Como, trasporto merci in città con mezzi ibridi

Smartfusion è un progetto della Comunità europea per il miglioramento della logistica urbana, che coinvolge 14 partner di sette nazioni, tra cui l’Italia e Regione Lombardia. Il progetto è stato illustrato ieri alla Camera di Commercio di Como alla presenza dell’assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Margherita Peroni, del sindaco Mario Lucini, degli assessori comunali al Commercio Gisella Introzzi, alla Mobilità Daniela Gerosa e all’Ambiente Bruno Magatti e del prefetto Michele Tortora.

 Smartfusion ha l’obiettivo di razionalizzare i servizi di distribuzione urbana delle merci nell’ottica di una riduzione dell’inquinamento e del traffico, prevedendo tre sperimentazioni: a Berlino, Newcastle e Como. La sperimentazione nella città di Como, citta medievale e quindi a rischio “soffocamento” se il traffico non è ben organizzato, prevede, in particolare, il collaudo di veicoli elettrici e ibridi nella distribuzione delle merci, la razionalizzazione dei percorsi con l’uso di sistemi di navigazione avanzata con particolare attenzione alle merci pericolose e il miglioramento delle modalità di utilizzo delle piattaforme logistiche.

«Obiettivo del progetto dimostrativo a Como – ha sottolineato l’assessore Peroni – è la sperimentazione di un sistema di monitoraggio remoto per veicoli ecologici in grado di consentire una gestione dinamica delle attività, integrando sistemi di previsione dei consumi energetici e algoritmi per la pianificazione delle consegne in ambito urbano ed interurbano». Il progetto durerà tre anni (da aprile 2012 a marzo 2015) e sarà finanziato, oltre che dalla Comunità europea (con oltre 4 milioni di euro complessivi nel triennio) nell’ambito dell’iniziativa Green car, anche da Regione Lombardia con circa 60.000 euro.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: