Giorno: 24 Novembre 2012

«Libertà, ecco la nostra meta»

Venerdì 23 novembre e sabato 24, nella Sala d’oro quasi gremita di Palazzo Manzi a Dongo e di fronte a una quarantina di persone all’ istituto Iacopo Rezia di Menaggio, la storica Irene Fossati Daviddi ha presentato la ristampa del libro Enrico Caronti  la forza delle idee, alla presenza del presidente dell’Anpi Como Guglielmo Invernizzi e dell’assessore alla cultura Elena Caproni. All’incontro di Dongo la staffetta partigiana Wilma Conti ha portato il suo contributo alla discussione con un intervento. I due appuntamenti fanno parte della rassegna Memoria resistente organizzata da Anpi Como, ecoinformazioni, Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta e Arci provinciale, con il contributo della regione Lombardia. (altro…)

Formare i pacifisti per fermare le guerre

Nella terza parte del Convegno Ai 4 venti del Coordinamento comasco per la Pace dopo la presentazione della presidente Marta Abinti e l’introduzione del direttore Mauro Oricchio, la modalità scelta è stata quella dell’assemblea o meglio del seminario animato da Nanni Salio, del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Sabato 24 novembre dalle 15 con La nonviolenza in cammino all’Ottagono Comunale di Fino Mornasco una quarantina di aderenti al sodalizio pacifista si sono interrogati sulle prospettive per i prossimi 15 anni. Molte naturalmente le idee, le proposte. Tra tante il relatore che ha puntato (video 1, 2sull’importanza della formazione non solo dei giovani, ma degli aderenti stessi e sulla necessità di svilupparla soprattutto sulla gestione nonviolenta dei conflitti in una situazione di crisi sistemica. Presto on line i video dell’iniziativa.

Mobilità di novembre: 348 lavoratori inseriti nelle liste

La sottocommissione ammortizzatori sociali della provincia di Como ha approvato le liste di mobilità del mese di novembre. Complessivamente sono 348 i lavoratori licenziati di cui 136 ( pari al 39,1 %) da aziende che occupano + di 15 dipendenti, 210 ( pari al 60,3 %) da aziende che occupano – di 15 dipendenti e 2 ( pari al 0,6 %) frontalieri. (altro…)

La forza delle donne a Palazzo Cernezzi

Quasi duecento persone molte giovani, non solo donne, hanno partecipato all’iniziativa per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizzata dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Como in collaborazione con la consigliera di parità provinciale, con le forze politiche della coalizione che sostiene la giunta Lucini  e il coinvolgimento di vari movimenti femminili. L’azione è partita alle 10.45 in piazza Verdi con la presenza silenziosa delle Donne in nero (Video 1, 2), poi alle 11.15 si è svolto un flash mob al quale hanno partecipato anche molte studentesse, quindi le partecipanti e i partecipanti si sono incamminate mani nelle mani costituendo una lunghissima catena che si è svolta (videofino a Palazzo Cernezzi dove gli interventi dell’assesora Giulia Pusterla e del sindaco Mario Lucini hanno introdotto la lettura di brani significativi contro la violenza delle donne. Moltissimi gli interventi (video 1, 2 , 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 13, 14, 15 , 16, 21, 22, 23, 24, 25, 26,  ultimo,  testo dell’interventodi Miriana Ronchetti) e grande emozione tra i partecipanti, classi del Teresa Ciceri, consigliere e consiglieri comunali, parlamentari, esponenti delle forze politiche, di associazioni, del movimento femminista, cittadine e cittadini. (altro…)

Per la scuola studenti e lavoratori in piazza insieme

400  studenti e molti meno lavoratori si sono trovati per parlare di scuola, dei tagli infiniti alle sue risorse, di diritto all’istruzione e di  abitabilità degli istituti sabato 24 dalle 9 in piazza Cavour a Como. Diversa la modalità di partecipazione di docenti e ragazzi. I primi in sciopero aderendo alla mobilitazione della Flc della Cgil, indetta unitariamente dai sindacati confederali e dallo Snals dalla quale si sono però sfilate  Cisl, Uil e Snals soddisfatte delle promesse del ministro Profumo. I secondi in massima parte liberi dalla scuola (il sabato non è di lezione in molti istituti lariani) con presenze da tutte le scuole della provincia.  Divisi su molte cose ma insieme per difendere il diritto all’istruzione e alla dignità del lavoro sanciti dalla Costituzione repubblicana oggi sempre più inapplicata. Video studenti 1, 2, 3. Video intervento Giacomo Licata, segretario Flc Cgil Como. 

Dalla guerra preventiva alla prevenzione della guerra

Francesco Vignarca,  attivista da sempre del Coordinamento comasco per la Pace, autore insieme al giornalista dell’Espresso Michele Sasso e a Duccio Facchini di Armi, un affare di stato – soldi, interessi, scenari di un business miliardario [Chiare lettere, 2012, 240 pagg, 14 euro] ha svolto per Addio alle armi  del  Convegno Ai 4 venti – venerdì 23 novembre alla Libreria Feltrinelli di Como – un documentatissimo intervento sul traffico d’armi nel nostro paese  ricordando che le armi di distruzione di massa spesso impropriamente definite  “leggere” uccidono una persona al minuto, 500 mila l’anno. Anche Michele Sasso,  l’altro autore presente all’incontro ha sottolineato l’entità e le ramificazioni del business della morte evidenziando le tante connessioni con la politica corrotta e i boiardi di stato e citando come esempio emblematico il caso dell’ex assessore al Turismo della Giunta Formigoni Pier Gianni Prosperini.  Nel dibattito dal pubblico –  una cinquantina di persone i presenti-   è venuta la richiesta di approfondimento sul rapporto commercio di stato delle armi, malaffare e criminalità organizzata e sulla scelta dell’Italia di fornire armi a Israele, un paese in guerra. Guarda i video: introduzione di Mauro Oricchio e intervento di Francesco Vignarca (parte 1) , di Michele Sasso (parte 2), dibattito parti 3, 4, 5, 6(altro…)

Primarie del centrosinistra/ Come, dove e chi votare il 25 novembre

Tutte le informazioni sul primo turno delle Primarie del centrosinistra con i cinque candidati, le istruzioni per la registrazione ed il voto, l’elenco dei seggi sono disponibili sul sito Italia bene comune.  Si vota domenica 25 novembre dalle 8 alle 20.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: