Mese: Novembre 2010

Sabato 13 novembre a Milano per l’acqua pubblica

Il Coordinamento Regionale Lombardo dei Comitati per l’Acqua Pubblica indice una Manifestazione contro la privatizzazione dell’acqua in Lombardia sabato 13 novembre 2010 dalle ore 10 alle ore 13 a Milano in piazza Duca D’Aosta (Pirellone). Scarica il volantino. Sul blog Acquacomo tutte le informazioni sull’iniziativa.

Chiuso un altro pezzo del lungolago

«Cominceranno la prossima settimana i lavori di posa della palizzata in legno nel tratto di lungolago compreso tra la darsena e piazza Cavour – spiega il Notiziario del Comune di Como –. In questa prima fase, la palizzata occuperà 75 metri (in lunghezza) di passeggiata, mantenendo, comunque, un passaggio pedonale di circa 2 metri (in larghezza). Per fine novembre, circa, si procederà con la posa di ulteriori 50 metri di palizzata». (altro…)

Il sindaco di Como blocca il ciclope di Brunate

«Ho mantenuto la parola data ai cittadini e fermato il cantiere – così il primo cittdino comasco Stefano Bruni in un comunicato –. A tutela della salute pubblica e dell’ambiente, oggi, viste le discordanze riscontrate dai legali tra le dichiarazioni rese da Radio Kappa ad Arpa, è stata vietata con effetto immediato la prosecuzione dell’attività». (altro…)

Il caro armato con Vignarca al Terragni di Olgiate Comasco

Giovedì 11 novembre alle 20,30 nell’Aula magna del Liceo scientifico statale G. Terragni di Olgiate Comasco si apre Guerra e Pace, il Convegno 2010 del Coordinamento comasco per la Pace che continuerà il 20 novembre allo Spazio Gloria del Circolo Arci Xanadù a Como. L’incontro Le strade delle armi con Francesco Vignarca, della Rete disarmo, autore del libro Il caro armato sarà presieduto da Erminia Colombo, dirigente del Terragni, e introdotto da Celeste Grossi, vicepresidente del Coordinamento comasco per la Pace. (altro…)

Guerra e pace sul 405 di ecoinformazioni

Il numero 405 del mensile ecoinformazioni, curato da Celeste Grossi, è interamente dedicato a Guerra e pace, il Convegno 2010 (20 novembre allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù) del Coordinamento comasco per la Pace realizzato in collaborazione con Acli Como, Altreconomia, Amnesty International Como, Arci Como, ASPEm, Associazione del Volontariato Comasco – Centro Servizi per il Volontariato, Associazione Medici con l’Africa, Associazione In Viaggio, Donne in nero Como, ecoinformazioni, Emergency Como, Garabombo, Ipsia Como, La Rosa Bianca, Liceo Scientifico “G. Terragni” di Olgiate Comasco, Peacereporter e con il contributo della Regione Lombardia – Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia e della Provincia di Como- Assessorato alla Cultura. Sfoglia on line il n. 405 di ecoinformazioni.

Per il Comune di Erba la Puecher è sicura

Smentisce ogni pericolo o rischio l’ingegner Gianluigi Pescialli, dirigente dell’Ufficio tecnico settore Lavori pubblici del Comune di Erba: «Alla fine degli anni Ottanta la copertura della scuola media, che era effettivamente in lastre di cemento-amianto, è stata ristrutturata: abbiamo proceduto alla stabilizzazione del materiale [il cemento-amianto, ndr], messo un pannello di coibentazione e sopra una lastra di alluminio preverniciato, con una pellicola impermeabilizzante». (altro…)

Amianto protetto alla Puecher

Da quaranta anni la Puecher di Erba è una delle scuole con il tetto di amianto. Esso è protetto da una copertura in lamiera che dotrebbe impedire l’inquinamento ambientale. Legittimo chiedersi se la situazione è frequentemente monitorata. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: