
21 marzo/ Ricerca e progetti di vita indipendente
La condizione attuale nel tessuto Lombardo e Comasco.
HomeLab, un laboratorio di ricerca distribuito sul territorio, venerdì 21 marzo dalle 8.45 alle 15.30 al Cernobbioshed, in via Manzoni 1 a Cernobbio.
Una: «Conferenza di presentazione delle attività di ricerca per il sostegno ai progetti di vita autonoma con evidenza ai diversi settori che operano a contatto con le fragilità, organizzata da Politecnico di Milano – Polo territoriale di Como e dal Comune di Cernobbio, con la partecipazione del Georgia Tech Research Institute di Atlanta (Stati Uniti)».
«L’obiettivo della giornata è presentare le attività di ricerca che emergono a livello territoriale (in provincia di Como nonché in Regione Lombardia) nel sostegno ai progetti di vita autonoma e le evidenze nei diversi settori che operano con le fragilità – spiega la presentazione –. Quest’iniziativa si colloca all’interno di uno schema più ampio e innovativo che prevede un passaggio, dove applicabile, dal modello residenziale concentrato al modello distribuito. In questo contesto si inserisce il progetto internazionale HomeLab: un laboratorio di ricerca distribuito sul territorio basato sulla interazione tra popolazione volontaria, terzo settore, industria e università».
Per informazioni e registrazione, la partecipazione è libera, ma per ragioni organizzative è richiesto di confermare la presenza, e-mail ufficio.cultura@comune.cernobbio.co.it, Internet www.polo-como.polimi.it. [md, ecoinformazioni]
Programma
Dalle 8.45 alle 9, Registrazione;
Dalle 9 alle 9.10, Apertura del convegno, Monica Ferrario, vicesindaca del Comune di Cernobbio, Maria Antonia Brovelli, pro-rettrice del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Como;
Dalle 9.10 alle 9.30, Introduzione sulla condizione del sociale in Regione Lombardia, La Riforma del welfare sociale in Lombardia;
Dalle 9.30 alle 10.30, Le associazioni nel territorio a sostegno delle fragilità (moderatore Fabio Salice), La gestione delle fragilità in ambito provinciale: stato dell’arte e prospettive (Marco Orsenigo, Asl Como), L’analisi dei bisogni e prospettive (Marco Rasconi, Cpv Ledha Milano), L’analisi dei bisogni e prospettive (Associazionismo rete anziani unito), L’analisi dei bisogni e prospettive (Angela Arcara, Coop. Il Sorriso);
Dalle 10.30 alle 11.30, I progetti a favore delle disabilità (moderatrice Sara Comai), ASPHI: il ruolo della ICT (Information Communication Technology) a favore delle persone con disabilità (Emanuela Trevisi, Asphi), Eastin: il portale europeo degli ausili tecnici per le persone con disabilità (Valerio Gower, Fondazione don Gnocchi), Sim-Patia (Irma Missaglia), Crais (Antonio Bianchi);
Dalle 11.30 alle 11.45, Pausa;
Dalle 11.45 alle 12.45, La ricerca: Presente e Futuro (moderatore Matteo Matteucci), GeorgiaTech - Progetti Gtri in campo HomeLab Atlanta (Alessio Medda, Gtri Atlanta US), Iniziative a livello Gr campus (Alessio Medda, Gtri Atlanta US), Presentazione progetto EasyTransfer – Wheelchair (Andrea De Palo, responsabile del Progetto), Politecnico di Milano - Atg: il gruppo di lavoro per le tecnologie assistive del Polo Territoriale di Como, una visione sul futuro (Fabio Salice, Politecnico di Milano), Home labs’ overview e l’iniziativa di Bergamo (Paolo Malighetti, Università degli studi di Bergamo e Hth);
Dalle 12.45 alle 13, HomeLab@Italia: portfolio di idee e direzione futura;
Dalle 13 alle 14.15; Pausa (rinfresco);
Dalle 14.15 alle 15.15, Tavolo di Confronto (moderatore Alessio Medda);
Dalle 15.15 alle 15.30 Chiusura dei lavori.