntamento con la Piazza virtuale

Cresce l’interesse per la Piazza virtuale organizzata da AltraComo, 53 i partecipanti alla serata di giovedì 17 aprile durante la quale sono stati analizzati i risultati elettorali e si è parlato delle problematiche connesse alla realizzazione del nuovo ospedale Sant’Anna.

La Piazza virtuale è comiciata con qualche minuto di ritardo, protagonista della prima parte della serata è stato Riccardo Lisi, laureato in statistica, che ha analizzato per mezzo di tabelle e grafici i risultati delle elezioni.
«Ci sono delle cose sorprendenti – ha esordito Lisi, facendo riferimento ai dati da lui elaborati – Veltroni, ad esempio, ha guadagnato circa un milione e mezzo di voti rispetto al 2006, lo stesso dicasi di Berlusconi. Sono i fenomeni di cannibalizzazione degli altri partiti che in buona parte hanno funzionato. Se si considerano i voti relativi al Senato, in termini di voti veri e non di percentuali, Veltroni è salito di un milione e seicento mila e Berlusconi di un milione e seicentotrentuno mila». Lisi ha chiarito che i dati sono complicati da ricavare perché il nostro sistema elettorale «è come il vestito di Arlecchino», bisogna sommare al totale dell’Italia i dati relativi alla Val d’Aosta e al Trentino Alto Adige, che hanno sistemi basati sulle «beneamate preferenze» e i seggi all’estero, di prevalenza del centrosinistra.
«Queste elezioni hanno mostrato che l’Italia ha ormai, come del resto già avveniva in Lombardia, un elettorato poco fedele, molto fluido, tranne con un partito, il cui leader è mitizzato dai suoi, la Lega appunto. I partiti sono strutture rigide per natura, ma nelle schede forse proprio la Lega è l’unico simbolo costante». Alcuni partecipanti alla chat hanno fatto notare a Lisi che anche il «fattore Grillo» ha avuto la sua importanza «ha fatto presa su una parte dell’elettorato della Sinistra l’Arcobaleno inducendolo all’astensione». Lisi si è trovato d’accordo con questa considerazione e ha aggiunto che le proposte di Grillo hanno convinto soprattutto gli elettori di sinistra perché più autocritici e che un altro aspetto da non sottovalutare è stato il ruolo dei media e degli opinion leader che hanno spinto verso un sistema di tipo americano.
Il problema principale è il sistema di voto – ha continuato Lisi – che in Italia prevede sia il premio di maggioranza che alte soglie di ingresso. «Una certa carenza matematica c’è sempre stata tra i politici e in genere tra i cittadini italiani – ha sottolineato il relatore – ma stavolta davvero si è giocato senza badare alle regole, che sono strane ed eterogenee. È come se una partita di calcio avesse regole differenti se si svolge ad Aosta o se due squadre italiane giocano in Germania. Le regole sono uguali per tutti, io sono contro il maggioritario da sempre, mi sembra poco democratico». Dopo varie riflessioni dei partecipanti alla chat sul possibile futuro della Sinistra l’Arcobaleno, gli organizzatori hanno chiuso la prima parte della serata ringraziando Riccardo Lisi per la disponibilità.
Antonio Muscolino di Medicina democratica, è stato invitato per illustrare le problematiche connesse alla realizzazione del nuovo ospedale Sant’Anna, che sta per sorgere fuori dalla città di Como. Muscolino ha spiegato che i fondi per la costruzione della struttura si stanno reperendo tramite un sistema di project financing, che prevede il coinvolgimento di soggetti privati, in questo caso una cordata guidata da Pirelli real estate, nella realizzazione, nella gestione e soprattutto nell’accollo totale o parziale dei costi di questa opera in vista di guadagni futuri. «Ovviamente Pirelli e Telecom non lo fanno per il loro buon cuore – ha sottolineato Muscolino – e neanche per migliorare le condizioni sanitarie della provincia di Como. La cordata avrà in gestione tutti i servizi cosiddetti no-core, non strettamente sanitari, per 25 anni e 8 mesi».

Questa esternalizzazione, controllata dalla cordata – ha continuato il relatore – metterà a rischio i posti di lavoro di 118 lavoratori e di 108 ausiliari che prestano oggi servizio al Sant’Anna e avrà notevoli conseguenze sul futuro della sanità a Como. «Si lascerà “campo libero” in città – ha continuato Muscolino – all’ospedale Valduce e il Sant’Anna sarà ancora più spinto ad entrare in concorrenza con le altre strutture regionali, dimenticandosi ancora di più dei bisogni sanitari del territorio».
Durante le varie fasi del progetto – ha spiegato il relatore – non sono stati mai coinvolti né i dipendenti, né la popolazione, né tanto meno le organizzazioni sindacali, nonostante le continue richieste. «In questi anni sono state organizzate manifestazioni, scritti documenti e un “libro bianco”, – ha concluso Muscolino – ma il tutto è stato sopito poiché troppo “politico”. Credo sia opportuno invece cercare di “uscire dall’ospedale”. All’interno vige un forte corporativismo, per cui le professionalità non toccate difficilmente si mobiliteranno per le altre figure e cercare un coinvolgimento della società civile e credo che questa Piazza virtuale sia una buona occasione per far conoscere queste problematiche». [Greta Pini, ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: