Giorno: 17 Luglio 2014

Policrowd 2.0 ha vinto il Nasa World Wind Europa Challenge 2014

Nasa WWEC_Brema 17 luglio 2014Il progetto del Laboratorio di Geomatica del Polo territoriale di Como del Politecnico di Milano è arrivato primo alla competizione promossa dall’Ente nazionale per le attività spaziali e aeronautiche statunitense in collaborazione con Jacobs University, Politecnico di Milano, Hunagi e Graphitech.

 

«La sfida lanciata dalla Nasa ha lo scopo di sezionare le più innovative e più “brillanti” – come il cristallo dell’Europa Bull Award che simboleggia il premio – soluzioni sostenibili per la comunità europea – spiega una nota del Politecnico di Milano –. Studenti, docenti, ricercatori e professionisti che hanno raccolto la sfida si sono dati appuntamento in questi giorni a Brema per FOSS4G-Europe 2014, dove hanno presentato i progetti sviluppati con Nasa World Wind, un visualizzatore geospaziale che riproduce la terra in 3D sulla base di mappe e fotografie satellitari a definizione sofisticata, un software open source in continua espansione poiché implementato con nuove applicazioni funzionali dagli utenti della rete».

Il progetto è stato sviluppato da: «Luca Poddigue e Andrés Quiñones studenti dei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e in Environmental and Geomatic Engineering, con il supporto di Giorgio Zamboni e dello staff di ricerca sui Gis del Laboratorio di Geomatica, tra cui Maria Antonia Brovelli – prorettrice del Polo Territoriale di Como».

«Policrowd 2.0. The Social World Wind Platform è una applicazione Gis (Geographic Information System) che consente a chiunque, dotato di smartphone o di altri dispositivi mobile a sensori multipli (ad esempio fotocamera e rilevatore Gps), di diventare fornitore di informazioni geografiche e contribuire a modificare o ampliare la mappatura di un mondo virtuale in 3D con dati geospaziali personali – precisa il comunicato –. Dopo la prima fase di prototipo, orientata al turismo e alla mappatura dei luoghi culturali di interesse, il client è stato completamente riprogettato e riscritto per la versione 2.0, utilizzando una nuova interfaccia grafica semplice e intuitiva, che consente agli utenti di creare, compilare, personalizzare e condividere progetti relativi ad uno o più specifici temi (ambiente, società, educazione, cultura, ricerca scientifica, ecc) integrati e visualizzabili simultaneamente». [md, ecoinformazioni]

Mezzi pubblici per Civiglio

civiglioDopo la frana all’altezza di via Grotta, per cui è vitato il transito anche ai pedoni, la linea C43 farà una deviazione per servire il quartiere comasco.

 

«Il via libera dalla Provincia, richiesto da Palazzo Cernezzi, è arrivato oggi [giovedì 17 luglio] e da questo pomeriggio, quindi, alcune corse della linea C43 Como-Ponzate saranno prolungate fino al bivio con Civiglio – annuncia il Comune di Como –. Il provvedimento, sollecitato dall’Assessorato alla mobilità e trasporti, è legato alla chiusura di via per nuovi orari C43Civiglio, a seguito della frana verificatasi la scorsa settimana all’altezza di via Grotta. I lavori di messa in sicurezza sono già in corso ma prima della conclusione ci vorrà una decina di giorni».

«Da qui la necessità di garantire un collegamento al quartiere, dal momento che il bus, attualmente, può arrivare solo fino al bivio con via per Brunate e che in via per Civiglio il divieto di transito riguarda auto e pedoni – specifica la nota –.Gli utenti potranno utilizzare la linea C43 (Como-Ponzate) utilizzando l’abbonamento della linea 5 (Como-Civiglio) o il biglietto urbano. Prima corsa, appunto, oggi pomeriggio alle 14.15 da piazza Cavour e arrivo dopo circa 30 minuti al bivio con Civiglio. In allegato le corse prolungate». [md, ecoinformazioni]

Chimera Contest

foto-vincitore-212x300Mostra dei progetti grafici del concorso di grafica, con il patrocinio del Comune di Como, allo Spazio Natta, in via Natta 18 a Como, aperta da domenica 20 luglio, da lunedì a domenica dalle 17 alle 20, fino al 1° agosto. 
Inaugurazione venerdì 25 luglio dalle 19.

 

«Saranno esposti i progetti grafici finalisti dei candidati della prima edizione del contest, che si è chiuso il 31 dicembre 2013 e il cui tema era I segni dei tattoos, in tutte le sue declinazioni e interpretazioni creative – spiega la presentazione –.
La vincitrice di questa prima edizione è stata Sonia Nigro, la cui opera grafica Ink is big_168_52997c08397d5poster-chimera-contest-jpg-211x300a way of life, è stata anche scelta dall’assessorato come copertina del calendario 365 giorni d’arte a Como».

Per informazioni e-mail info@ovosodo.net. [md, ecoinformazioni]

Eletta la nuova segreteria della Cgil Como

cgilA conclusione del percorso congressuale, il direttivo della Cgil comasca ha eletto la nuova segreteria provinciale.
I componenti sono Alessandro Tarpini (segretario generale della Camera del Lavoro di Como), Roberta Sfardini, Lucia Cassina, Giacomo Licata, Francesco Di Salvo.

18,19 e 20 luglio/ Italia Cuba in festa a Maslianico

italia cuba comoIl circolo di Como Vilma Espin dell’associazione nazionale di amicizia Italia Cuba, da il via venerdì 18 luglio all’area feste di via Burgo a Maslianico alla XV edizione dell’annuale festa. Tutte le sere dalle 19 cucina con menù cubano e italiano. Venerdì alle 21 dibattito La solidarietà verso Cuba: le brigate di lavoro con la partecipazione di Guido Caimi neo coordinatore regionale dell’associazione. Sabato e domenica alle 21 musica con l’orchestra Excencia cubana. Info www.italiacubacomo.net

%d