Rete Clima

Now Festival 2017

economiadellaciambella.jpg

Il programma della seconda edizione di Now – festival del futuro sostenibile, iniziativa inaugurata lo scorso anno al polo fieristico di Villa Erba a Cernobbio e organizzata dall’associazione L’Isolache c’è e da Cooperativa Sociale Ecofficine, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, Fondazione Cogeme Onlus, Green know how community, Università degli Studi dell’Insubria, Confcooperative Insubria, Fondazione Alessandro Volta, Rete Clima, Luminanda, Coblanco Film & Communication e il contributo di Acsm- Agam. Patrocinano il festival: Camera di commercio di Como, Consiglio regionale della Lombardia, Provincia di Como, e i comuni di Como e di Cernobbio. (altro…)

Buon compleanno, Sdu!

DSC_6185La Scuola dei Diritti umani (Sdu) riprende le attività e raggiunge il felice traguardo dei dieci anni di vita. 
Nata nel 2004 come progetto del Coordinamento comasco per la Pace in collaborazione con l’Associazione del volontariato comasco – Centro servizi per il volontariato, il corso, incentrato sullo studio dei Diritti umani, ha coinvolto più di mille studenti e diverse associazioni del territorio.

Per questa ragione, il 10 dicembre, anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, è una data molto importante per gli organizzatori. I destinatari della scuola sono gli studenti delle superiori di Como, Cantù, Erba e Mariano Comense: «Partire dai giovani è fondamentale per far sì che la diffusione della cultura della Pace, della nonviolenza non rimangano solo azioni isolate ed estemporanee».

Nello specifico: La “Sdu” comprende insegnamenti teorici sui diritti umani, con l’obiettivo di approfondire alcune branchie specifiche, ad esempio salute, informazioni, ambiente. «Si fa anche lo studio di alcuni “casi paese – scrive il Coordinamento comasco per la Pace  -in cui viene analizzato un territorio specifico. Il corso affianca all’insegnamento teorico un’esperienza pratica. Si tratta di uno stage, chiamato “scuola sul campo”, da svolgere all’interno di associazioni della provincia o presso strutture associative a noi vicine che lavorano in/con realtà dell’America Latina, dell’Africa, dell’Asia edell’Est Europeo. L’obiettivo è principalmente quello di “toccare con mano” la situazione della tutela/violazione dei Diritti Umani negli ambiti con cui si entra in contatto».
In questi anni, sono stati intercettati più di mille alunni che, in molti casi, hanno poi continuato a fare volontariato sul territorio. Il corso è gratuito e si effettua, con cadenza settimanale, in orario pomeridiano.
Oggi, la scuola coinvolge diverse realtà: il circolo Arci ecoinformazioni, il gruppo delle Donne in nero, Rete clima, l’associazione Medici con l’Africa Como, la Rete italiana per il disarmo, l’Ipsia Acli, l’associazione I bambini di Ornella e il Coordinamento di Libera a Como.
Il sogno è fare un passo in più: «Nei prossimi due anni vorremmo riuscire ad avviare una “Scuola diritti umani – II livello” per rendere sempre più consapevole e completa la definizione di Pace: concetto indipendente e “attivo”, per tutti e ovunque. Fondamentale sarà il coinvolgimento in prima persona degli alunni della scuola, dei giovani e degli adulti».
I contatti: http://www.comopace.org (sezione “scuola diritti umani”); sdu@comopace.org. [aq, ecoinformazioni]

 

19 ottobre/ La città riusa la caserma

riusoAncora una volta la società civile e il Comune  riescono a dare senso, cicatrizzando per un giorno l’enorme ferita urbanistica nella città di Como costituita dalla zona militare, alla Caserma De Cristoforis, patrimonio pubblico sottratto da decenni alla collettività e disponibile solo episodicamente per il bene comune. A liberare un pezzo rilevante della città, adattissimo agli usi sociali e normalmente indisponibile per essi, ci pensa domenica 19 ottobre un nutrito gruppo di soggetti pubblici e privati che propongono la Giornata del riuso che in un certo senso – a nostro parere – è prima di tutto il riuso positivo di un bene importante ordinariamente indisponibile, con enorme spreco che in tempi di crisi appare davvero scandaloso. Leggi nel seguito del post tutte le informazioni sulla Giornata.

«Domenica 19 ottobre 2014 a Como. Scambio, laboratori, musica e cibo.

Sei sicuro che tutto ciò che butti sia davvero un “rifiuto” e non possa più servire a niente o nessuno? Circa il 50% dei beni durevoli e tessili gettati via, in media, può essere ancora utilizzabile: vieni domenica 19 ottobre alla prima edizione comasca della “Giornata del Riuso”.

Una nuova occasione, divertente e utile, per dare un’altra vita a oggetti che non si usano più scambiandoli con altri d’interesse, a beneficio dell’ambiente e del proprio portafoglio!

È un evento aperto a tutti e a ingresso libero, con tante attività gratuite per adulti e bambini. Scopri subito il programma!

SEDE: Como, Caserma de Cristoforis (Piazzale Monte Santo 2 – parcheggio interno)

Vieni a scambiare ciò che non ti serve più! 
Per informazioni e altri dettagli: 031.4451154 – 331.6336995 – info@lisolachece.org

Evento organizzato all’interno dei progetti “Meno Rifiuti Più Valore”, promosso da Ass. L’isola che c’è, Ass. Rete Clima e Comune di Como, e ”Radici e Ali”, promosso da Coop. Soc. Lavoro e Solidarietà, Coop. Soc. Questa Generazione, Ass. LasQuolachevola, Ass. L’isola che c’è, AUSER e ACLI Como, in collaborazione con Comune di Como e Aprica SpA.

Aderiscono: Ass. Battito d’Ali, Ass. Proteus, Bioside Corto Circuito, Ciclofficina e Sartoria Par Tücc, CNGEI Como, Coop. Garabombo, Coop. Si può fare, GAS Capiago, Gruppo Linux, Ricreo e tanti altri». [Dal sito L’isola che c’è]

Luca Mercalli a Como/ la serata al Teatro Nuovo

lucamercalliUna riproduzione del globo terrestre ha accolto sul palco del Teatro Nuovo di Rebbio gli ospiti di La responsabilità del futuro: conservazione dell’ambiente, impegno collettivo e non solo, l’evento organizzato nella serata di venerdì 25 ottobre dal comitato soci Coop Lombardia. Di fronte al pubblico accorso si sono alternati infatti l’assessore Bruno Magatti, Paolo Viganò di Rete Clima e il meteorologo Luca Mercalli (altro…)

Luca Mercalli a Como: La responsabilità del futuro/ 25 ottobre

lucamercalli

Il comitato soci Coop Lombardia di Como organizza, nella serata di venerdì 25 Ottobre 2013 al teatro Nuovo di Rebbio a Como alle 20.30, l’evento La responsabilità del futuro: conservazione dell’ambiente, impegno collettivo e non solo. Presto on line l’articolo di Luca Frosini. (altro…)

– Rifiuti + Valore. Pratiche per una Como sostenibile

ricicloUn progetto de L’isola che c’è con Comune di Como e associazione Rete clima, da 165mila euro, 98.500 finanziati da Fondazione Cariplo, che vuole nel 2014 con la collaborazione di commercianti e cittadini: «prevenire e ridurre la produzione di rifiuti e potenziare e diffondere quelle azioni – individuali e comunitarie – che possono portare vantaggi sia ambientali sia economici e sociali, evidenziando quindi la capacità di ricreare valore» (altro…)

Un nuovo bosco a Cantù grazie a Rete Clima e Fabio Concato

pioppeto

Venerdì 19 aprile dalle 14:30 in via Aurelio Saffi a Cantù saranno piantumati circa 400 pioppi in un’area comunale di oltre 4000 metri quadrati. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale a da Rete Clima, rientra in un progetto di compensazione a livello nazionale che vede coinvolto anche il cantautore Fabio Concato (altro…)

Inquinamento atmosferico e salute: esperti a confronto per un’aria più pulita / 16 novembre

Il Circolo Legambiente Angelo Vassallo e l’associazione Rete Climain collaborazione con la libreria Feltrinelli di Como, organizzano l’incontro Inquinamento atmosferico e salute: esperti a confronto per un’aria più pulita, un’analisi dei dati ambientali della situazione comasca e delle relazioni con la salute dei cittadini. (altro…)

Cercare il sole. Dopo Fukushima il 26 maggio alla Feltrinelli di Como

La libreria Feltrinelli  e Rete clima organizzano, in occasione dei referendum del 12 e 13 giugno, giovedì 26 maggio alle 18 in via Cesare Cantù 17 a Como la presentazione del libro Cercare il sole. Dopo Fukushima [edizioni Ediesse] L’autore Mario Agostinelli dialogherà con Paolo Viganò presidente di Rete Clima.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: