Alla Sisme in ordine sparso
Rottura fra le organizzazioni sindacali in vista dell’incontro con l’azienda di martedì 29 maggio (altro…)
Rottura fra le organizzazioni sindacali in vista dell’incontro con l’azienda di martedì 29 maggio (altro…)
Il neosindaco di Cantù attiva un indirizzo di posta elettronica per segnalare gli sprechi di denaro pubblico sprechi@comune.cantu.co.it (altro…)
La provincia di Como al secondo posto in Lombardia, il capoluogo però è fra gli ultimi Comuni (altro…)
Anche se a fine mandato e in futuro commissariata Villa Saporiti rilancia il proprio sito Internet (www.provincia.como.it) per eliminare le code agli sportelli grazie a Clicc@servizi (altro…)
Dal 29 maggio si passa da via La Guzza a via Stazzi (nell’area dell’ex macello a partire) (altro…)
Dopo gli esiti fallimentari delle vecchie gare, nell’ultima nessuna delle ditte presentatesi raggiungeva i requisiti richiesti, Palazzo Cernezzi ci ritenta, tre le concorrenti (altro…)
Il comune di Como apre il nuovo ufficio, dopo quelli di Camerlata ed Albate, che dovranno in parte sopperire all’eliminazione delle Circoscrizioni (altro…)
Solo sulla direzione Nord, per quella a Sud i lavori sono ancora in corso (altro…)
Circa duecento persone in massima parte ragazze giovanissime hanno partecipato alla manifestazione di sabato 26 maggio a Como dal liceo classico a piazza Verdi. Si è trattato di un corteo silenzioso. Questa modalità è stata scelta dalle studenti e dagli studenti degli istituti superiori per evidenzare il dolore per le vittime dell’attentato di Brindisi, ma anche per dare maggior forza anche senza parole alla mobilitazione. Tra i manifestanti anche un drappello di quattro ragazzi di destra con bandiere italiane a mezzasta. Il corteo, animato dagli striscioni, si è svolto completamente all’interno dell’area pedonale del centro storico, è stato intercalato con letture, un breve sit in in piazza Volta e si è concluso con una serie di interventi e il dibattito in piazza Verdi dove tra gli altri è intervenuto il sindaco di Como Mario Lucini per portare il saluto della città e ringraziare gli e le studenti della scelta di manifestare contro la violenza e per le modalità adottate per farlo. Video avanti al Volta 1, 2, 3. Corteo. Interventi in piazza Verdi: video a, video b. Interventi in piazza San Fedele video 1. Guarda la galleria di foto di Claudio Fontana. (altro…)
Per manifestare solidarietà e stima al sindaco di Fino Mornasco minacciato di morte, hanno partecipato il 25 maggio alla fiaccolata e al Consiglio comunale aperto a Fino Mornasco cinquecento persone: il prefetto di Como Michele Tortora, trenta sindaci, tra i quali i neoletti Mario Lucini e Claudio Bizzozero, la parlamentare del Pd Chiara Braga, il consigliere regionale del Pd Luca Gaffuri, Gianluca Rinaldin consigliere regionale del Pdl, il segretario della Cgil Alessandro Tarpini, quello della Cisl Mario Piccinelli, esponenti dell’associazionismo di tutta la provincia, il parroco di Fino Mornasco don Pierino, semplici cittadine e cittadini. Contestata da molti la scelta della minoranza di destra a Fino di non condividere la scelta della fiaccolata antimafia. Guarda i video della fiaccolata 1, 2 e degli interventi del presidente del Consiglio comunale Belmondo Biblioteca, del prefetto, del sindaco Giuseppe Napoli, di Chiara Braga, di Alessandro Tarpini, Marta Abinti, Libera, la galleria fotografica delle foto di Fabio Cani. (altro…)