Michele Tortora

La salute mentale è un bene comune, quali buone pratiche territoriali?/ 22 novembre

newsImmagine46Fp Cgil, Spi Cgil e la Camera del Lavoro di Como organizzano venerdì 22 novembre all’aula magna del corso di laurea Scienze infermieristiche un incontro La salute mentale è un bene comune, quali buone pratiche territoriali?. Si comincia alle 9.30, al Poliambulatorio di via Napoleona, via Napoleona 60 Como, all’incontro è invitata a partecipare tutta la cittadinanza, non è necessario iscriversi. Leggi il volantino

(altro…)

Buon compleanno Sociale

blog-TS200-MLeDuecentesimo anniversario dell’inaugurazione del Teatro Sociale di Como, festeggiato con grande concorso di gente e con una gigantesca torta, con molta commozione e con un forte impegno per il futuro culturale della città. Guarda i video della manifestazione sul canale youtube di ecoinformazioni. (altro…)

Una torta grande 200 anni

IMG_20130828_185210Como ha festeggiato i primi 200 anni del Sociale nel Teatro il 28 agosto dalle 17.30. Dopo il discorso di Francesco Peronese, presidente della Società palchettisti, sono intervenuti il prefetto di Como Michele Tortora, Alberto Longatti, curatore con Fabio Cani del libro Il teatro sociale di Como. 200 anni di storia e cultura [Nodo libri] che verrà presentato a Parolario, il sindaco Mario Lucini che ha voluto partecipare indossando la fascia tricolore per dare ulteriore rilievo istituzionale alla festa. Dopo una breve sorpresa musicale con l’esecuzione di due arie,  i presenti che riempivano il teatro sono stati inviati sul palco per il taglio dell’imponente torta di compleanno. Presto on line su canale di ecoinformazioni i video della manifestazione. Vai all’articolo di Fabio Cani.

Vertenza Chibro: Fim e Fiom chiedono incontro urgente al Prefetto di Como

cisl cgil fiomLa situazione che stanno vivendo i lavoratori e le lavoratrici della Chibro di Montano Lucino è gravissima, per questo motivo i sindacati Fim e Fiom hanno richiesto un incontro urgente al Prefetto Michele Tortora. (altro…)

Cgil-Cisl-Uil/ Innanzitutto il lavoro

lavoroguanellaMartedì 18 giugno dalle 15 al Centro don Guanella a Como, Alessandro Tarpini (video 1, 2), segretario della Cgil di  Como, ha introdotto i lavori presentando il tema  Sono seguite le relazioni di Salvatore Monteduro (video), segretario generale Uil Como, Gerardo Larghi, segretario generale aggiunto della Cisl dei Laghi (video), su Gli effetti della crisi su Como. Le iniziative promosse sul territorio. Poi gli interventi del prefetto di Como  Michele Tortora (video), di don Giuseppe  Corti in rappresentanza del vescovo (video), di Nino Baseotto (video), segretario generale Cgil Lombardia, di Fulvio Alvisi (video), vice presidente della Camera di commercio, di Francesco Cancellato (video), ricercatore Aaster. Ha coordinato il dibattito Marilena Lualdi, giornalista de La Provincia. Particolarmente intense le  testimonianze di chi non riesce a entrare nel mondo del lavoro (Marco Barbato video), di chi l’ha perso (Marco Brenna, video)  e di chi ce l’ha (video).  Leggi l’articolo di Andrea Quadroni e sul canale video di ecoinformazioni altri video dell’iniziativa.

Innanzitutto il lavoro/ 18 giugno

LavorosospesoAppuntamento martedì 18 giugno dalle 15 alle 17,30 al Centro don Guanella in via Tommaso Grossi a Como.  Introducono i lavori due interventi: Gli effetti della crisi su Como, a cura di Salvatore Monteduro (segretario generale Uil Como); Le iniziative promosse sul territorio, a cura di Gerardo Larghi (segretario generale aggiunto della Cisl dei Laghi). Parleranno di lavoro: Michele Tortora (prefetto di Como), Diego Coletti (vescovo di Como), Nino Baseotto (segretario generale Cgil Lombardia), Fulvio Alvisi (vice presidente Camera di commercio, Como), Francesco Cancellato (ricercatore Aaster). Coordina il dibattito Marilena Lualdi (giornalista de La Provincia). Sono previste testimonianze di chi non riesce a entrare nel mondo del lavoro, di chi l’ha perso e di chi ce l’ha. Presto on line l’articolo di Andrea Quadroni. Leggi il volantino

La legge elettorale: problematiche e prospettive. L’incontro al Pirellino

costituzioneIl Palazzo della Regione di Como (Pirellino) ha ospitato il 24 maggio l’iniziativa del Comitato comasco per la difesa della Costituzione su La legge elettorale: snodo cruciale della democrazia. Coordinata da Bruno Saladino, l’iniziativa  ha visto come parte centrale la relazione  di Maria Paola Viviani, docente di Diritto pubblico presso l’Università dell’Insubria. Presenti e partecipi con loro riflessioni anche il prefetto Michele Tortora, l’assessore Marcello Iantorno e il consigliere regionale del Pd Luca Gaffuri. (altro…)

Le scuole antimafie riempiono il Gloria

carovana2013Si è conclusa alle 13 di giovedì 16 maggio Mafie al Nord. Carovana antimafie incontra gli studenti delle scuole medie superiori allo Spazio Gloria di via Varesina 72 a Como. Video interventi. Presto on line sul canale youtube di ecoinformazioni altri video dell’iniziativa che per un guasto non è stato possibile pubblicare in diretta. Leggi nel seguito dell’articolo il resoconto della mattina di Luca Frosini. (altro…)

Giornata di approfondimento sulla Resistenza/11 aprile

monumentoresistenza-bmp[1]La Camera del Lavoro di Como e la Funzione pubblica Cgil di Como organizzano giovedì 11 aprile dalle 9 alle 18 a Palazzo Cernezzi una giornata di approfondimento sulla Resistenza. Interverranno: Alessandro Tarpini, (segretario generale Cgil Como), Ines Figini (deportata), Renzo Pigni (partigiano, ex sindaco di Como), Marte Ferrari (ex sindacalista). Parteciperanno il sindaco Mario Lucini ed il prefetto di Como Michele Tortora, Coordinerà Valter Merazzi (Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Centro di ricerca “Schiavi di Hitler”). Leggi il programma

Auser a Congresso/4 marzo

Auser-20anniAuser con le 14 Associazioni Locali Affiliate e gli oltre trecento volontari che operano giornalmente invita al Congresso provinciale lunedì 4 marzo alle ore 9.00 al CFP di via Bellinzona a Como. Sarà l’occasione per riflettere sul lavoro svolto finora dall’ associazione che rappresenta un interessante osservatorio sull ’evoluzione delle crescenti necessità delle persone anziane. Verranno presentati i risultati della attività nel 2012 del servizio di telefonia sociale Filo d’Argento (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: