Mese: Maggio 2014

Terra e anima

terra e animaMostra fotografica di Roberto Dalla Bona nel bocciodromo della Cooperativa moltrasina a Moltrasio, inaugurazione sabato 31 maggio alle 16.30, organizzata dall’Associazione nuovo mutuo soccorso Moltrasio, aperta 1 e 2 giugno dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, dal 3 al 6 giugno dalle 16 alle 18. Chiusura mostra con aperitivo e asta delle stampe in esposizione (ricavato destinato alle attività dell’Associazione nuovo mutuo soccorso Moltrasio) venerdì 6 giugno alle 19.30.

Attraversamenti e soste

attraversamenti e sosteMostra di Elisabetta Necchio, a cura di Vittoria Coen, allo Spazio Pifferi, in via Diaz 58 a Como, inaugurazione sabato 31 maggio alle 17.30, aperta aperta dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19 fino al 15 giugno.

 

«Tema centrale della mostra è la visione molteplice di spazi architettonici e paesaggi urbani in relazione con la presenza umana, una presenza che può essere parte delle esperienze personali dell’artista, così come può attingere da visioni e impressioni momentanee colte e osservate nella loro quotidianità – precisa una nota sull’esposizione delle 27 opere realizzate tra 2013 e 2014 –. Rumori, Silenzi, Cupola, tramonto e vento – cose di Como, sono solo alcuni dei titoli di opere realizzate appositamente per questa mostra che trova accoglienza nel suggestivo spazio del fotografo Enzo Pifferi (autore delle immagini in catalogo), nel cuore della città di Como». [md, ecoinformazioni]

Vigili nei quartieri a Como

NEW POLIZIA LOCALE«Dal prossimo 3 giugno due agenti del Comando della Polizia Locale presteranno servizio come vigili di quartiere – annuncia una nota di Palazzo Cernezzi –. Ogni settimana Carlo Cattaneo e Antonia Balsamo saranno a disposizione dei comaschi nei principali quartieri cittadini (Albate, Breccia, Camerlata, Camnago Volta, Civiglio, Lora, Muggiò, Ponte Chiasso, Prestino, Rebbio, Sagnino, Tavernola)».

 

«Si tratta di una proposta per rendere un ulteriore servizio ai cittadini – dichiara il sindaco di Como Mario Lucini –. Per problemi di personale e costi non possiamo garantire presidi fissi ma la presenza sul territorio sarà segnata da un’unità mobile, un nuovo mezzo in dotazione al Comando, e da due agenti».

Per Palazzo Cernezzi sono: «Ascolto, punto di riferimento, prevenzione, controllo, i principali obiettivi che il servizio si propone». «Dovranno ascoltare i cittadini essere tra la gente e avere un occhio attento anche per le altre categorie di frequentatori della città, come ad esempio i turisti – precisa infatti il comandante Alessandro Casale –. Il modello che proponiamo è aperto e si presta a tutte le modifiche che, rispetto alle esigenze e alle proposte, verranno dai quartieri. La presenza sul territorio consentirà di svolgere anche un ruolo di controllo e presidio del territorio».

«Si tratta di un’iniziativa positiva ed importante e che risponde ad un’esigenza più volte manifestata – chiosa l’assessore alla Sicurezza Marcello Iantorno –. Considerate le risorse disponibili si è riusciti a programmare un buon servizio».

orari vigili nei quartieriNon tutti sono soddisfatti però. Per Como definisce l’iniziativa «una prima piccola risposta da Palazzo Cernezzi alle nostre richieste» : «Certo questa è solo una prima e piccola risposta alle nostre richieste, fondamentale sarà muoversi in tutte le direzioni per rendere più sicuri i nostri quartieri, le nostre case – afferma Mario Molteni –. È nei programmi di tutti i candidati sindaco, ora si deve dare risposta in questo senso». La lista civica, all’opposizione, ha annunciato la consegna di 500 firme per «sicurezza nei quartieri – istituzione vigile di quartiere» per cui già è stata depositata una mozione in Consiglio comunale.

«I vigili saranno riconoscibili, oltre che dalla divisa, da una fascia sul braccio e sul cappello a scacchi bianchi e rossi (così come previsto dalla normativa regionale) – precisa il comunicato –.Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Albate il security point sarà in piazza Martiri Foibe Istriane; Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Breccia il security point sarà in via Malvito (area di sosta); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Camerlata il security point sarà in piazzale Camerlata (vicino farmacia); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Camnago Volta il security point sarà in via Zampiero/Via della Pila (area di sosta); Per l’appuntamento con il vigile nei quartieri di Garzola e Civiglio il security point sarà in piazza della Concordia (Civiglio); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Lora il security point sarà in via Don Bosco (fronte Chiesa); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Monteolimpino il security point sarà in via Bellinzona (vicino farmacia); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Muggiò il security point sarà in via Muggiò (fronte farmacia); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Ponte Chiasso il security point sarà in piazza XXIV Maggio; Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Prestino il security point sarà in piazzale Giotto; Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Rebbio il security point sarà in via Alebbio/via Parrocchiale; Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Sagnino il security point sarà in via Sagnino («piazzetta»); Per l’appuntamento con il vigile nel quartiere di Tavernola il security point sarà in via Conciliazione (prossimità farmacia)». [md, ecoinformazioni]

Carovana antimafie/ Spettacolo Animelle

AnimelleLa carovana antimafie è passata anche a Como, cercando di riflettere sul tema della tratta degli esseri umani e lo sfruttamento del lavoro dei migranti, nuovo business della criminalità organizzata.  Al mattino l’incontro con gli e le studenti, nella serata di giovedì 29 maggio, la cittadinanza è stata invitata ad uno spettacolo teatrale sulla tratta e lo sfruttamento della prostituzione: Animelle! Un euro al chilo. Davvero tutto è in vendita? di e con Rocco Ricciardulli. La messa in scena doveva aver luogo in piazza Martinelli alle 21, ma è stata spostata allo Spazio Gloria, a causa di un possibile temporale. Questo ha provocato disagi alle persone che, non essendo state avvertite per tempo, hanno in alcuni casi rinunciato ad assistere alla serata. Il presidente dell’Arci Enzo D’Antuono ha aperto l’incontro ricordando che da vent’anni la carovana antimafie è presente per approfondire e tenere viva l’attenzione sugli aspetti che preservano legalità e democrazia. Ha inoltre espresso soddisfazione per l’adesione, seppur tardiva, del Comune di Como ad Avviso Pubblico, rete degli enti locali che dal 1996 si impegna per promuovere la cultura della legalità all’interno delle amministrazioni. L’assessore alla Legalità del Comune di Como Marcello Iantorno ha preso parola per portare i saluti dal sindaco e dalla giunta, sottolineando che è importante operare congiuntamente per il rispetto della legalità nella pubblica amministrazione, con la speranza: «che possa diventare veramente un paese normale, un paese europeo».
Animelle è la storia di un protettore e tre prostitute, sua personale proprietà. Tra minacce personali e ricatti familiari, viene riproposto quello che è il terribile gioco della tirannia, che in molti punti ricorda Il mercante di fiori di Diego Cugia, rimanendo però in superficie, nel già noto. Lo spettacolo è stato affidato quasi interamente alle immagini, alla musica ed al suono muto dello strazio, cercando di ricalcare lo stile di Del Bono, fallendone l’obiettivo. Ne risulta una messa in scena lenta e grossolana, nella quale il personaggio del protettore viene addirittura giustificato in qualche modo: con un padre violento e una madre omertosa. Pochi gli spunti di riflessione offerti, ma questo è un giudizio di chi scrive, perché al contrario il pubblico ha copiosamente applaudito, mostrando di aver gradito. [Barbara Rizzi, ecoinformazioni]

Arci a beCOMe/ La ricchezza è stare insieme

TMECOSabato 31 maggio dalle 11 alle 23 e  domenica 1 giugno dalle 9 alle 21, ai Giardini a lago a Como, c’è l’Urban workshop di beCOMe, in sostanza l’esposizione in  diversi stand delle idee e delle proposte di profit e non profit per l’innovazione che crea sviluppo, qualità della vita, relazioni positive. L’Arci partecipa con quattro grandi totem, realizzati da Andrea Rosso, sui quali potrete cogliere le proposte de I cento spazi dei circoli Arci e della libera informazione di ecoinformazioni. Sfoglia le facce dei totem de I cento spazi. Tra essi anche il Cinema ritrovato la proposta realizzata da Arci Xanadù, un bene comune.

Lo spazio di Arci e di ecoinformazioni è già attivo. Vi aspettiamo.

beCome-Stand1

 

2 giugno/ Donne in nero: La Resistenza oggi si chiama nonviolenza

maninaAnche le Donne in nero parteciperanno a Costituzione resistente in piazza Cavour a Como lunedì 2 giugno alle 14.30. Anticipiamo il testo del volantino che sarà distribuito durante la manifestazione. Leggi il volantino La Resistenza oggi si chiama nonviolenza. La Liberazione oggi si chiama disarmo.

 

ecoinformazioni on air/ beCOMe comincia da zero

becomeIl servizio del 30 maggio di Gianpaolo Rosso per Radio popolare.  Ascolta il servizio audio Como luogo dove creare nuove alleanze. Data l’ambiziosità del progetto mettono le mani avanti gli organizzatori di beCOMe e chiariscono che venerdì 30 maggio inizia il numero zero del tentativo del Comune di presentare Como come città della nuova economia capace di coniugare innovazione, sviluppo e relazioni. Si comincia alle 20,30 alla Camera di Commercio dove, dopo un aperitivo jazz, è subito economia e sociologia con la video intervista dell’assessora alle Attività produttive Gisella Introzzi e del giornalista de La Provincia Bruno Profazio a Jean Paul Fitoussi e con gli interventi di Mauro Magatti e Aldo Bonomi. L’iniziativa dura fino a lunedì 2 giugno e si svolge sia all’Università dell’Insubria, dove verranno presentate emblematiche idee imprenditoriali che ai Giardini a lago, dove ci saranno gli stand di soggetti profit e non profit che propongono la loro lettura delle parole innovazione e relazioni e le iniziative già realizzate e in progetto. Tutto condito con spettacoli, animazioni e, sabato alle 18,30 con l’arrivo della Parada par tucc, la kermesse del volontariato e dell’associazionismo comasco, domenica primo giugno in piazza Cavour alle 22 con Rezophonic in concerto.  [Gianpaolo Rosso ecoinformazioni]

 

2 giugno/ Costituzione/ Vigilare per evitare stravolgimenti

difesa costituzioneIl Comitato comasco per la difesa della Costituzione lunedì 2 giugno  sarà presente a Como in piazza Cavour dalle 14.30 nell’ambito dell’iniziativa Costituzione resistente 2014 con materiali informativi e un volantino nel quale chiama tutti a una  vigilanza critica sul processo riformatore in corso. Leggi il volantino.

30 maggio/ Videointervista a Fitoussi

fitoussipubblico
Venerdì 30 maggio il primo incontro che apre la tre giorni beCOMe vede come protagonista Jean Paul Fitoussi che tuttavia non sarà presente alle 20,30 nella sala Scacchi della Camera di commercio in via Parini 16 a Como. Mauro Magatti, ideatore scientifico del festival, e il sociologo Aldo Bonomi presenteranno una videointervista all’economista francese dell’assessora Gisella Introzzi e del vicedirettore de La Provincia Bruno Profazio. Leggi nel seguito del post il Comunicato del Comune di Como. Leggi il programma di tutta l’iniziativa. [Presto on line su ecoinformazioni]

«Venerdì si inaugura a Como la tre giorni di riflessione sui temi della crescita di nuova generazione, promossa con il festival beCOMe. In Camera di Commercio era atteso il professore ed economista francese Jean Paul Fitoussi che, però, a causa di un improvviso impegno governativo non potrà esserci. Il suo contributo sarà presentato al pubblico attraverso un video-intervento che sarà il tema portante dell’incontro con il professor Mauro Magatti, ideatore scientifico del festival, e il sociologo Aldo Bonomi (h. 20.30 Camera di Commercio di Como, sala Scacchi, via Parini 16). Al centro dell’intervento di Fitoussi, frutto di una chiacchierata che si è tenuta oggi con l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Como, Gisella Introzzi e il vicedirettore del quotidiano La Provincia Bruno Profazio, alcuni dei principali temi che animano la sua ricerca: la crescita delle disuguaglianze, la necessità di abbandonare il rigore eccessivo di politiche di austerità e di rilanciare una politica di sviluppo. Negli ultimi mesi, Fitoussi si è distinto in particolare per i suoi attacchi alle politiche di austerità dei governanti europei e per aver auspicato un ruolo rinnovato per la Banca Centrale Europea, più vicino allo statuto della Fed, la Banca Centrale degli Stati Uniti».

30 maggio/ I rifugi antiaerei a Como

ISCCo-Rifugi2Alla Biblioteca dell’Istituto di Storia contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, in via Brambilla 39, venerdì 30 maggio alle ore 18, si presenta il volume Como 1915-1945: protezione dei civili e rifugi antiaerei di Maria Antonietta Breda (Politecnico di Milano – Dastu) e Gianluca Padovan: un inedito excursus sulla difesa dei civili dalla guerra aerea anche nella città di Como.

Grazie al volume non solo si recupera la memoria di alcuni luoghi dimenticati dalla città, ma si ricostruiscono anche gli eventi che hanno determinato la necessità di dotare la città di protezioni e rifugi, i regolamenti le disposizioni e gli oggetti connessi alle pratiche protettive.

Per info: 031/306970, isc-como@isc-como.org
%d