Un percorso per non vedenti a Palazzo Volpi

Un tragitto tattile nella sezione medioevale della Pinacoteca civica comasca sarà inaugurato domenica 9 dicembre per S. Lucia

 «L’iniziativa, promossa dai Musei Civici di Como e dall’assessorato alla Cultura, rappresentato da Luigi Cavadini, in collaborazione con l’associazione Unione Ciechi di Como, prevede la realizzazione di un percorso tattile che sia insieme strumento di conoscenza e di valorizzazione e anche chiave di accessibilità e di partecipazione attiva al patrimonio museale cittadino – spiega una nota di Palazzo Cernezzi –. Tale percorso, sfruttando più registri sensoriali, può andare incontro anche alle esigenze della generalità del pubblico, che è caratterizzato da gradi assai vari di istruzione, cultura, attenzione…».

L’iniziativa nasce da uno stage del Master in servizi educativi per il patrimonio artistico dei musei storici e di arte visive dell’Università Cattolica di Milano che quest’anno si era riproposto: «Appunto la realizzazione di un percorso tattile per la visita della Pinacoteca civica, il cui target fosse rappresentato dai visitatori più svantaggiati, per facilitare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio museale, rendendolo sempre più accessibile sotto ogni punto di vista».

Per il percorso: «Sono state selezionate un numero contenuto di opere, prestando la massima attenzione alla loro significatività e alle loro caratteristiche tattili» ed è stata coinvolta l’Unione ciechi di Como, che «ha offerto la propria disponibilità a collaborare, supervisionando la scelta dei sussidi e dei testi e testando il percorso», oltre a dare la propria disponibilità «a stampare le didascalie in braille, ad elaborare graficamente alcuni supporti tattili e a fornire assistenza per la registrazione di file audio». [md – ecoinformazioni]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: